coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 137 di 180« 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
I risultati della 25a sperimentazione nazionale. Abruzzo e Molise

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 42 del 04/09/1998
 
I risultati della 25a sperimentazione nazionale. Sicilia, Puglia e Basilicata

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 45 del 04/09/1998
 
I risultati della 26a sperimentazione nazionale. Abruzzo e Molise

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 45 del 03/09/1999
 
I risultati della 26a sperimentazione nazionale. Puglia, Basilicata e Sicilia

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 48 del 03/09/1999
 
Cereali minori da non sottovalutare
Speciale Cereali minori - I cereali minori, un tempo ampiamente diffusi in Europa, trovano nuovi spazi nel mercato: non solo per l' uso zootecnico, ma anche per la tavola dei consumatori
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 25 del 21/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Grano duro: cresce al Nord, cala al Sud
Speciale Frumento duro - Presentazione
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 27 del 15/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Previsione favorevole delle produzioni di mais
In Italia, così come in Europa, le favorevoli condizioni climatiche hanno determinato un incremento delle rese rispetto al 2003 (ma anche dell' 1-3% rispetto al 2002 in Italia). Gli incrementi più elevati in Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 27 del 10/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Prezzi in ripresa per il grano duro italiano
Speciale Frumento duro - Le quotazioni del frumento duro hanno raggiunto i 159 euro/t ai primi di agosto per il fino. Crescono le superfici al Nord e si riducono al Sud, che resta comunque la terra del duro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 28 del 15/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Grano duro sulla strada della qualità
Speciale Grano duro sulla strada della qualità
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 29 del 14/09/2001
Scarica file gratis .pdf
Cereali minori, alternativa intelligente
Tags: cereali
Speciale Cereali minori - Presentazione - Convenienza economica: confronto avena e grano duro. Scegliere le varietà di avena e triticale per le semine 2008. Riscoprire i pregi dello spelta
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 29 del 19/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di avena per le prossime semine
Tags: avena
Speciale Cereali minori - Risultati della sperimentazione nazionale 2006-07 - Esaminando gli indici produttivi dell' ultimo triennio, Genziana, Primula e Donata possono essere impiegate con successo in tutti gli ambienti di coltivazione. Anche la varietà Hamel può dare rese interessanti, se si semina in primavera o si evitano gli ambienti soggetti a inverni molto freddi
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 29 del 21/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Confronti varietali per il loietto italico
Tags: foraggi
Cash, Bartempo, 3LWT 9151, Excellent, Hellen e Poncho, tutti materiali tetraploidi a spigatura tardiva o medio-tardiva, sono le varietà che hanno ottenuto quest' anno le più alte rese, ma anche Cebios (tetraploide) e Certo (diploide), entrambi medio-precoci, si sono dimostrate interessanti. Si evidenzia il notevole dinamismo della lista delle varietà consigliate V. Tabaglio, M. Ligabue, F. Battini, R. Reggiani, C. Piazza, D. Tassi, F. Ruozzi
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 29 del 10/09/2004
Scarica file gratis .pdf
In calo la produzione del frumento duro italiano
Speciale Grano duro sulla strada della qualità - Le stime produttive nazionali di grano duro indicano una riduzione del 12-13% rispetto alla campagna precedente, dovuta principalmente alle avverse condizioni meteorologiche. Il comparto comunque è caratterizzato da una buona tenuta delle esportazioni dei prodotti trasformati che mantengono in attivo il bilancio del commercio con l' estero
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 30 del 14/09/2001
Scarica file gratis .pdf
Coltivare i cereali minori in base alla redditività
Speciale Cereali minori - Il disaccoppiamento ha attenuato il vantaggio economico del frumento duro rispetto ad altre colture. In Toscana, nel caso descritto in questo articolo, la scelta dei fattori legati alla vocazionalità dei terreni e alle corrette pratiche agronomiche ha permesso all' avena di raggiungere un reddito lordo di 245 euro/ha, quasi come il grano duro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 30 del 19/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Qualità, strada obbligata per il duro italiano
Speciale Qualità, strada obbligata per il duro italiano
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 33 del 15/09/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati