coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 112 di 180« 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Obiettivo contratti di coltivazione per il colza energetico
Tags: colza
Speciale Colza
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 35 del 07/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Grano duro 2011: i prezzi terranno ma sulle semine c' è incertezza
Speciale Frumento duro - Secondo le previsioni il duro si manterrà attorno agli attuali 300 euro/t ancora per qualche mese, dopo di che tutto dipenderà dalle scelte produttive mondiali: il Canada è ben intenzionato a recuperare una pessima campagna. Di fronte a uno scenario dominato dalla volatilità si può optare per la speculazione o per il «contratto», una vera innovazione per il futuro del comparto. Il grano duro rimane una coltura da sostenere
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 35 del 09/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Grano duro 2016: raccolto record ma prezzi in caduta libera
Speciale Frumento duro - Le ottime quotazioni della precedente annata hanno fatto aumentare le superfici a grano duro nazionali e il raccolto ha ampiamente superato i 5 milioni di tonnellate. Purtroppo l' elevata offerta a livello mondiale ha determinato un forte calo dei prezzi
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 35 del 08/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Minori e bio: nuove opportunità per i cereali
Speciale Cereali minori e bio - Presentazione - Le superfici nazionali investite a cereali biologici sono in crescita costante e il 2016 segna un record, soprattutto per il grano duro. Il biologico può rappresentare un' opportunità davvero interessante per la redditività dei cereali e la corretta scelta delle varietà gioca un ruolo fondamentale. Lo stesso discorso vale per il triticale, che in questa campagna ha dato ottime rese unite a elevata sanità.
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 35 del 21/09/2017
Scarica file gratis .pdf
Grano tenero 2019, rese buone ma qualità bassa
Speciale Frumento tenero - Stando alle prime indicazioni il raccolto nazionale di grano tenero 2019 toccherebbe i 3,17 milioni di tonnellate, ma le piogge di maggio e la successiva «stretta» di caldo di giugno hanno influito su peso specifico e sanità delle granelle. Sul fronte dei prezzi le prospettive non sono delle migliori, da gennaio 2019 il trend è infatti decisamente ribassista
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 35 del 05/09/2019
Scarica file gratis .pdf
Frumento tenero bio 2018, quali cultivar seminare
Speciale Cereali biologici - Analizzando i risultati ottenuti dalle prove varietali in biologico, emerge chiaramente che le varietà di più recente costituzione - tra cui Airbus, Annibale, RGT Altavista, Modern e Arkeos - ben si adattano a questa agrotecnica, mostrando una netta superiorità produttiva rispetto a quelle più datate
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 35 del 20/09/2018
Scarica file gratis .pdf
Clima positivo e prezzi stabili per il grano duro 2011
Speciale Frumento duro - Produzioni, andamento del mercato e previsioni per la prossima campagna - Lo scenario attuale è caratterizzato da prezzi stabili (circa 300 euro/t) e dovrebbe durare fino al termine del 2011. La prossima campagna vede in leggero rialzo le quotazioni, principalmente per effetto della prevista riduzione degli stock. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 36 del 09/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Grano duro biologico, opportunità con tanti ostacoli
Speciale Cereali minori e bio - L' impressionante crescita di superficie nazionale investita a cereali biologici di questi ultimi anni è trainata dal grano duro, che nel 2016 ha superato i 137.000 ettari. Le criticità, però, sono ancora molte, dalla carenza di varietà specifiche a efficaci soluzioni contro le principali fitopatie fungine. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 36 del 21/09/2017
Scarica file gratis .pdf
Il futuro dell' orzo tra incertezze e conferme
Tags: orzo
Speciale Orzo - Qualunque sia il futuro scenario economico di riferimento per i cereali, è comunque importante sottolineare i positivi sviluppi a livello mondiale dell' orzo da malto, mentre per quello a uso zootecnico il differenziale di prezzo con gli altri cereali a destinazione foraggera impone la ricerca di varietà più produttive
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 37 del 27/08/1999
Scarica file gratis .pdf
Record produttivo per il colza nel 2008
Tags: colza
Speciale Colza - I notevoli incrementi attesi nei raccolti di semi di colza potrebbero raggiungere quest' anno un totale complessivo di oltre 18 milioni di tonnellate. Sul fronte dei prezzi non sembrano ancora esserci le facilitazioni auspicate: la causa è probabilmente il progressivo aumento della richiesta internazionale di prodotto da destinare alla disoleazione per la produzione di biodiesel
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 37 del 05/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Frumenti e segale, non solo fonte di energia
Speciale Frumento tenero - Le cariossidi dei cereali a paglia hanno costituenti «minori» rispetto ad amido e proteine che risultano importanti per il nostro benessere e la nostra salute: sono i cosiddetti componenti «funzionali» localizzati principalmente nel germe e nella crusca. Ogni specie si diversifica dalle altre per tali componenti
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 37 del 02/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Grano duro: per le semine 2015 tanti fattori da valutare
Speciale Frumento duro - Presentazione - Il 2015 sembra essere un' annata positiva per il grano duro nazionale dal punto di vista quali-quantitativo ma sui prezzi è meglio non sbilanciarsi, sebbene lo spread tra la quotazione media del grano duro e degli altri cereali sia alto. Proabilimente ci sarà un notevole incremento delle superfici nel corso delle prossime semine, per le quali è essenziale valutare la migliore epoca, soprattutto al Nord Italia
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 37 del 10/09/2015
Scarica file gratis .pdf
Proteggere il seme migliora la redditività del grano tenero
Speciale Frumento tenero - Il frumento tenero sta attraversando una situazione di mercato estremamente incerta; alcuni agricoltori, per correre al riparo, scelgono di limare alcune voci di costo come la concia, ma le valutazioni di convenienza evidenziano quanto sia una scelta sbagliata
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 37 del 05/09/2019
Scarica file gratis .pdf
Piante officinali, tre modelli per fare reddito in Italia

L'Informatore Agrario n. 33, pag. 37 del 08/10/2024
 
Ottime rese dal colza con le giuste scelte agronomiche
Tags: colza
Speciale Colza - Il colza gode di un rinnovato interesse grazie al suo impiego nella produzione di biocarburanti e può contare su nuovi materiali genetici estremamente produttivi e adattabili ai diversi areali di coltivazione. Per sfruttare queste doti resta però fondamentale applicare la migliore tecnica agronomica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 38 del 07/09/2007
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati