coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 113 di 180« 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
5 regole per salvaguardare resa e qualità del grano duro
Speciale Frumento duro - Per ottenere i migliori risultati dal frumento duro in termini qualitativi e quantitativi è importante rispettare alcune regole basilari, che vanno dalla corretta preparazione del letto di semina al controllo delle attrezzature, passando per l' impiego di semente certificata
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 38 del 08/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Effetti sulla qualità provocati dalla cimice del grano
Speciale Frumento tenero - Le cimici del grano penalizzano notevolmente la qualità del glutine che diminuisce proporzionalmente all' aumentare del numero di cariossidi danneggiate: è sufficiente il 5% di cariossidi danneggiate per alterare le proprietà visco-elastiche del glutine. Gravi danni per il reddito agricolo a causa del mancato ritiro da parte dell' industria molitoria. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 39 del 01/09/2000
Scarica file gratis .pdf
Le migliori varietà di frumento tenero per il bio
Speciale Cereali minori e bio - La sperimentazione varietale in biologico, giunta al quindicesimo anno, conferma come le varietà di più recente costituzione si adattino molto bene a questa agrotecnica, raggiungendo livelli produttivi e qualitativi decisamente migliori rispetto a quelli delle varietà selezionate in anni passati
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 39 del 21/09/2017
Scarica file gratis .pdf
Grano duro 2015: qualità ok con l' incognita prezzi
Speciale Frumento duro - Il rapporto tra domanda e offerta potrebbe innescare un effetto rialzista sui prezzi del grano duro per la prossima campagna, ma solo nel medio e lungo periodo. L' attuale spread tra i prezzi del grano duro e degli altri cereali porterà sicuramente a un notevole incremento delle sue superfici per le semine 2015, soprattutto in Nord Italia
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 39 del 10/09/2015
Scarica file gratis .pdf
Ruggine gialla in Italia e suo comportamento su varietà di frumento tenero
Speciale Frumento tenero - La ruggine gialla è potenzialmente una malattia molto pericolosa. Durante la decorsa annata agraria si è manifestata in forma epidemica in alcune regioni italiane, provocando danni notevoli sulle varietà più sensibili. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 40 del 31/08/2001
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di grano tenero per le semine 2019
Speciale Frumento tenero - Risultati della 46a sperimentazione nazionale - Per i frumenti panificabili si confermano per produzioni e stabilità PR22R58 e Solehio. Tra i frumenti di forza Bologna tende a perdere competitività rispetto alle costituzioni più recenti, mentre Giorgione è andato bene in tutti gli areali. Per i panificabili superiori, oltre a Blasco, si segnalano RGT Algoritmo e RGT Montecarlo
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 40 del 05/09/2019
Scarica file gratis .pdf
Grano duro biologico: varietà a confronto
Speciale Cereali biologici - Per stabilità di resa vanno segnalate nei diversi areali le varietà Claudio e Iride in 8 anni di prove bio; limitatamente all' ultimo quadriennio anche Monastir e Antalis. Per un buon equilibrio resa-proteina Marco Aurelio e Furio Camillo
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 40 del 20/09/2018
Scarica file gratis .pdf
Annata da ruggine bruna su grano tenero al Centro-Nord

L'Informatore Agrario n. 33, pag. 40 del 08/10/2024
 
I prezzi creano problemi alla coltivazione del tenero in Italia
Speciale I prezzi creano problemi alla coltivazione del tenero in Italia
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 41 del 30/08/2002
Scarica file gratis .pdf
Risposte produttive delle varietà di orzo da birra
Tags: orzo
Speciale Orzo - Capacità produttiva e caratteristiche morfofisiologiche di 20 varietà di orzo da birra testate in 13 località del Centro-sud e in 7 località del Nord
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 41 del 28/08/1998
Scarica file gratis .pdf
Nuovo ibrido a taglia bassa: esperienze in campagna
Tags: colza
Speciale Colza - La parola agli agricoltori
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 41 del 07/09/2007
Scarica file gratis .pdf
La meteorologia in aiuto del frumento
Speciale Frumento tenero - L’obiettivo è quello di calibrare un modello micrometeorologico e fenologico per comprendere meglio le limitazioni termiche alla produzione di frumento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 41 del 02/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Grano duro: prezzi in ripresa con forte rischio di volatilità
Speciale Frumento duro - Presentazione - È un ottimo momento per i cereali e finalmente i produttori di grano duro vedono un po' di luce dopo anni di buio. Attenzione però alla volatilità dei prezzi. Leggendo questo Speciale capirete che è il mercato estero a fare i prezzi. Quindi aumentare le rese e utilizzare tecniche innovative come la semina su sodo è utile, ma non basta. Mai come oggi la filiera ha bisogno di contratti equi: remunerativi per gli agricoltori e utili all' industria.
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 41 del 10/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Grano duro: prossime annate con prezzi in altalena
Speciale Frumento duro - Presentazione - A livello mondiale il mercato del grano duro è una «nicchia» e in quanto tale è ancora più soggetta alla volatilità dei prezzi degli altri cereali. La prossima annata, con tutta probabilità, non farà eccezione a questa regola, ma per fare reddito è comunque essenziale produrre quantità e qualità. Concimazioni più efficienti, rotazioni e concia servono proprio a questo.
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 41 del 07/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Grano duro: innovazione farà rima con organizzazione
Speciale frumento duro - Trent' anni fa le innovazioni genetiche e chimiche erano considerate essenziali per il comparto del grano duro. Oggi questo settore punta per il futuro sui contratti di filiera, sull' aggregazione della produzione e sulle novità genetiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 41 del 09/09/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati