
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
La valorizzazione del farro in ToscanaSpeciale Cereali minori L'Informatore Agrario n. 35, pag. 33 del 19/09/2008 
Calano le superfici coltivate a frumento duroAspetti economici del grano duro nel contesto mondiale e nazionale - Nonostante il dato sulla diminuzione delle coltivazioni di grano duro sia variabile a seconda della fonte, il calo sembra confermato e in relazione soprattutto all’applicazione della nuova pac. I bassi prezzi registrati finora per il prodotto raccolto nel 2005 fanno prevedere un’ulteriore riduzione delle semine autunnali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 33 del 16/09/2005 
Uno sguardo ai futures per prevedere i prezziSpeciale Frumento duro - Controllare il valore dei futures sul grano duro delle principali Borse mondiali può essere di aiuto per comprendere l' andamento dei prezzi. Le quotazioni a un anno della Borsa di Minneapolis, ad esempio, sembrano indicare una tendenza al rialzo L'Informatore Agrario n. 35, pag. 34 del 15/09/2006 
Guida alla scelta delle migliori varietà di triticaleSpeciale Cereali minori - Risultati delle prove sperimentali nazionali 2006-07 - Le 10 varietà di triticale oggetto di sperimentazione nel 2006-07 hanno evidenziato, grazie anche all' inverno mite, un elevato sviluppo vegetativo e, diversamente da orzo e frumento, una produzione mediamente stabile L'Informatore Agrario n. 35, pag. 34 del 21/09/2007 
Sviluppo di malattie fungine su frumenti duri e teneriSpeciale Qualità, strada obbligata per il duro italiano - L' annata appena trascorsa ha riproposto in maniera pressante il problema delle malattie fungine sul frumento. Parecchi patogeni, anche quelli il cui sviluppo non sempre viene favorito dalle nostre condizioni climatiche, hanno avuto la possibilità di manifestarsi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 15/09/2000 
Un colza favorito dalla politica comunitariaSpeciale Colza L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 12/09/1997 
Il monitoraggio della qualità del frumento duroSpeciale Grano duro sulla strada della qualità - Dall' analisi dei campioni aziendali prelevati, rappresentativi delle varietà più coltivate, emerge che le condizioni climatiche non favorevoli hanno negativamente influito sulla qualità; tuttavia la maggior parte della produzione, circa l' 80%, presenta un contenuto proteico che rientra nei limiti di accettabilità per le trasformazioni L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 14/09/2001 
La scelta varietale per il loglio italicoLe migliori rese nel 2002-03 sono state ottenute da Excellent, Cavour, Bartempo, Barspirit, Barinella e Certo. La lista varietale 2003-04, sintesi ragionata di più anni di prova, comprende 27 varietà con 5 nuovi ingressi (Barinella, Bartempo, Cebios, Excellent e Minaret; dominano i tipi tetraploidi a spigatura medio-tardiva o tardiva L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 12/09/2003 
Scegliere l' avena migliore per le prossime semineSpeciale Cereali minori - Risultati della sperimentazione nazionale in 17 località - Due sono le novità emerse dalle prove 2007-2008: Alcudia e Corneil, con rese interessanti in tutti gli ambienti di prova. Nell' ultimo triennio Genziana, Hamel, Primula e Donata hanno confermato l' elevata capacità produttiva in tutti gli areali di coltivazione, distinguendosi inoltre per la buona qualità merceologica L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 19/09/2008 
La scelta varietale per la bietola in semina autunnaleI risultati delle prove varietali 2003-04 al Sud e i criteri guida nella scelta varietale L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 10/09/2004 
Qualità al centro degli accordi di filieraSpeciale Frumento duro - Contratti di coltivazione al Nord Italia: alcuni esempi L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 15/09/2006 
Torna alla ribalta il colza, la più tecnica delle coltureSpeciale Colza - Presentazione - Scelta delle migliori brassicacee per uso energetico. Valorizzare le rese del colza: densità di semina e concimazione azotata i punti fondamentali L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 18/09/2009 
Varietà e agrotecniche per i cereali biologiciSpeciale Cereali bio - Presentazione - Per la cerealicoltura bio è fondamentale poter scegliere varietà di frumento realmente competitive nei confronti delle erbe infestanti, resistenti alle malattie fungine e comunque in grado di ottenere buone produzioni e qualità.Anche la concia, ovviamente bio, gioca un ruolo strategico, infatti la ricerca è al lavoro per innovare a livello tecnologico questa pratica agronomica. L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 19/09/2019 
Nuove tecnologie al servizio della concia biologicaSpeciale Cereali bio - Formulati innovativi per il coating e sistemi per contenere le polveri di rilascio sono al centro della Ricerca anche per la concia biologica, sebbene il quadro normativo attuale non aiuti L'Informatore Agrario n. 35, pag. 36 del 19/09/2019 
Quale futuro per il colzaSpeciale Colza - Nelle attuali condizioni di mercato tutto lascia prevedere che la diffusione del colza rimarrà pressoché invariata concentrandosi al Centro-sud e al Nord dove non entra in competizione con la bietola L'Informatore Agrario n. 35, pag. 37 del 12/09/1997 
|
|
| 
|
|

|