
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Le varietà per uso energetico di colza e Brassica carinataSpeciale Colza - Le prove svolte hanno preso in considerazione 32 varietà di colza e 6 di B. carinata al fine di valutarne adattamento e potenzialità produttiva. Le due colture rappresentano un' alternativa alla barbabietola che riforniva gli zuccherifici, oggi in fase di riconversione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 37 del 18/09/2009 
Semina su sodo: conviene molto se piove pocoSpeciale Frumento duro - Prove di resa quali-quantitativa con la varietà Ofanto a Foggia - Dai risultati del confronto, iniziato nel 1994 e tuttora in corso, tra diverse pratiche agronomiche nel Foggiano emergono risultati interessanti per la semina su sodo che, con precipitazioni inferiori ai 300 mm annui, batte come rese quella convenzionale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 37 del 15/09/2006 
Le varietà di grano tenero più adatte al biologicoSpeciale Cereali bio - Risultati del 17° anno di prove - Tra i frumenti panificabili superiori la varietà al primo anno RGT Algoritmo evidenzia buone performance; tra i frumenti panificabili si segnalano Bolero, Antonello e Diamento. Per i frumenti da biscotto Modern ottiene resa e peso ettolitrico, mentre Bramante ai buoni pesi ettolitrici non associa delle buone produzioni L'Informatore Agrario n. 35, pag. 37 del 19/09/2019 
Farro e grano duro, produzioni a confrontoSpeciale Cereali minori - Sperimentazione su 13 varietà tradizionali - Alcune varietà di farro hanno mostrato un' estrema adattabilità agli ambienti meridionali con produzioni paragonabili alle rese del grano duro L'Informatore Agrario n. 35, pag. 38 del 21/09/2007 
Micotossine: abbassare i limiti è insostenibile per i cerealiLa DG Sante ha recentemente proposto una «stretta» ulteriore ai limiti della contaminazione da micotossine per i cereali e i relativi sottoprodotti. Secondo gli esperti del Gruppo di lavoro micotossine un' ulteriore riduzione dei tenori massimi per il DON non è attualmente sostenibile né da un punto di vista tecnico né di mercato L'Informatore Agrario n. 35, pag. 38 del 22/10/2020 
Un colza che vive sul contributo comunitarioSpeciale Colza - Lo scandaloso sforamento della superficie massima garantita per i semi oleosi e il fenomeno dell' abuso di richieste degli aiuti creano dei fenomeni speculativi che danneggiano i produttori professionali L'Informatore Agrario n. 35, pag. 39 del 12/09/1997 
Non sempre abbondare con l' azoto favorisce maggiori rese in granellaUna dose relativamente contenuta di azoto (90 kg/ha) consente di limitare l' allettamento e quindi le perdite di granella. Le rese delle migliori tra le varietà testate hanno superato le 3,5 t/ha nella zona di prova. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 39 del 12/09/2003 
I cereali autunno-vernini, uniche certezze per l’agricoltoreLa campagna di commercializzazione 2005 per i cereali ancora non ha delineato un chiaro orientamento sui prezzi e sulla capacità del mercato di assorbire la produzione e gli agricoltori si interrogano sulle scelte da compiere e sul futuro della pac L'Informatore Agrario n. 35, pag. 39 del 16/09/2005 
Quale loglio italico scegliere per la campagna 2007-08Risultati della sperimentazione annuale del Crpa - Come di consueto sono due varietà tetraploidi, Faraone e Lilio, a mostrare la produttività più elevata rispetto alla produzione media delle 3 prove L'Informatore Agrario n. 35, pag. 40 del 21/09/2007 
Le varietà di triticale per le semine 2008Speciale Cereali minori - Risultati delle prove nazionali - Temperature elevate (superiori a 26 °C) a fine maggio e forti temporali (specialmente nel Nord) hanno favorito in alcune località allettamento e malattie, quali septoriosi e fusariosi. Maximal e Agrano, nuove varietà, si sono distinte per gli ottimi risultati produttivi in tutti gli areali L'Informatore Agrario n. 35, pag. 40 del 19/09/2008 
Grano duro, i rischi del prossimo futuroSpeciale Grano duro, i rischi del prossimo futuro L'Informatore Agrario n. 35, pag. 41 del 13/09/2002 
La scelta varietale del colzaSpeciale Colza - Pur in presenza di un ampio patrimonio varietale, nella pratica la coltura non riesce a conseguire risultati soddisfacenti anche per la mancanza di informazioni sull' adattabilità alle nostre situazioni ambientali; l' approvvigionamento sementiero è tutto di importazione L'Informatore Agrario n. 35, pag. 41 del 12/09/1997 
Sempre più semina su sodo per il grano duro marchigianoSpeciale Frumento duro - Bilancio dell' annata 2005-2006 - Nelle Marche sono 75 le macchine operative per la semina su sodo di grano duro. La superficie coinvolta è pari a circa 18.000 ha. I risultati produttivi sono in linea con quelli ottenuti con la semina tradizionale, ma i costi di produzione sono decisamente più contenuti L'Informatore Agrario n. 35, pag. 41 del 15/09/2006 
Le varietà di grano duro bio per le prossime semineSpeciale Cereali bio - Risultati del 17° anno di prove - Nelle prove di quest' anno sul frumento duro in coltivazione biologica sono da evidenziare i risultati delle varietà Antalis ed Egeo che, alla buona e stabile produzione, hanno associato anche un tenore proteico e un peso ettolitrico superiori alle medie L'Informatore Agrario n. 35, pag. 41 del 19/09/2019 
Novità varietaliSpeciale Colza L'Informatore Agrario n. 35, pag. 42 del 12/09/1997 
|
|
| 
|
|

|