coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 140 di 180« 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Andamento delle produzioni e del commercio di grano duro
Speciale Grano duro, i rischi del prossimo futuro - La produzione mondiale aumenta rispetto al 2001 e l' Italia si conferma il secondo produttore al mondo e il primo in Europa con una produzione prevista per il 2002 in linea con la media dell' ultimo quadriennio. Tuttavia, la progressiva liberalizzazione del mercato Ue renderà ancora più insidiosa la concorrenza internazionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 43 del 13/09/2002
Scarica file gratis .pdf
Malattie fungine più diffuse su frumenti duri e teneri
Speciale Grano duro sulla strada della qualità - Le indagini fitopatologiche condotte quest' anno in Italia hanno evidenziato il notevole sviluppo, favorito dalle condizioni climatiche, di diverse malattie fungine dell' apparato aereo del frumento particolarmente. Ruggine gialla, ruggine bruna ma anche septoriosi, stagonosporiosi e oidio hanno colpito molte varietà in prova. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 43 del 14/09/2001
Scarica file gratis .pdf
Spelta: minore ma con diversi pregi
Tags: farro
Speciale Cereali minori - Le nuove varietà di farro grande o spelta sono state realizzate con l' obiettivo di rendere la coltura economicamente conveniente per gli agricoltori
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 43 del 19/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Quantità di seme e dosi di azoto per produrre più colza
Tags: colza
Speciale Colza - Con le nuove varietà ibride di colza è bene mantenere la densità di semina intorno ai 50 semi/m² e i valori di concimazione azotata sui 150 kg/ha; aumentare questi valori non solo non porta a rese superiori, ma aumenta il rischio di allettamento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 43 del 18/09/2009
Scarica file gratis .pdf
La tecnica agronomica per gli orzi ibridi
Tags: orzo
Entrambe le cultivar, convenzionale e ibrida, manifestano una chiara relazione tra la produzione di granella e la densità colturale, ma l' ibrido dimostra una maggiore sensibilità all' aumento dell' investimento (culmi/m2)
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 43 del 24/09/2015
Scarica file gratis .pdf
Veneto
Tags: colza
Speciale Colza
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 44 del 12/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Lotta chimica contro infestanti e insetti
Tags: colza
Speciale Colza - Quali sostanze attive registrate impiegare e quando
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 44 del 18/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Individuata in Sicilia la cimice rostrata del grano
Speciale Qualità, strada obbligata per il duro italiano - Considerata la sua rapida capacità di distruggere i raccolti, la presenza di Aelia rostrata nei campi di grano duro di quest' anno dovrebbe allertare gli operatori. Sarebbe opportuno un monitoraggio dell' entità delle popolazioni, per valutare la necessità di un intervento chimico, considerando altresì se esistono varietà resistenti e tecniche colturali idonee a contenere gli attacchi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 45 del 15/09/2000
Scarica file gratis .pdf
Grano saraceno coltura dai molti usi
Il grano saraceno è uno pseudo-cereale con svariati impieghi: farine, paste alimentari, dolciumi e specialità regionali. La sua adattabilità ad aree marginali di coltivazione lo rende un' occasione di sviluppo per attività artigianali e piccole industrie di trasformazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 45 del 19/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Il punto sulle sementi bio
Situazione e applicazione delle deroghe in UE - L' aumento dell' uso di sementi bio, grazie alla maggiore disponibilità di sementi, è importante, ma è fondamentale usare materiale adatto alle condizioni di coltivazione e di mercato per garantire la sostenibilità delle coltivazioni sia dal punto di vista dell' impatto ambientale sia dei risultati economici
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 45 del 15/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Concia del seme: quanto incide per frumenti e orzo
Indagine triennale sui prodotti in commercio per la difesa del seme - Il costo della concia varia lievemente a seconda del prodotto commerciale utilizzato, ma in linea di massima incide poco sui costi totali di produzione dei cereali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 45 del 26/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Emilia-Romagna
Tags: colza
Speciale Colza
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 46 del 12/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Quali varietà di triticale seminare nel 2016-2017
Tags: triticale
Significativi attacchi di ruggine gialla associati a scarse precipitazioni sulle Isole e a diffusi fenomeni di allettamento al Centro e al Nord hanno influito negativamente su tutte le medie produttive. Le rese sono pertanto state inferiori rispetto al 2015, con 6,5 t/ha al Nord, 4,6 al Centro e 3,5 al Sud e Isole
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 46 del 22/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Qualità soddisfacente per il frumento duro nel 2002
Speciale Grano duro, i rischi del prossimo futuro - Dalle valutazioni effettuate emergono nel 2002 situazioni qualitative interessanti sia dal punto di vista merceologico sia da quello tecnologico per diverse produzioni regionali. In alcuni areali, tra cui quelli siciliani, le avverse condizioni climatiche, oltre a una drastica riduzione della produzione, hanno provocato notevoli deprezzamenti dei parametri merceologici
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 47 del 13/09/2002
Scarica file gratis .pdf
Colza al Centro-Sud: gli ibridi più adatti
Tags: colza
Per ottenere produzioni soddisfacenti dal colza coltivato al Centro-Sud Italia la scelta dell' ibrido deve essere necessariamente relazionata alle caratteristiche prevalenti dell' ambiente pedoclimatico in cui si opera, anche se è consigliabile diversificare la scelta di due o più ibridi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 47 del 24/09/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati