coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 151 di 180« 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Rese e qualità del grano duro per la coltivazione biologica
Risultati del 9° anno della sperimentazione nazionale - Duilio e Tirex sono emerse per rese alte e stabili in tutti gli areali, mentre Meridiano, S. Carlo e Colosseo hanno ottenuto produzioni interessanti, con rese superiori alle medie di campo in almeno 10 località di prova
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 56 del 30/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Semine autunnali: indirizzi tecnici per la bieticoltura del Centro-sud
Una corretta scelta varietale e una razionale applicazione delle tecniche colturali che scaturiscono dalla ricerca sperimentale, contribuiranno a contenere i costi pur salvaguardando la resa economica. Le buone tecniche possono contenere gli effetti negativi dovuti a fenomeni di marciumi radicali che vanno evidenziandosi ultimamente
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 57 del 19/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Rese e qualità del grano duro bio in prova
Tra le cultivar saggiate nella stagione 2011-2012, Iride, Saragolla, Meridiano e Claudio hanno fatto registrare indici di resa elevati in tutti gli areali e produzioni superiori alla media in 14-15 località
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 57 del 28/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Rese e qualità del grano duro in coltivazione biologica
Speciale Frumento biologico - Le varietà Svevo e Karalis hanno confermato buoni indici di qualità in un ambito di rese interessanti, soprattutto al Sud. Rese alte e stabili, con elevati pesi ettolitrici, caratterizzano i risultati poliennali di Claudio al Centro e Ciccio al Sud; mentre Saragolla, al primo anno di prova, ha evidenziato ottime capacità di adattamento in tutti gli ambienti
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 58 del 28/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Le buone tecniche di coltivazione della barbabietola autunnale
Rotazione, Aratura e affossatura, Concimazione, Seme e semina, Diserbo, Difesa, Irrigazione, Prefioritura, Raccolta
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 60 del 19/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Più proteina nel grano duro se consociato alle leguminose
Speciale Frumento biologico - La consociazione temporanea tra grano duro e leguminose ha evidenziato, rispetto al testimone, un migliore controllo delle infestanti e un aumento del contenuto di proteine statisticamente significativo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 62 del 28/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Come l' andamento climatico influenza la resa dell' orzo
Tags: orzo
Confrontando i dati climatici delle diverse annate è possibile dare spiegazioni sull' andamento delle rese quanti-qualitative della coltura. L' obiettivo è l' elaborazione di modelli previsionali per stimare le produzioni e la qualità prima della raccolta e per programmare gli interventi fitosanitari a salvaguardia delle produzioni
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 66 del 25/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Semina su sodo: dieci regole per non sbagliare
Per garantire il successo di questa tecnica sin dalle prime annate occorre adottare una serie di accorgimenti pratici in tutte le fasi del ciclo colturale, dalle operazioni preliminari sino alla raccolta. È però fondamentale la conoscenza dei campi per individuare tempestivamente le problematiche
L'Informatore Agrario n. 36 Inserto staccabile - Agrilevante 2013, pag. 9 del 03/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Grano duro: certificato è meglio
L' autoproduzione aziendale di seme è una pratica che, visti gli attuali prezzi del grano duro, ha poco senso, sia da un punto di vista agronomico sia dei costi
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Agrilevante 2011, pag. 31 del 30/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Un progetto per rilanciare le proteine vegetali
Programma di ricerca, finanziato dal Mipaaf, finalizzato all' incremento della produzione di proteine vegetali per l' alimentazione zootecnica e al miglioramento della sostenibilità dei sistemi foraggero-zootecnici
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Proteine vegetali, pag. 4 del 28/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Prospettive in zootecnia per le leguminose da granella
Partendo da un esame della situazione attuale delle leguminose da granella in Europa, vengono delineati il potenziale di sviluppo e gli ostacoli prevedibili per la diffusione di queste colture a supporto dell' alimentazione zootecnica nel nostro continente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Proteine vegetali, pag. 7 del 28/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Leguminose proteiche più competitive se biologiche
Sul fronte del reddito le colture proteiche difficilmente possono competere con il grano duro, eccetto nel caso delle coltivazioni biologiche. Tuttavia il loro ruolo è fondamentale nelle rotazioni e per le filiere zootecniche ogm free: è necessario investire in ricerca e innovazione per selezionare varietà più performanti
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Proteine vegetali, pag. 10 del 28/09/2007
Scarica file gratis .pdf
L' autonomia proteica nell' azienda zootecnica
Le leguminose da granella inserite nella rotazione migliorano la fertilità del suolo e nelle aziende zootecniche consentono di conseguire un certo grado di autoaprovvigionamento proteico variabile a seconda dell' indirizzo produttivo dell' allevamento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Proteine vegetali, pag. 13 del 28/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Tanti vantaggi per l' azienda grazie alle colture proteiche
Le colture proteiche inserite nei sistemi intensivi in semina autunnale aumentano la qualità del foraggio, poiché più ricco in proteina vegetale, e grazie alle loro capacità azoto-fissatrici riducono l' apporto di concimi azotati nei sistemi cerealicoli. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Proteine vegetali, pag. 16 del 28/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Varietà e risorse genetiche di leguminose da granella
Recenti varietà di pisello hanno evidenziato ottima produttività e ampio adattamento agli ambienti italiani. Il lupino bianco mostra buoni margini di incremento produttivo con la selezione di nuove varietà. Il favino può avere un interesse nell' areale mediterraneo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Proteine vegetali, pag. 19 del 28/09/2007
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati