
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Mercato del grano duro: stabilità cercasiSpeciale Frumento duro - Il grano duro si conferma la commodity più soggetta alla volatilità dei prezzi: solo con la campagna 2012-13 si intravede un periodo di maggiore stabilità. Futures e contratti di filiera potrebbero essere la soluzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 42 del 07/09/2012 
Salgono i prezzi del grano duro, opportunità o fuoco di pagliaSpeciale Frumento duro - Previsioni di andamento del mercato nel breve periodo - Il prezzo del grano duro sta seguendo il trend di crescita del tenero, con un ritardo di circa una settimana. Da qui a fine anno però sono previsti rialzi decisamente più contenuti di quelli degli ultimi giorni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 42 del 10/09/2010 
Le varietà di orzo per usi maltario e «speciale»Speciale Orzo - Risultati delle prove nazionali 2008-09 - Le prove sono state condotte in semina autunnale in 8 località del Centro-sud. Per quanto riguarda le varietà da malto, da segnalare le performance della nuova introduzione Quench, mentre tra quelle a usi «speciali» emerge Beta, varietà polistica vestita ad alto contenuto in ß-glucani L'Informatore Agrario n. 33, pag. 42 del 04/09/2009 
Diffusione dell' ofiobolo del grano anche nel MeridioneSpeciale Frumento duro - La monocoltura a grano, unitamente ai continui cambiamenti climatici, con prolungati periodi di bagnatura, ha favorito anche al Sud la diffusione degli attacchi di Gaümannomyces graminis var. tritici, uno degli agenti del mal del piede dei cereali. Per la sua gestione è fondamentale il ricorso alla rotazione ed eventualmente a trattamenti di concia specifica L'Informatore Agrario n. 33, pag. 42 del 08/09/2016 
Strategie di filiera per ridare redditività al grano teneroInnovazione, differenziazione del prodotto, concentrazione dell' offerta e relazioni di filiera sono le strade che necessariamente vanno perseguite per generare un reddito soddisfacente dalla coltivazione del frumento tenero. Gli strumenti per vincere questa sfida ci sono, quello che serve è un cambio di mentalità dell' imprenditore agricolo L'Informatore Agrario n. 33, pag. 42 del 08/10/2020 
L' orzo nell' alimentazione umanaSpeciale Orzo - L' orzo è oggi il 4£ cereale in ordine di importanza nell' alimentazione umana diretta e indiretta. Genetisti e tecnologi dell' orzo devono perciò rispondere costituendo varietà ad alta produttività, ma anche ricche di tutte quelle sostanze presenti nelle cariossidi importanti per il benessere del consumatore L'Informatore Agrario n. 33, pag. 43 del 29/08/1997 
Concia di qualità per il frumentoSpeciale Frumento tenero - La pericolosità delle crittogame che utilizzano il seme come mezzo di diffusione è nota e non sempre la semente ne è esente. E' necessario quindi utilizzare seme conciato con apparecchiature consone, principi attivi idonei e alle dosi previste dalle case produttrici L'Informatore Agrario n. 33, pag. 43 del 01/09/2000 
Nubi all' orizzonte per il frumento teneroSpeciale I prezzi creano problemi alla coltivazione del tenero in Italia - Produzioni interne e importazioni in aumento e consumi stabili per le principali destinazioni (alimentazione umana e zootecnia) peseranno sicuramente in negativo sui prezzi. Se a ciò si aggiungono le modifiche alla pac al momento in discussione non c' è molto da stare allegri L'Informatore Agrario n. 33, pag. 43 del 30/08/2002 
Effetto di alcuni fungicidi nella difesa del frumentoSpeciale Frumento tenero - I forti attacchi di ruggine gialla, ruggine bruna, septoria e fusariosi, verificatisi a danno del frumento durante la primavera, hanno influenzato le rese nelle principali zone di coltivazione. E' importante impostare una corretta difesa fungicida della parte aerea del frumento per contenere i forti danni e salvaguardare i redditi dell' azienda. L'Informatore Agrario n. 33, pag. 43 del 31/08/2001 
Orzo: le prove varietali a carattere nazionaleSpeciale Orzo - Eventi negativi diversi (allettamento ed elevate temperature al Nord e stretta al Sud) hanno condizionato la produttività dei genotipi a confronto. Delle 30 varietà complessivamente in prova nei 36 campi si riportano le performance produttive e le caratteristiche morfofisiologiche medie. Come tradizione si riporta, in base ai dati dell' ultimo biennio, la lista delle varietà consigliate nei 3 areali (Nord, Centro e Sud-Isole L'Informatore Agrario n. 33, pag. 43 del 27/08/1999 
Quale varietà scegliere per la bietola autunnaleTra le 13 varietà commerciali più diffuse (serie Base) si sono distinte Giada, Susan e Vero RT. Per quanto riguarda le 10 varietà pre-commerciali (serie Catalogo), metà proseguirà con un ulteriore anno di sperimentazione L'Informatore Agrario n. 33, pag. 43 del 07/09/2007 
Possibile scenario del mais gm nella Pianura PadanaL' analisi svolta mostra che le regole di coesistenza prospettate dalla Conferenza Stato-Regioni, se calate in un sistema come la Pianura Padana, determinerebbero condizioni fortemente limitanti alla possibilità di utilizzare mais Bt; queste limitazioni potranno indurre una marcata riorganizzazione del sistema produttivo maidicolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 43 del 05/09/2008 
Rusticità, adattabilità e produttività i punti di forza dell' orzoSpeciale Orzo L'Informatore Agrario n. 33, pag. 43 del 27/08/2004 
Grano tenero: ci sono margini per migliorareSpeciale Frumento tenero - Presentazione L'Informatore Agrario n. 33, pag. 43 del 01/09/2006 
Da cosa dipende il prezzo del grano duroSpeciale Frumento duro - Approfondimento L'Informatore Agrario n. 33, pag. 43 del 10/09/2010 
|
|
| 
|
|

|