
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Risultati della sperimentazione condotta nel 2001-02Viene presentata una sintesi dei risultati delle prove realizzate nella stagione 2001-02 nell' ambito della Rete nazionale di confronto tra varietà di frumento duro. Sono stati realizzati 49 campi, raggruppati in sei areali, e sono state valutate complessivamente 44 varietà. Di queste, 4 hanno fatto registrare un indice di resa medio superiore a 100 in tutti gli areali: Meridiano al 3£ anno di prova, Claudio al 4£, Portorico e Vesuvio al 2 L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 5 del 13/09/2002 
Risultati della sperimentazione condotta nel 2000-2001Sono state valutate complessivamente 41 varietà in 56 località aggregate in 6 areali. L' annata ha fatto registrare rese inferiori alle medie ovunque a eccezione della Sicilia. Tra le nuove varietà in prova, Orobel si è distinta per rese elevate negli areali del Centro-nord, Pietrafitta per le buone caratteristiche merceologiche e qualitative. Tra le cultivar in prova da alcuni anni, Claudio e Iride confermano le ottime performance precedenti L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 5 del 14/09/2001 
Risultati della sperimentazione condotta nel 1999-2000Vengono presentati i risultati di tutte le prove della Rete nazionale di confronto tra varietà di frumento duro condotte nel 1999-2000; sono state valutate 45 varietà: 18 presenti in tutte le località e 27 solo in alcuni dei 6 areali considerati. In un' annata con produzioni nella norma, alcune cultivar di recente iscrizione al Registro varietale hanno mostrato le rese più elevate, anche se non sempre associate a buone caratteristiche merceologiche L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 5 del 15/09/2000 
Prove di confronto varietale di grano duroLe condizioni climatiche dell’annata hanno permesso da un lato di conseguire produzioni di granella elevate, spesso associate a buoni pesi ettolitrici, dall’altro hanno influito negativamente sul contenuto in proteine e ancor più sull’indice di giallo. Limitata è risultata l’incidenza di fitopatie. In tutti gli areali produzioni elevate e stabili hanno mostrato Tiziana, Dylan, Iride, Normanno, Duetto e Duilio. Interessanti risposte produttive e buona stabilità hanno evidenziato alcune varietà al 1° anno di prova, tra cui Anco Marzio e Vendetta in tutti gli areali e Giusto nel Centro-nord L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 5 del 16/09/2005 
In ricordo di Cesare MalianiL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 6 del 13/09/2002
Risultati 2005-06 della rete nazionale. SiciliaL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 14 del 15/09/2006
Risultati 2005-06 della rete nazionale. SardegnaL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 17 del 15/09/2006
Valutazione qualitativa delle varietà di grano duroVengono riportate alcune valutazioni preliminari sulla qualità della granella di 41 varietà presenti nella Rete nazionale 2000-2001. Sono stati considerati il peso ettolitrico, il peso unitario e, come parametri qualitativi, il contenuto proteico e il colore della granella, importanti nella commercializzazione del frumento duro L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 19 del 14/09/2001 
Valutazione qualitativa delle varietà di frumento duroPer far conoscere tempestivamente agli agricoltori le principali caratteristiche qualitative di tutte le varietà presenti nella Rete nazionale nelle diverse località di prova e fornire loro elementi concreti per una scelta oculata al momento delle semine, si riportano alcuni dei principali parametri qualitativi della granella. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 19 del 15/09/2000 
Risultati 2005-06 della rete nazionale. CalabriaL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 19 del 15/09/2006
Risultati 2004-05 della rete nazionale. SiciliaL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 20 del 16/09/2005
Valutazione qualitativa delle varietà di grano duroE' stato valutato il contenuto proteico e l' indice di giallo di 44 varietà presenti in tutti o solo in alcuni dei 46 campi sperimentali dislocati sul territorio nazionale. I valori di questi due parametri, pur differenziandosi tra i diversi areali, possono considerarsi buoni, confermando la possibilità di unire elevate rese agli standard qualitativi richiesti dalle industrie di trasformazione L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 21 del 13/09/2002 
Risultati 2005-06 della rete nazionale. Molise e BasilicataL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 21 del 15/09/2006
Risultati 2004-05 della rete nazionale. SardegnaL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 23 del 16/09/2005
Risultati 2000-2001 della rete nazionale. SiciliaL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 25 del 14/09/2001
|
|
| 
|
|

|