
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
La sperimentazione nazionale sulle varietà di orzoSpeciale Orzo - In 36 ambienti sono state confrontate le performance quali-quantitative di 31 varietà da zootecnia (15 distiche e 16 polistiche), nonché in 11 località del Centro-sud sono state testate 5 varietà da malto, seminate in autunno. Ottime, nella generalità dei casi, le performance. In evidenza le cultivar di più recente costituzione L'Informatore Agrario n. 33, pag. 49 del 27/08/2004 
Le migliori varietà di barbabietola per le semine autunnaliLa prova di confronto varietale ha impiegato sia varietà commerciali consolidate (serie Base) che cultivar di recente introduzione (serie Catalogo) valutando il loro comportamento produttivo in due momenti della campagna di raccolta: inizio luglio e inizio agosto L'Informatore Agrario n. 33, pag. 49 del 05/09/2008 
Strategia cercasi per il grano duroIl grano duro è una coltura strategica per l' economia nazionale e per questo migliorarne la redditività è essenziale. Seme certificato, scelta varietale, fertilizzazioni oculate e sostegno istituzionale sono strumenti imprescindibili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 49 del 09/09/2011 
Guida alla scelta delle varietà di triticale per il 2013-14Risultati della sperimentazione 2012-2013 - I risultati produttivi della granella delle varietà di triticale in prova quest' anno sono stati generalmente buoni in tutti i tre areali. Rispetto alla media dei singoli campi, sono risultate particolarmente elevate le produzioni di alcune varietà di più recente costituzione L'Informatore Agrario n. 33, pag. 49 del 12/09/2013 
Il grano duro su sodo redditizio in Centro ItaliaSpeciale Frumento duro - Il frumento duro coltivato in Italia centrale deve avvalersi della semina su sodo per diminuire i costi variabili e dare più redditività all' agricoltore sia nel caso di conduzione diretta, sia contoterzi. Il risparmio, rispetto all' aratura, può arrivare anche a 260 euro/ha, producendo sempre 5 tonnellate a ettaro L'Informatore Agrario n. 33, pag. 50 del 10/09/2010 
Concia del seme, quanto costa all' agricoltoreI dati di una ricerca condotta da Arvalis, in Francia, primo produttore di grano tenero nell' Unione Europea, mostrano un apprezzabile vantaggio produttivo della semente trattata con fungicidi rispetto a quella non trattata: aumento medio del 40% delle piante per m2 e incremento medio della resa di oltre 1.000 kg/ha L'Informatore Agrario n. 33, pag. 50 del 11/09/2014 
Risultati della 46a sperimentazione nazionale. Veneto e Friuli Venezia GiuliaSpeciale Frumento tenero - Dettaglio regionale dei risultati 2019 L'Informatore Agrario n. 33, pag. 50 del 05/09/2019 
Effetti dell' anossia sullo sviluppo dell' orzo: moderne strategie biotecnologicheSpeciale Orzo - Lo sviluppo di genotipi dotati di maggiore resistenza agli stress biotici e abiotici, e tra questi alle condizioni anaerobiche che possono presentarsi nella rizosfera, può ora realizzarsi grazie alla comprensione della risposta molecolare allo stress anossico e al conseguente utilizzo di moderne strategie biotecnologiche L'Informatore Agrario n. 33, pag. 51 del 28/08/1998 
Orzo, una pianta per la moderna agroindustriaSpeciale Orzo - Vengono presentate le performance quanti-qualitative di 26 varietà da zootecnia in semina autunnale e di 9 varietà da malto, in semina autunnale al Centro-sud e primaverile al Nord. Nel complesso i risultati, soprattutto per quanto riguarda la qualità, possono ritenersi soddisfacenti, con differenze più marcate tra le località rispetto alle varietà L'Informatore Agrario n. 33, pag. 51 del 29/08/2003 
Perché il grano tenero francese spesso viene pagato di piùSpeciale Frumento tenero - Marketing affinato, certezza sulla qualità del frumento acquistato, consegne puntuali 12 mesi all' anno e lotti di almeno 1.000 t: sono il valore aggiunto del grano tenero francese L'Informatore Agrario n. 33, pag. 51 del 01/09/2006 
Risultati produttivi di colza e B. carinataLa sperimentazione 2014-2015 su 25 varietà di colza e 4 di Brassica carinata ha evidenziato la potenzialità produttiva del colza che ha visto avvantaggiato il Nord Italia. Riguardo alla Brassica carinata, che ha raggiunto in qualche caso produzioni comparabili a quelle del colza, i punti di forza sono nella composizione acidica dell' olio. Il comportamento delle cultivar è stato molto vario, con scarti che hanno raggiunto il 40% della resa massima. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 51 del 10/09/2015 
Risultati della 46a sperimentazione nazionale. Emilia-RomagnaSpeciale Frumento tenero - Dettaglio regionale dei risultati 2019 L'Informatore Agrario n. 33, pag. 52 del 05/09/2019 
Semine autunnali 2021: grano duro in deciso aumentoIndagine de L' Informatore Agrario su oltre 10.000 contatti profilati - La favorevole congiuntura dei mercati, unita a un buon risultato produttivo nella campagna appena conclusa, sembrano aver infuso un certo ottimismo agli agricoltori che hanno risposto alla nostra indagine: per il grano duro si prevede un aumento delle superfici, come anche, sebbene più moderatamente, per orzo e tenero L'Informatore Agrario n. 33, pag. 52 del 14/10/2021 
Potenzialità dell' orzo nell' ambiente sicilianoSpeciale Orzo - L' elevata rusticità della specie consente di contenere i costi di produzione a fronte di rese superiori, particolarmente negli ambienti caratterizzati da marcati fattori limitanti. Per una piena valorizzazione della coltura occorre però realizzare in loco le filiere per la trasformazione della materia prima in mangime, malto e alimenti funzionali L'Informatore Agrario n. 33, pag. 53 del 27/08/1999 
Metodi rapidi di analisi del grano teneroSpeciale I prezzi creano problemi alla coltivazione del tenero in Italia - Organizzazioni commerciali e centri di stoccaggio abbisognano di analisi più facili da eseguire e veloci rispetto alle tradizionali per caratterizzare granella o sfarinato in funzione della destinazione d' uso. Ciò è possibile tramite l' analisi della riflettanza (NIR) o della trasmittanza (NIT) nel vicino infrarosso L'Informatore Agrario n. 33, pag. 53 del 30/08/2002 
|
|
| 
|
|

|