coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Record trovati: 1511 - Pag. 61 di 101« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Come scoprire gli errori di mungitura
Le caratteristiche della curva di eiezione lattea possono rappresentare buoni indicatori predittivi: un' elevata frequenza di curve bimodali a inizio lattazione è associata a elevati valori di cellule somatiche e a una cattiva gestione del tempo di stimolazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 13 del 18/07/2008
Scarica file gratis .pdf
L' ipocalcemia al parto si può risolvere
La soluzione è formulare razioni di pre-parto con un contenuto di potassio inferiore all' 1,4%. In ogni caso lo stato della calcemia (cioé del livello di calcio nel sangue) al parto va controllato con campionamenti ematici effettuati entro le 12-24 ore dal parto, verificando che non vi sia più del 30-35% degli animali con valori inferiori a 8 mg/dL di sangue. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 14 del 23/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Strippaggio dell' azoto, buoni risultati se abbinato all' impianto di biogas
Risultati di un progetto pilota condotto dal Sata - Un impianto di strippaggio dell' azoto che sfrutta il calore del cogeneratore ed è alimentato con il digestato da reflui zootecnici riesce ad abbattere fino al 60% dell' azoto totale in ingresso
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 14 del 22/07/2011
Scarica file gratis .pdf
Come sta andando la mia stalla e come posso migliorarla
Monitorare i dati tecnici permette di: misurare l' effetto di un cambiamento manageriale (per esempio la variazione del numero di mungiture), identificare un elemento indesiderato (come un numero insufficiente di gravidanze), motivare in modo costruttivo i cambiamenti che si fanno in stalla. Ma come avviene un monitoraggio di qualità
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 15 del 21/07/2016
Scarica file gratis .pdf
Bilancio: quanto incidono oneri finanziari e rimanenze
Dopo gli acquisti, le vendite, la manodopera e gli ammortamenti affrontati nei due articoli precedenti, in questo terzo articolo si parla di oneri finanziari e gestione delle scorte. Aspetti del bilancio che possono sembrare non evidenti, ma vediamo dove e come possono fare la differenza
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 15 del 23/07/2015
Scarica file gratis .pdf
Formaggi di capra da valorizzare
Tags: formaggio
Sono 103 le aziende lombarde che trasformano direttamente il latte in formaggio; pertanto il SATA ha organizzato corsi di educazione sensoriale per gli allevatori
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 16 del 14/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni
La chetosi è una dismetabolia ad altissima incidenza e con forte ricaduta su salute della mandria e redditività. L' analisi di Bhb e acetone ai controlli funzionali è uno strumento per valutarne il rischio. Il Monitor chetosi, poi, permette la tempestiva diffusione dei risultati all' allevatore e ai suoi consulenti
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 16 del 24/07/2014
Scarica file gratis .pdf
Gestire il bilancio della stalla aiuta a guadagnare
Il SATA lancia il «Progetto economia 2013» iniziato lo scorso anno e aperto a tutti gli allevatori. L' obiettivo è la crescita delle capacità imprenditoriali degli allevatori di analisi economica e decisionali
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 16 del 25/07/2013
Scarica file gratis .pdf
Capre, c' è un foraggio per ogni fase produttiva
L' elemento chiave per una corretta gestione alimentare è dato dall' abilità dell' allevatore di assecondare le forti variazioni di ingestione della capra nel corso dell' anno: fieni polifiti di buona qualità in transizione, medica di terzo taglio per la produzione di latte
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 16 del 17/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Lavaggio a ciclo chiuso efficace con giuste dosi di detergente
Solo un rapporto equilibrato tra temperatura, azione meccanica, tempo di applicazione e concentrazione di detergente permette un corretto lavaggio. Quest' ultima va tarata su quantità e qualità dell' acqua. Inoltre la quantità minima d' acqua da impiegare deve garantire il riempimento di tutte le parti dell' impianto
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 18 del 23/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Come arrivare a produrre 40 kg di latte per vacca
Una stalla vicino a Bergamo ha raggiunto tra maggio e giugno i 40 kg/capo. L' allevatore ci spiega come ha migliorato la gestione, le performance produttive e la riproduzione della propria stalla aumentando il fatturato del 25% in due anni
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 18 del 25/07/2013
Scarica file gratis .pdf
Latte, indicazione dell' origine obbligatoria o volontaria
Il tema dell' indicazione di origine dei prodotti è un tema molto dibattuto in Italia e in Europa, per questa ragione l' Unione Europea ha promosso negli ultimi anni una serie di studi di approfondimento su costi e benefici dell' introduzione di un' etichettatura obbligatoria su diversi prodotti tra cui il latte
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 18 del 23/07/2015
Scarica file gratis .pdf
Parti programmati per gestire a gruppi la mandria
Concentrare i parti aziendali tra settembre e gennaio costringe l' allevatore a uno sforzo gestionale superiore, ma permette una programmazione delle attività più razionale a tutto vantaggio del benessere delle bovine
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 19 del 14/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Le strutture per la stabulazione dei vitelli appena nati
I vitelli vanno allevati nelle migliori condizioni possibili perché dallo sviluppo dei primi mesi dipende la produttività della vacca adulta. La struttura di stabulazione del vitello condiziona le caratteristiche dell’ambiente di vita dell’animale, pertanto va scelta in maniera opportuna e consapevole. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 19 del 15/07/2005
Scarica file gratis .pdf
I motivi del successo della Pezzata Rossa Italiana
Buoni livelli produttivi di latte e di carne, associati a buone caratteristiche riproduttive e bassa incidenza di mastiti, fanno della Pezzata Rossa Italiana una razza su cui puntare. E le ricerche nel campo della selezione genomica in corso lo confermano
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 19 del 22/07/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati