
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Orzo in LombardiaSpeciale Orzo - Andamenti delle superfici investite e delle rese delle colture di orzo in regione e prospettive future dell' ordeicoltura L'Informatore Agrario n. 33, pag. 59 del 29/08/1997 
Orzo in Umbria: cultivar a destinazione zootecnica e maltariaSpeciale Orzo - La coltura è in costante e marcato incremento nella regione in questi ultimi anni grazie alla sua adattabilità ad ambienti pedoclimatici difficili L'Informatore Agrario n. 33, pag. 59 del 28/08/1998 
Triticale: le varietà per le prossime semineRisultati della sperimentazione 2013-2014 - L' andamento generale della campagna 2013-2014 è risultato negativo, sia a causa delle elevate precipitazioni sia per la qualità e quantità della granella. Ma il vero problema è stata la ruggine gialla, che mai come quest' anno in Italia ha rappresentato un vero flagello, dovuto all' epidemia particolarmente massiccia e al numero ancora limitato di varietà geneticamente resistenti L'Informatore Agrario n. 33, pag. 59 del 11/09/2014 
Le varietà di colza consigliate per le prossime semineProve condotte nell' annata 2018-2019 - In generale, anche se le condizioni climatiche hanno avvantaggiato una zona rispetto a un' altra, si sono messe in evidenza Shield in Emilia, Leonardo nelle Marche e DK Exkio in Friuli. Dai dati medi delle tre località si distinguono Miranda, Alvaro, Celebriti CS, Diffusion, DK Exclusiv, DK Exkio, Gordon, Leonardo, Shield e Simona L'Informatore Agrario n. 33, pag. 60 del 05/09/2019 
Tocoli e b-glucani dell' orzo nudo per lo sviluppo di alimenti funzionaliSpeciale Orzo - E' possibile produrre pane e dolci utilizzando miscele di farine di orzo, frumento tenero e duro. Il prodotto, arricchito in b-glucani e tocoli grazie all' orzo, ha superiori qualità salutistiche (alimento funzionale per diete ipocolesterolemiche e ipocaloriche) L'Informatore Agrario n. 33, pag. 61 del 27/08/1999 
Produttività dell' orzo in Italia, prospettive per il futuroSpeciale Orzo - Disaccoppiamento pac, cambiamenti climatici in atto e diversificazioni produttive offrono opportunità di maggiore redditività della coltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 61 del 27/08/2004 
Elevata qualità potenziale per l' orzo da birra italianoSpeciale Orzo - Si presenta un' aggiornata valutazione della qualità maltaria delle varietà presenti nelle prove nazionali dello scorso biennio. L' obiettivo è quello di sviluppare varietà invernali, più produttive al Centro-nord, così da incrementare il mercato interno dell' orzo da birra, attualmente dipendente per quasi 2/3 dalla produzione del Centro-nord Europa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 63 del 29/08/2003 
Influenza del virus del mosaico giallo sulla produzione di granella di orzoSpeciale Orzo - Il virus rappresenta, nei terreni infetti, la più grave fitopatia delle colture di orzo nell' ambiente padano. Esistono oggi varietà resistenti di buon valore agronomico (Gotic, Amillis, ecc.), il cui seme però non sempre è disponibile nelle aree a maggior rischio di malattia L'Informatore Agrario n. 33, pag. 63 del 29/08/1997 
Dall' orzo alimenti ad alta valenza nutrizionaleSpeciale Orzo - Le malattie del "benessere" legate alla sovralimentazione possono essere prevenute, almeno in parte, addizionando alle farine di grano un 30% di farina di orzo opportunamente "arricchita" in b-glucani. Le prove su pane e pasta di un panel test di assaggiatori hanno fornito buoni risultati L'Informatore Agrario n. 33, pag. 65 del 27/08/2004 
La qualità nutrizionale della pasta migliora con l' orzoSpeciale Orzo - Di fronte all' evidenza della correlazione positiva tra diete a base di orzo e riduzione di colesterolo e glicemia, risulta importante riuscire a inserire la farina del cereale in prodotti di largo consumo, come la pasta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 69 del 29/08/2003 
Nuovi percorsi agronomici per una moderna ordeicolturaSpeciale Orzo - I tre sistemi colturali a confronto (convenzionale, piano sviluppo rurale e biologico) hanno fornito rese non molto diversificate, dimostrando che è possibile adottarli con successo. Occorrono però studi sulle varietà più idonee ai differenti sistemi L'Informatore Agrario n. 33, pag. 71 del 27/08/2004 
L' orzo si conferma un cereale competitivo in PugliaSpeciale Orzo - Con le modifiche alla pac (disaccoppiamento) l' orzo riacquista competitività. Il grano duro resterà la coltura erbacea più importante ma l' orzo, in virtù della sua resistenza al secco e delle sue ridotte richieste in azoto, potrebbe essere rivalutato non solo per uso zootecnico, ma anche per la produzione di malto e per l' alimentazione umana L'Informatore Agrario n. 33, pag. 73 del 27/08/2004 
Lieve crescita per l' offerta mondiale di grano duro nel 2012Per la prossima campagna il Canada sarà leader nella produzione e nell' export di grano duro. L' Italia, con 3,6 milioni di tonnellate previsti, si dovrà accontentare del secondo posto L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 4 del 09/09/2011 
Mercato del grano duro tra crolli e ripreseI volumi mondiali del grano duro oscillano tra 35 e 40 milioni di tonnellate/anno e non si ravvisano negli ultimi anni decisi trend espansivi. Il testa a testa è tra Italia e Canada, ma è probabile che in futuro quest' ultimo ci sopravanzi L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 5 del 10/09/2010 
Varietà di grano duro per le semine 2012Annata caratterizzata da rese elevate e ottimi pesi ettolitrici. Tra le varietà, le collaudate Tirex e Claudio e la nuova costituzione Marco Aurelio si sono distinte per rese elevate e stabili, superiori alle medie in tutti gli areali L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 5 del 07/09/2012 
|
|
| 
|
|

|