
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Monitoraggio della qualità del frumento duroSpeciale Grano duro - Le caratteristiche merceologiche del frumento duro rappresentano l' elemento qualificante della produzione italiana. Con il presente monitoraggio si vuole dare con tempestività la massima diffusione a tutti gli attori della filiera, e in particolare ai produttori agricoli, delle caratteristiche qualitative del raccolto 1998 L'Informatore Agrario n. 36, pag. 45 del 18/09/1998 
Le varietà di barbabietola consigliate in semina autunnaleLa resistenza alla pre-fioritura, gli aspetti produttivi e qualitativi sono i principali parametri da considerare nella scelta della varietà di barbabietola autunnale L'Informatore Agrario n. 36, pag. 46 del 19/09/2003 
Fertirrigazione di precisione: più resa e qualità alla mentaLa produzione di piante officinali rappresenta una opportunità interessante ma dal punto di vista agronomico le conoscenze sono ancora scarse. Nella sperimentazione descritta in questo articolo si evidenzia come la fertirrigazione di precisione unita all' utilizzo dei biostimolanti aumenti la resa di mentastro verde L'Informatore Agrario n. 36, pag. 46 del 05/11/2021 
Avena, varietà a confronto per le prossime semineIn alcune località sono state rilevate produzioni molto interessanti che indicano come le varietà di avena presenti sul mercato possono essere coltivate con successo in diversi ambienti, fornendo anche una granella di buona qualità L'Informatore Agrario n. 36, pag. 46 del 11/10/2018 
Frumento duro 2004, rese buone ma poche proteineSpeciale Frumento duro - L' annata appena conclusa, che ha fornito produzioni elevate per quantità e caratteristiche merceologiche ma non per livelli di proteina, ha messo in evidenza che per accrescere la qualità grande attenzione deve essere posta, oltre che alla scelta varietale, all' adozione di una buona tecnica agronomica, in particolare alla concimazione azotata, che in annate favorevoli può garantire sufficienti livelli qualitativi L'Informatore Agrario n. 36, pag. 47 del 17/09/2004 
Grano duro e semina su sodo: le varietà più adatteRisultati preliminari di un anno di sperimentazione in Sardegna - I risultati ottenuti dal primo anno di sperimentazione evidenziano differenze produttive e qualitative dei frumenti duri seminati su sodo non molto distanti rispetto a quelli in convenzionale. Anzi, la resa su sodo di Benatzu ha fatto registrare valori decisamente superiori rispetto alla prova convenzionale L'Informatore Agrario n. 36, pag. 47 del 02/10/2014 
Resa media dei frumenti: sodo batte convenzionaleLa sperimentazione evidenzia che, sia per il frumento duro, sia per il tenero, la coltivazione su sodo ha permesso di ottenere una resa media superiore rispetto alla tecnica di semina convenzionale. Esiste inoltre una differenza di comportamento tra le diverse varietà. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 48 del 29/09/2016 
Qualità del grano duroSpeciale Grano duro L'Informatore Agrario n. 36, pag. 49 del 18/09/1998 
Le varietà di canapa consigliate per le aree centro-meridionaliRisultati della sperimentazione triennale 2016-2018 - La scelta dell' epoca di semina e delle varietà di canapa più adatte a seconda della destinazione produttiva sono fattori determinanti per il buon esito della coltura. Tuttora la produzione di semente certificata rappresenta però un punto critico per la filiera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 49 del 26/09/2019 
Valore di un frumento duro: quali le condizioni per stabilirloSpeciale Grano duro - I risultati, direttamente applicabili nella sperimentazione corrente, di studi circa le modalità di conduzione delle prove, i disegni sperimentali, il campionamento e la generalizzazione dei risultati in funzione degli areali di coltivazione L'Informatore Agrario n. 36, pag. 51 del 19/09/1997 
I nuovi frumenti sono ottimi per il bioSpeciale Frumento biologico - Presentazione - Valutazione delle varietà di grano tenero e duro in coltivazione biologica. Resa proteica del grano duro in consociazione alle leguminose L'Informatore Agrario n. 36, pag. 51 del 28/09/2007 
Conferme e novità interessanti per il grano tenero in biologicoSpeciale Frumento biologico - Il quinto anno di sperimentazione sui frumenti teneri in biologico conferma la buona adattabilità, tra gli altri, di Blasco, Palladio, Isengrain, Aubusson e PR22R58. Tra le novità Bologna, Geppetto e A416 sembrano le più promettenti L'Informatore Agrario n. 36, pag. 53 del 28/09/2007 
Grano duro bio 2024: il punto sulle malattie fungine L'Informatore Agrario n. 36, pag. 54 del 29/10/2024
Caratteri qualitativi del grano tenero biologicoSpeciale Frumento biologico - Progetto Biocer: 3° anno di monitoraggio L'Informatore Agrario n. 36, pag. 55 del 28/09/2007 
Effetti di differenti miscele erbicide sui caratteri produttivi di grano duroSpeciale Frumento duro - Sono state testate tre differenti miscele di prodotti erbicidi per valutare l' effetto sulle caratteristiche quali-quantitative. Nessuna delle miscele considerate ha prodotto effetti fitotossici sulle piante L'Informatore Agrario n. 36, pag. 55 del 17/09/2004 
|
|
| 
|
|

|