coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 115 di 180« 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le varietà di triticale consigliate per le semine 2017-2018
Tags: triticale
Speciale Cereali minori e bio - La scarsità di precipitazioni ha determinato una maggiore sanità della granella dalla ruggine gialla e bruna in generale in tutta Italia. Le produzioni sono risultate di 7,4 t/ha al Nord, 5,2 al Centro (entrambe maggiori del 2016, dove risultavano, rispettivamente, di 6,5 e 4,6 t/ha) e di 4,4 t/ha al Sud e Isole, leggermente inferiore al 2016 (4,6 t/ha)
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 44 del 21/09/2017
Scarica file gratis .pdf
Effetti dell' epoca di semina su resa e qualità del grano duro
Speciale Frumento duro - Collocare correttamente l' epoca di semina del grano duro è fondamentale per ottenere rese elevate. Rispetto a un' epoca ideale di semina, come l' ultima decade di ottobre, il ritardo di impostazione della coltura può provocare importanti perdite produttive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 44 del 10/09/2015
Scarica file gratis .pdf
Grano tenero: prezzi e superfici in lieve ripresa
Speciale Frumento tenero - Nel 2006 superfici e produzioni sono costanti, ma gli esperti assicurano un incremento nella prossima campagna per le difficoltà del mais e la diminuzione della barbabietola. Le condizioni per la redditività della coltura: rese alte, integrazione di filiera e qualità
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 45 del 01/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Aumenta anche nel 2004 la produzione mondiale di orzo
Tags: orzo
Speciale Orzo - L' aumento produttivo per l' orzo si assesta in Italia nel 2004 a +5,2%. Anche dopo la revisione di medio termine, che porterà probabilmente alla riduzione generalizzata delle superfici coltivate a cereali (-19,3% per il grano duro), l' orzo dovrebbe mantenersi sugli attuali livelli di investimenti (-6,1%)
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 45 del 27/08/2004
Scarica file gratis .pdf
Attenzione alle cimici per la qualità del frumento tenero
Speciale Frumento tenero - Nella Pianura Padana nord-occidentale - Le popolazioni di cimici (prevalentemente Eurygaster maura) hanno raggiunto quest’anno valori allarmanti, sia pure in zone limitate. Un monitoraggio delle popolazioni consentirebbe, qualora fosse necessario, di intervenire con insetticidi prima della maturazione latteo-cerosa della cariosside, periodo critico per il decadimento qualitativo della stessa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 45 del 02/09/2005
Scarica file gratis .pdf
La qualità degli orzi da birra
Tags: orzo
Speciale Orzo - Risultati delle analisi 2007 e 2008 - Si riportano i dati della valutazione qualitativa delle varietà di orzo da birra attualmente coltivate in Italia. Le analisi qualitative qui riportate completano i risultati produttivi delle prove nazionali del 2007 e del 2008
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 45 del 04/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Grano duro: oltre a buone rese servono contratti di filiera
Speciale Frumento duro - Analisi dei costi di produzione per la prossima campagna - Il solo aumento delle rese produttive non può coprire l' incremento dei costi di produzione. Servono strategie per fronteggiare sia gli effetti della variabilità climatica, sia la forte volatilità delle quotazioni, per la quale i contratti di fornitura fra agricoltori e industria possono essere una buona soluzione
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 46 del 10/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Concimazione sostenibile del frumento duro: cosa sapere
Speciale Frumento duro - Per ottenere elevate rese e un alto contenuto proteico è fondamentale gestire la fertilizzazione azotata in maniera oculata e per questo bisogna tenere in considerazione la potenzialità agronomica dell' ambiente di coltivazione, gli standard qualitativi da raggiungere, la fertilità residua del suolo e il tempo di assorbimento dell' azoto
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 46 del 07/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Il grano duro a contratto Alla lunga conviene
Speciale frumento duro - La campagna 2010-2011 ha visto i prezzi impennarsi da dicembre per calare fortemente a marzo, deludendo molti agricoltori che confidavano in una continua ascesa. Chi ha stipulato un contratto a un prezzo legato alla media «lunga» dei listini ci ha sicuramente guadagnato
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 46 del 09/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Discreta la campagna ordeicola, ma le previsioni non sono rosee
Tags: orzo
Speciale Orzo - Rispetto alla precedente campagna il calo degli investimenti e la leggera riduzione complessiva delle rese hanno comportato una stima di -3,3% delle produzioni di orzo in Italia, con un leggero aumento delle quotazioni sui mercati. Per il prossimo futuro occorre attendere i regolamenti di attuazione della riforma di medio termine della pac e le decisioni seguenti di Mipaf e Regioni
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 47 del 29/08/2003
Scarica file gratis .pdf
La qualità del raccolto 2002 di frumento tenero
Speciale I prezzi creano problemi alla coltivazione del tenero in Italia - L' Istituto sperimentale per la cerealicoltura, Sezione di S. Angelo Lodigiano, con la collaborazione di Assincer e delle Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo e Campania, ha monitorato anche quest' anno la qualità delle produzioni, risultata ampiamente rispondente alle esigenze dei trasformatori. E' opportuno rinnovare l' invito allo stoccaggio differenziato così da garantire partite qualitativamente omogenee di grosse dimensioni
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 47 del 30/08/2002
Scarica file gratis .pdf
Orzo, malto, luppolo e birra: quale futuro con le nuove biotecnologie?
Tags: orzo
Speciale Orzo - Le applicazioni della biologia molecolare e dell' ingegneria genetica aprono nuovi orizzonti anche per una industria antica e legata alla tradizione quale quella birraria
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 47 del 28/08/1998
Scarica file gratis .pdf
Micotossine, le contaminazioni in ambito agrozootecnico
L' ingestione o l' inalazione di micotossine e/o micromiceti e spore fungine da parte dell' uomo possono contribuire all' insorgenza di patologie. Un aspetto poco indagato e, quindi, spesso sottovalutato del problema micotossine è quello del rischio connesso all' esposizione per via inalatoria per i lavoratori del settore agrozootecnico
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 47 del 08/10/2020
Scarica file gratis .pdf
Risultati della 46a sperimentazione nazionale. Piemonte e Lombardia
Speciale Frumento tenero - - Dettaglio regionale dei risultati 2019
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 47 del 05/09/2019
Scarica file gratis .pdf
Prove nazionali delle varietà di orzo da birra
Tags: orzo
Speciale Orzo - Positive sono risultate le performance delle varietà in prova, quasi tutte ad habitus primaverile e quindi testate in semina primaverile al Centro-nord (per la loro scarsa resistenza al freddo) e in semina autunnale al Sud e nelle Isole
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 49 del 29/08/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati