
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
La qualità dei frumenti in Emilia-Romagna, Lombardia e VenetoSpeciale Frumento tenero - Avere a disposizione informazioni tempestive e obiettive sulla qualità dei raccolti dell' annata, oltre a favorire una maggiore trasparenza del mercato, consente alle imprese utilizzatrici della granella una pianificazione degli acquisti e ai produttori di organizzare meglio la scelta varietale per l' anno successivo L'Informatore Agrario n. 34, pag. 51 del 04/09/1998 
La qualità dei frumenti in Emilia-Romagna, Lombardia e VenetoSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 34, pag. 51 del 04/09/1998 
La qualità del raccolto 2004 di frumento teneroSpeciale Frumento tenero - Dal complesso dei risultati delle analisi effettuate sui campioni sino a ora disponibili emerge un quadro generale di ottime caratteristiche merceologiche, tuttavia non sempre associate a elevati contenuti proteici e volumi di sedimentazione. Ciò conferma quanto osservato dai trasformatori sulle prime partite nazionali acquistate, vale a dire la presenza di una qualità del glutine non pienamente rispondente alle esigenze della trasformazione, tuttavia con situazioni molto variabili da regione a regione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 51 del 03/09/2004 
Risultati della 46a sperimentazione nazionale. MarcheSpeciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati 2019 L'Informatore Agrario n. 34, pag. 51 del 12/09/2019 
Cereali, la svolta salutistica cambia la trasformazioneSpeciale Frumento duro - Per la ricerca oggi la cariosside del frumento non ha più segreti: tutte le parti che la compongono hanno un proprio valore nutritivo. In futuro l' industria di trasformazione punterà a produrre nuovi alimenti contenenti tutte le caratteristiche nutritive del grano molte delle quali vengono perse con l' attuale lavorazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 52 del 12/09/2008 
Kamut®: antico grano con un marchio forteSpeciale Cereali minori - Il Triticum turgidum subsp. turanicum, meglio conosciuto con il nome commerciale di Kamut®, ha caratteristiche agronomiche e merceologiche simili alle antiche varietà di grano duro italiane che lo rendono adatto alla coltivazione bio L'Informatore Agrario n. 34, pag. 52 del 16/09/2011 
Le varietà di avena per le semine 2015Risultati della sperimentazione 2014-2015 - La campagna appena trascorsa è stata influenzata da un andamento meteorologico abbastanza favorevole per i cereali autunno-vernini; le produzioni, infatti, in tutti gli areali sono state superiori a quelle riscontrate negli ultimi due anni L'Informatore Agrario n. 34, pag. 52 del 17/09/2015 
Grano teneroSpeciale Grano tenero L'Informatore Agrario n. 34, pag. 53 del 05/09/1997 
Risultati della 46a sperimentazione nazionale. Centro Italia, versante tirrenico (Toscana e Lazio)Speciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati 2019 L'Informatore Agrario n. 34, pag. 53 del 12/09/2019 
Scelta delle varietà di bietola a semina autunnaleIndicazioni dalla sperimentazione 2004-2005 - Tra i parametri di scelta, oltre alle caratteristiche quanti-qualitative, è necessario considerare la resistenza alla pre-fioritura e la tolleranza alla rizomania L'Informatore Agrario n. 34, pag. 54 del 09/09/2005 
Frumento tenero: mercato in equilibrio e scelte varietali staticheSpeciale Grano tenero - Si può prevedere una sostanziale stabilità di produzione a livello mondiale. Per quanto riguarda l' Italia, positive sono risultate le decisioni prese dal Consiglio dei ministri dell' Ue (indennità compensative e congelamento del valore di riferimento dell' ecu). I risultati di una indagine sulle scelte varietali degli agricoltori emiliano-romagnoli L'Informatore Agrario n. 34, pag. 55 del 05/09/1997 
Importazione di grano duro: non è solo questione di qualitàSpeciale Frumento duro - Contrariamente a quanto si pensa, partite di grano duro con elevati standard qualitativi provenienti da Paesi extra Ue rappresentano solo una modesta percentuale degli oltre 2 milioni di tonnellate importati nel 2006 in Italia. Omogeneità e qualità nelle forniture fanno la differenza rispetto al prodotto nazionale L'Informatore Agrario n. 34, pag. 55 del 14/09/2007 
Prove varietali su loglio italico per scegliere il più produttivoConfronti 2004-2005 organizzati dal Crpa - Poncho, Lolan, Faraone, 3LWT9115 e Sabroso, tutte cultivar tetraploidi a spigatura medio-tardiva e tardiva, hanno manifestato in questa annata le produttività più elevate. Tra le diploidi, più adatte per l’utilizzo a fieno, spicca Concord L'Informatore Agrario n. 34, pag. 56 del 09/09/2005 
Risultati della 46a sperimentazione nazionale. Areale Sud peninsulare (Molise, Puglia, Campania Basilicata e Calabria)Speciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati 2019 L'Informatore Agrario n. 34, pag. 56 del 12/09/2019 
L' importanza della concia del frumentoSpeciale Grano tenero - Le crittogame che utilizzano il seme come mezzo di diffusione possono arrecare seri danni ai seminativi. In particolar modo nelle zone ove lo scorso anno si sono manifestate forti infezioni di fusariosi della spiga, si consiglia per le prossime semine l' utilizzo di semente conciata L'Informatore Agrario n. 34, pag. 57 del 03/09/1999 
|
|
| 
|
|

|