
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Utilizzo di piani di fertilizzazione per il frumento teneroSpeciale frumento tenero - I piani di fertilizzazione sono risultati molto differenti, dimostrando come sia impossibile affidarsi a soluzioni standard valide per ogni situazione e confermando l' importanza delle analisi del terreno come indispensabile strumento per ottimizzare la fertilizzazione dei suoli L'Informatore Agrario n. 34, pag. 59 del 04/09/1998 
In ripresa le superfici a grano duroSpeciale Frumento duro - Prezzi, domanda e offerta internazionali - Spinte dall' aumento del prezzo, a partire dal mese di luglio 2006, le superfici a grano duro nella campagna 2006-2007 hanno coperto 1,375 milioni di ettari e per il fututo si prevede un incremento degli investimenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 59 del 14/09/2007 
Risultati della 46a sperimentazione nazionale. SardegnaSpeciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati 2019 L'Informatore Agrario n. 34, pag. 59 del 12/09/2019 
Piante transgeniche e nuovi alimentiSpeciale Grano tenero - J indubbio che lo sviluppo di organismi modificati geneticamente ha generato numerosi problemi, in primis la valutazione dei rischi per l' uomo e per l' ambiente legati all' uso di piante transgeniche. Ci proponiamo di fornire alcune informazioni che riguardano le piante transgeniche e, in particolare, lo sviluppo futuro di genotipi transgenici di grano L'Informatore Agrario n. 34, pag. 61 del 05/09/1997 
Risultati della 46a sperimentazione nazionale. SiciliaSpeciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati 2019 L'Informatore Agrario n. 34, pag. 61 del 12/09/2019 
Stabilità e affidabilità produttiva delle varietà di frumento teneroSpeciale Grano tenero - Nella scelta delle varietà da seminare, l' agricoltore si trova di fronte al problema di stabilire se una varietà valida in ambienti diversi dai propri può essere la più conveniente nella sua azienda. Questa nota si propone di fornire indicazioni sull' ampiezza degli effetti di interazione genotipo±ambiente valutando le rese in 4 annate e in 20 località delle varietà incluse nella Rete L'Informatore Agrario n. 34, pag. 65 del 05/09/1997 
Smart Nutrition - Grano duroSpeciale Smart Nutrition Frumento duro - Presentazione - Fertilizzazione frazionata, più resa e qualità per il grano duro - Agrotecniche efficaci e filiera per il reddito del grano duro L'Informatore Agrario n. 34, pag. 69 del 12/09/2019 
Fertilizzazione frazionata, più resa e qualità per il grano duroSpeciale Smart Nutrition Frumento duro - Per ottenere rese e qualità soddisfacenti è fondamentale fornire al frumento duro un adeguato apporto di azoto, meglio se stabilizzato. Inoltre frazionare la concimazione in pre-semina e copertura nella fase di inizio accestimento della coltura è sempre più vantaggioso di un intervento unico L'Informatore Agrario n. 34, pag. 70 del 12/09/2019 
Agrotecniche efficaci e filiera per il reddito del grano duroSpeciale Smart Nutrition Frumento duro - Intervista a Giannicola Caione - L' ottima annata produttiva e qualitativa del grano duro «a contratto» a Foggia testimonia come la consulenza agli agricoltori sulle corrette tecniche agronomiche dia i suoi frutti L'Informatore Agrario n. 34, pag. 74 del 12/09/2019 
I silobags a sostegno della cerealicoltura meridionalePrende piede anche nel Mezzogiorno una soluzione tecnica per risolvere gli annosi problemi di stoccaggio e differenziazione dei lotti di frumento duro. La Camera di commercio di Foggia, nel contempo, promuove azioni nella logica di filiera L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 17 del 11/09/2009 
Semina 2009: quali varietà di frumento duro scegliereL' anomalo andamento climatico della stagione 2008-09 ha comportato una contrazione consistente delle rese in molti areali italiani, a eccezione di Sardegna e Centro adriatico. Tra le 23 varietà presenti in tutte le prove, rese superiori alle medie in tutti gli areali hanno mostrato le cultivar al 1° anno Tirex e Severo, mentre tra quelle più collaudate buoni risultati sono stati rilevati per Dylan, Normanno e Claudio al Centro-nord; Iride e Duilio nel Sud e nelle Isole, dove si confermano anche le specifiche Svevo e Maestrale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 19 del 11/09/2009 
Risultati della sperimentazione nazionale 2008-09. Areale Nord (Emilia-Romagna, Veneto, Friuli V. G., Lombardia e Piemonte)Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 26 del 11/09/2009 
Risultati della sperimentazione nazionale 2008-09. Centro Italia versante adriatico (Marche e Abruzzo)Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 29 del 11/09/2009 
Risultati della sperimentazione nazionale 2008-09. Centro Italia versante tirrenico (Toscana, Umbria, Lazio)Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 32 del 11/09/2009 
Risultati della sperimentazione nazionale 2008-09. Areale Sud peninsulare (Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria)Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 35 del 11/09/2009 
|
|
| 
|
|

|