
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Area metapontinaSpeciale Colza L'Informatore Agrario n. 35, pag. 48 del 12/09/1997 
La resa del colza aumenta con la corretta densità di seminaSpeciale Colza - Prove svolte nel triennio 2007-2009 a Larino (Campobasso) - Diminuendo la densità di semina e aumentando da 15 a 75 cm la distanza tra le file, le rese a ettaro crescono da 28 a 39 q (+40%) come anche il contenuto in olio che passa dal 46,5 al 48%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 48 del 18/09/2009 
Varietà di grano duro per il biologicoAnche in biologico alcune varietà di recente costituzione possono garantire interessanti performance produttive e buona qualità. Per stabilità di resa registrate negli ultimi 7 anni di prove in bio vanno segnalate nei diversi areali le varietà Claudio e Iride L'Informatore Agrario n. 35, pag. 48 del 05/10/2017 
ColzaSpeciale Colza L'Informatore Agrario n. 35, pag. 49 del 11/09/1998 
Sicilia internaSpeciale Colza L'Informatore Agrario n. 35, pag. 50 del 12/09/1997 
Prospettive del colza nell' Italia meridionaleSpeciale Colza - È necessario individuare quali interventi agronomici attivare nelle diverse situazioni ambientali per conseguire rese superiori con il duplice scopo di migliorare il reddito, guardando oltre il premio comunitario, e garantire approvvigionamento costante alla filiera dei semi oleosi L'Informatore Agrario n. 35, pag. 51 del 11/09/1998 
Scelta delle varietà di avena per tutta l' ItaliaRisultati 2008-09 della rete di prove sperimentali - Genziana e Alcudia confermano di associare in tutti gli ambienti di coltivazione rese elevate e buona qualità merceologica. A queste si aggiungono Primula e Bionda al Centro-sud e nelle Isole, Fulvia, Corneil e Donata al Nord. Comunque le rese parcellari risultano più elevate che in passato e ciò offre all' agricoltore una più ampia possibilità di scelta L'Informatore Agrario n. 35, pag. 52 del 18/09/2009 
Le varietà di avena per le semine 2012-13Risultati della sperimentazione 2011-2012 - Al Nord predominano le varietà tardive Aveny, Gniady, Corneil, Teo BD40 e Genziana. Al Centro-sud si distinguono Genziana, Aveny, Primula e Bionda; nelle Isole Primula, Alcudia, Genziana e Stella d' oro L'Informatore Agrario n. 35, pag. 52 del 21/09/2012 
Recenti iscrizioni di colza nel Registro nazionaleSpeciale Colza - Si riporta un riepilogo dei risultati forniti da varietà, ibridi ed associazioni che hanno terminato la sperimentazione con le semine autunnali 1995 e 1996 e che sono iscritte nel Registro nazionale aggiornato al 28 marzo 1998 L'Informatore Agrario n. 35, pag. 53 del 11/09/1998 
Quanto ha reso il miglioramento geneticoVent' anni di prove agronomiche nazionali sull' avena L'Informatore Agrario n. 35, pag. 54 del 18/09/2009 
Comportamento di frumenti verso alcune malattie fungineSpeciale Grano duro, i rischi del prossimo futuro - Le prove epidemiologiche sono state effettuate in 13 località rappresentative delle diverse aree coltivate a grano tenero e duro. Le particolari condizioni climatiche dell' annata hanno comportato un ridotto sviluppo di patogeni fungini, fatta eccezione per sintomi tardivi di septoriosi e stagonosporiosi e, soprattutto al Nord, di fusariosi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 55 del 13/09/2002 
Un futuro difficile per il colzaSpeciale Un futuro difficile per il colza - Rese areiche ai minimi storici mettono in discussione la sopravvivenza della coltura. Il buon lavoro della ricerca, una migliore agrotecnica e un' azione più incisiva dell' industria devono ridare slancio all' oleaginosa L'Informatore Agrario n. 35, pag. 55 del 10/09/1999 
Le varietà di triticale per le semine 2012Risultati della sperimentazione 2011-2012 - Il potenziale produttivo delle varietà consigliate per i diversi areali risulta pari a 7,8 t/ha al Nord, 8 t/ha al Centro e 6,2 t/ha nel Sud e Isole L'Informatore Agrario n. 35, pag. 55 del 21/09/2012 
Da sviluppare le possibilità degli oli vegetali no foodSpeciale Un futuro difficile per il colza L'Informatore Agrario n. 35, pag. 56 del 10/09/1999 
I risultati della rete nazionale. Sicilia internaSpeciale Un futuro difficile per il colza L'Informatore Agrario n. 35, pag. 58 del 10/09/1999 
|
|
| 
|
|

|