
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Scelta delle varietà di avenaSpeciale Cereali minori: avena, triticale e segale - I livelli produttivi e le buone caratteristiche del seme raggiunti in quest' annata indicano, in particolare per le cultivar di più recente costituzione la prospettiva di una maggiore competitività della coltura L'Informatore Agrario n. 36, pag. 37 del 21/09/2001 
Scelta delle varietà di triticaleSpeciale Cereali minori - Le prove sono state condotte in 13 località (2 al Nord, 5 al Centro e 6 al Sud e nelle Isole) su 11 cultivar, di cui due al primo anno di prova. I risultati sottolineano l' ottima qualità della granella prodotta nonostante un andamento stagionale poco favorevole che ha penalizzato le rese L'Informatore Agrario n. 36, pag. 37 del 22/09/2000 
Risultati varietali per il triticaleSpeciale Cereali minori - L’andamento stagionale favorevole ha premiato le produzioni dell’areale Nord; le piogge abbondanti nel Centro-sud, al contrario, hanno determinato una risposta produttiva delle varietà inferiore a quanto atteso L'Informatore Agrario n. 36, pag. 37 del 23/09/2005 
Grano duroSpeciale Grano duro L'Informatore Agrario n. 36, pag. 39 del 18/09/1998 
Confronto di varietà di triticaleSpeciale Cereali minori: avena, triticale e segale - Sono state poste a confronto 10 varietà in 16 località italiane. Dall' analisi dei risultati sperimentali nella lista delle varietà consigliate sono state inserite 3 cultivar al Nord, 4 al Centro e 5 al Sud e nelle Isole L'Informatore Agrario n. 36, pag. 40 del 21/09/2001 
Scelta della varietà di farro in biologico e convenzionaleSpeciale Cereali minori - La sperimentazione ha messo in evidenza la maggiore produttività delle nuove varietà di farro. Inoltre sono emerse varietà e linee di farro dicocco e spelta che meglio di altre si adattano alla coltura in biologico nell’Italia meridionale L'Informatore Agrario n. 36, pag. 40 del 23/09/2005 
Farro: ideale per le aziende bioSpeciale Cereali minori - Tra le specie di cereali minori interessanti per l' agricoltura biologica il farro, grazie alla sua rusticità, è una scelta ideale. Lo spelta, inoltre, ha un' elevata attitudine alla panificazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 40 del 22/09/2006 
Varietà di grano duro per la coltivazione in bioRisultati dell' 11° anno di sperimentazione nazionale - Le cultivar testate nella stagione 2012-2013 hanno risentito dell' andamento meteorologico negativo, segnando cali produttivi un po' ovunque. Proteine scarse, ma Svevo, Marco Aurelio e Massimo Meridio evidenziano un buon equilibrio fra rese e proteine L'Informatore Agrario n. 36, pag. 40 del 03/10/2013 
Quadro economico della coltura del frumento duroSpeciale Grano duro - L' andamento positivo della campagna di quest' anno determinato dalle elevate rese unitarie, controbilancia i risultati dell' anno scorso. Mutamenti nelle superfici investite sono da attendersi con le prossime semine a seguito della nuova politica comunitaria L'Informatore Agrario n. 36, pag. 41 del 18/09/1998 
La nuova pac per il grano duro riduce fortemente la redditivitàSpeciale Frumento duro - Lo studio evidenzia che per le aziende in esame il reddito netto a ettaro con la nuova pac a regime, vale a dire dal 2007 in poi, si attesterà tra poco meno di 100 euro a poco più di 300. Tale riduzione si avvertirà già a partire dal 2005 L'Informatore Agrario n. 36, pag. 41 del 17/09/2004 
Grano duro bio e malattie fungine, risultati del monitoraggio 2021Nell' annata agraria 2020-21 il monitoraggio fitopatologico effettuato nell' ambito della Rete nazionale di confronto varietale in coltura biologica ha evidenziato la diffusione dell' oidio, del complesso della septoriosi e della ruggine bruna, mentre la presenza delle altre malattie fungine è risultata più limitata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 41 del 05/11/2021 
Scelta delle varietà di segaleSpeciale Cereali minori: avena, triticale e segale - Si riportano i risultati dell' ultimo biennio di sperimentazione effettuata per verificare le potenzialità produttive delle nuove costituzioni nei nostri ambienti L'Informatore Agrario n. 36, pag. 42 del 21/09/2001 
I vantaggi della concia su frumento duroSpeciale Grano duro puntare sulla qualità subito, sperando nel futuro - Da cinque anni di prove condotte dal Cermis di Tolentino (Macerata) emerge come anche in questo areale possono verificarsi decrementi nelle rese a seguito di attacchi fungini nelle prime fasi di sviluppo della coltura, controllabili senza una spesa eccessiva con una buona concia L'Informatore Agrario n. 36, pag. 43 del 19/09/2003 
Le prime fasi di coltivazione della bietola autunnaleIl successo della coltura dipende in buona parte da una corretta impostazione. Dalla rotazione colturale all’irrigazione post-semina, ecco le operazioni iniziali L'Informatore Agrario n. 36, pag. 43 del 23/09/2005 
Rese e qualità del grano duro in coltivazione biologicaRisultati del 12° anno di sperimentazione varietale nazionale - A causa delle diffuse precipitazioni di fine ciclo, il peso ettolitrico è risultato il parametro più penalizzato, con valori inferiori alle medie poliennali in tutti gli areali. Emergono, per stabilità di resa nell' areale Sud e Isole le varietà Claudio e Saragolla; nel Centro adriatico e Nord si evidenziano Normanno e Anco Marzio L'Informatore Agrario n. 36, pag. 43 del 02/10/2014 
|
|
| 
|
|

|