coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 133 di 180« 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
I numeri 2008 dei contratti di filiera
I contratti di filiera per il grano duro aiutano l' industria ad approvvigionarsi di materia prima con regolarità e spingono l' agricoltore a curare la qualità delle produzioni
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 8 del 12/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Azoto e fertilità del suolo binomio ideale per la proteina
La redditività del grano duro è tradizionalmente legata al concetto di resa quantitativa, ma ultimamente sta assumendo sempre più importanza, soprattutto economica, il contenuto proteico. Alcuni accorgimenti di tecnica agronomica possono fare molto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 10 del 12/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Le giuste tecniche agronomiche contro la fusariosi nel duro
Interramento dei residui del precedente cereale, varietà poco suscettibili, tempestività nella raccolta, funzionalità e pulizia delle macchine e, nelle condizioni più critiche, trattamenti fusaricidi a inizio fioritura. Ecco i principali elementi di tecnica colturale in grado di ridurre la contaminazione da DON nel grano duro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 15 del 12/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Risultati 2006-07 della rete nazionale. Sicilia

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 17 del 14/09/2007
 
Risultati 2006-07 della rete nazionale. Sardegna

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 20 del 14/09/2007
 
Varietà di duro alla prova per le semine 2008
Risultati della sperimentazione nazionale 2007-08 - L' andamento climatico stagionale è risultato favorevole alla coltura, in termini quantitativi e qualitativi, nel Sud peninsulare, in Sicilia e nel versante adriatico dell' Italia centrale; estremamente sfavorevole negli altri areali, in particolare al Nord, dove, insieme a rese e pesi ettolitrici particolarmente bassi, si segnala una diffusa presenza di micotossine (DON) nella granella. Ottime performance produttive in tutti gli areali hanno mostrato Latinur, al primo anno di prova, Saragolla, Claudio e Normanno
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 20 del 12/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Risultati 2006-07 della rete nazionale. Calabria

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 24 del 14/09/2007
 
Risultati 2007-08 della rete nazionale. Areale Nord (Emilia-Romagna, Veneto, Friuli V. G., Lombardia e Piemonte)

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 26 del 12/09/2008
 
Risultati 2006-07 della rete nazionale. Molise e Basilicata

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 28 del 14/09/2007
 
Risultati 2007-08 della rete nazionale. Centro Italia versante adriatico (Marche e Abruzzo)

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 29 del 12/09/2008
 
Risultati 2006-07 della rete nazionale. Puglia e Campania

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 31 del 14/09/2007
 
Risultati 2007-08 della rete nazionale. Centro Italia versante tirrenico (Toscana, Lazio e Umbria)

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 32 del 12/09/2008
 
Risultati 2006-07 della rete nazionale. Lazio e Umbria

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 34 del 14/09/2007
 
Risultati 2007-08 della rete nazionale. Areale Sud peninsulare (Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria)

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 36 del 12/09/2008
 
Risultati 2006-07 della rete nazionale. Abruzzo

L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 38 del 14/09/2007
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati