coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 161 di 180« 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le previsioni per le prossime semine dei cereali vernini
Tags: cereali
Il sensibile calo dei prezzi di frumento e orzo nel corso di quest' anno e la conseguente riduzione dei redditi impongono una certa attenzione nelle scelte per le prossime semine. Non è prevedibile, quanto meno in Emilia-Romagna, una drastica modificazione degli ordinamenti colturali, ma piuttosto uno sforzo per ridurre i costi di produzione e, nelle zone marginali, incrementare le produzioni biologiche
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 29 del 04/10/2002
Scarica file gratis .pdf
Confronto tra varietà di frumento duro e tenero in coltivazione biologica
Sulla base di un solo anno di valutazione non è possibile fornire una lista di varietà raccomandate ma solo alcune utili indicazioni preliminari. Dai dati Ense, del resto, risultano al momento disponibili per la coltivazione biologica solo 22 varietà di duro (11 delle quali in prova) e 11 di tenero (6 in prova). E' evidente come sia necessario aumentare il numero delle varietà disponibili e nel contempo valutarle nell' ambito di una Rete che ancora deve crescere. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 29 del 03/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Il grano duro ha bisogno di tutti
La ricerca deve fornire materiali genetici sempre migliori, le industrie sementiere devono garantire qualità, gli agricoltori devono seguire i nuovi indirizzi dell' agrotecnica e i politici devono salvaguardare il grano duro da tentativi, comunitari e internazionali, di marginalizzazione
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 32 del 03/10/1997
Scarica file gratis .pdf
I cereali biologici hanno nuove prospettive
Speciale I cereali biologici hanno nuove prospettive
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 33 del 05/10/2001
Scarica file gratis .pdf
L' agricoltura biologica in aziende cerealicole intensive
Speciale I cereali biologici hanno nuove prospettive - L' indagine evidenzia le possibilità di sviluppo di questa agricoltura anche in ambienti non marginali. La scelta delle colture, il corretto uso del sovescio, la fertilizzazione e la lotta alle infestanti sono i principali problemi per l' agricoltore. Il rapporto tra i livelli di resa e i prezzi delle produzioni biologiche le rende oggi interessanti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 35 del 05/10/2001
Scarica file gratis .pdf
Valutazioni sulle semine autunnali
Tags: cereali
I piani colturali per l' annata alle porte non dovrebbero differenziarsi in modo sostanziale dai precedenti, con i frumenti e l' orzo che forse guadagneranno qualcosa in superficie ancora a discapito di barbabietola e semi oleosi. Il tutto in attesa della nuova pac che entrerà in vigore nell' annata 2004-05
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 37 del 03/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Spelta: prove di confronto varietale
Tags: farro
Tra i frumenti vestiti, lo spelta potrebbe rappresentare un' alternativa interessante al farro al di fuori delle aree tipiche e nei terreni meno marginali. Di questa specie esistono, infatti, varietà commerciali e il prodotto si presta anche all' esportazione verso i Paesi consumatori del centro Europa
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 37 del 03/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Resistenza al freddo e produttività di cultivar di avena
Tags: avena
In ambienti con inverno rigido in semina autunnale è conveniente utilizzare varietà di avena realmente resistenti in grado di garantire una maggiore produzione rispetto alla corrispondente semina primaverile
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 03/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Varietà per il frumento biologico
Speciale I cereali biologici hanno nuove prospettive - Quest' anno per la prima volta è stata formulata una lista di orientamento varietale per le cultivar di frumento tenero da coltivare in biologico sulla base dei risultati conseguiti nel 2001 e nel quinquennio precedente
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 05/10/2001
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di grano duro più vocate al biologico
Per stabilità di resa registrate negli ultimi 7 anni di prove in bio, vanno segnalate nei diversi areali le varietà Claudio, Normanno, Iride, Anco Marzio e Saragolla. In molti ambienti, però, solo alcune cultivar riescono a esprimere un contenuto accettabile di proteine. Meno penalizzato il peso ettolitrico, anche in annate come questa
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 42 del 13/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Caratteristiche analitiche delle sanse umide stoccate
L' introduzione degli impianti a due fasi nell' estrazione dell' olio elimina la necessità dello smaltimento delle acque di vegetazione. Le sanse umide che si ottengono hanno caratteristiche analitiche simili nei diversi impianti e durante la campagna olearia. La frazione organica rimane praticamente costante durante l' eventuale fase di stoccaggio,
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 44 del 03/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Miglio in agricoltura biologica
Tags: miglio
Speciale I cereali biologici hanno nuove prospettive - Dai dati raccolti in 30 aziende si può affermare che il miglio in coltura biologica offre buone possibilità di reddito, riuscendo a spuntare prezzi elevati, nonostante le rese medio-basse. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 45 del 05/10/2001
Scarica file gratis .pdf
Grano biologico sostenibile e di qualità con i biostimolanti
I primi risultati del progetto BettER-Bio hanno evidenziato come sia possibile ridurre gli input chimici nella coltivazione del grano duro e tenero senza compromettere le rese, con l' impiego dei biostimolanti, anche se esistono differenze fra le varietà testate in termini di efficacia di questi prodotti. Per migliorare la sostenibilità delle produzioni agrarie serve considerare i biostimolanti in una strategia più ampia, che comprende la scelta varietale e la gestione agronomica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 45 del 18/11/2021
Scarica file gratis .pdf
Il futuro vede un rilancio per le leguminose
Il corrente Anno internazionale dei legumi esprime una visione futura dell' agricoltura. Diversi motivi d' ordine ambientale, economico e geopolitico lasciano prevedere una progressiva espansione delle leguminose nei sistemi agricoli europei. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 46 del 13/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Prove di confronto varietale di specie adottate in tappeti erbosi
Sono state poste a confronto 110 varietà di specie microterme utilizzate nella costituzione di tappeti erbosi in 8 località italiane. I risultati della prova di Lodi evidenziano la rapidità di emergenza e di insediamento delle varietà di Lolium perenne e le ottime qualità del cotico costituito sia da Poa pratensis che da Festuca arundinacea. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 05/10/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati