coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 131 di 180« 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Risultati della sperimentazione nazionale 2008-09. Sicilia
Dettaglio regionale dei risultati
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 38 del 11/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Risultati della sperimentazione nazionale 2008-09. Sardegna
Dettaglio regionale dei risultati
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 41 del 11/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Ricerca e controllo qualità per il futuro del grano toscano
Intervista a Maria Grazia Mammuccini, amministratore Arsia - L' Arsia punta all' innovazione tenendo ben presente la valorizzazione del territorio e il ruolo fondamentale dei cereali in Toscana
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali toscani, pag. 3 del 12/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Cerealicoltori sempre informati grazie all' Arsia
Tags: toscana
Annualmente l' Arsia Toscana realizza dei campi di confronto varietale per perseguire il miglioramento quali-quantitativo della filiera dei cereali autunno-vernini. Un mezzo potente a disposizione dell' imprenditore agricolo per massimizzare il reddito
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali toscani, pag. 4 del 12/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Il frumento tenero guadagna in peso ettolitrico e rese
La sperimentazione Arsia sulle varietà. La produzione media regionale si è attestata attorno alle 4,4 t/ha e il peso ettolitrico ha raggiunto il valore medio di 76,3 kg/hL con punte di gran lunga superiori a 80kg/hL di Aquilante e Blasco
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali toscani, pag. 6 del 12/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Scegliere la varietà ideale per aumentare le rese del duro
Le prove varietali in Toscana nel 2007-2008 - L' ultima annata è stata caratterizzata da un aumento delle superfici, che hanno toccato circa i 125.000 ha. Il peso ettolitrico ha raggiunto 74 kg/hL in media, con punte di 79 per Dylan, e la produzione media nei campi prova si è attestata sulle 4,37 t/ha
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali toscani, pag. 9 del 12/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Utilità dei centri di stoccaggio valutata con il geomarketing
Gli interventi in provincia di Arezzo e di Siena. Grazie allo strumento territoriale si sono individuati 5 punti critici per la provincia di Arezzo e due in quella di Siena e delle possibili proposte per la risoluzione di tali criticità come l' ammodernamento, l' ampliamento o un eventuale appoggio logistico ad altri centri
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali toscani, pag. 12 del 12/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Zafferano, l' oro vermiglio
Tags: zafferano
Nella Piana di Navelli, in Abruzzo, i soci di una cooperativa continuano a coltivare questa pianta officinale di antica tradizione, che cerca di tornare sui livelli produttivi di un tempo
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Meridione, pag. 9 del 05/09/1997
Scarica file gratis .pdf
La qualità del grano duro in Sicilia
Secondo l' indagine realizzata dalla Regione, in collaborazione con l' Istituto sperimentale per la cerealicoltura, la produzione di quest' anno dovrebbe avere buone caratteristiche merceologiche. In calo del 15% la superficie investita
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Meridione, pag. 9 del 04/09/1998
Scarica file gratis .pdf
Scelta delle varietà

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 7 del 04/09/1998
 
Scelta delle varietà
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 7 del 04/09/1998
Scarica file gratis .pdf
Scelta delle varietà
TERZA PARTE
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 7 del 04/09/1998
Scarica file gratis .pdf
I risultati della 25a sperimentazione nazionale. Piemonte

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 16 del 04/09/1998
 
Facciamo il punto sulla coltivazione del frumento tenero in Italia
L' introduzione di nuove varietà non sensibili al fotoperiodo a larghissima adattabilità e molto produttive e lo stoccaggio differenziato per partite con omogenee caratteristiche qualitative per rispondere alle richieste dei molini sono solo due esempi della necessità di riorganizzazione dell' intera filiera
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di frumento tenero, pag. 5 del 05/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Scelta delle varietà (SECONDA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di frumento tenero, pag. 8 del 05/09/1997
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati