coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Record trovati: 1511 - Pag. 65 di 101« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Saper gestire il seme influenza la fertilità della stalla
Alcuni studi effettuati negli Stati Uniti dimostrano che il ripasso della tecnica di inseminazione, sia degli operatori professionisti che degli occasionali, è associato a incrementi delle percentuali di gestazione delle bovine inseminate oscillanti dal 5 al 20% rispetto a prima. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 40 del 17/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Lavaggio impianto di mungitura premessa di una corretta routine
Nel lavare l' impianto di mungitura si deve tener presente che: la corretta e uniforme distribuzione del prodotto detergente sulla superficie da lavare diventa determinante nelle parti a sezione larga; la contaminazione batterica a volte può derivare dall' acqua; il punto critico di un buon lavaggio molto spesso è la temperatura dell' acqua
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 40 del 25/07/2013
Scarica file gratis .pdf
Vendita latte crudo, cambiano le regole
Circolare approvata dalla Regione Lombardia il 29 giugno scorso - La Lombardia ha fatto chiarezza sulle norme che disciplinano la produzione e la vendita diretta del latte crudo: nonostante alcuni cambiamenti l' attività dei distributori potrà continuare
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 41 del 20/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Baviera, provata l' importanza dell' alpeggio
Da una ricerca dell' Istituto universitario tedesco - 32.442 capi di Bruna Alpina e 8.541 di Pezzata Rossa hanno dimostrato l' importanza dell' alpeggio sia per la carriera produttiva sia per la salute degli animali
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 41 del 23/07/2015
Scarica file gratis .pdf
Prezzo del latte alla stalla, da rivedere in aumento
Le richieste di Unalat
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 42 del 20/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Il distretto del latte di Vicenza certifica i suoi allevamenti
Grazie al sostegno dell’Apa il distretto ha conseguito importanti certificazioni a riguardo della qualità del latte prodotto e della rintracciabilità. Un valore aggiunto da portare al caseificio o alla centrale del latte
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 43 del 15/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Nitro-denitro unica tecnologia collaudata
Tra le tante tecnologie utilizzabili nella riduzione dell' azoto di deiezioni e digestato il processo nitro-denitro è l' unico collaudato in zootecnia e di cui si conoscono i costi indicativi: 2,45-2,80 euro/m3 di liquame per un abbattimento del 50-60% dell' azoto totale
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 44 del 18/07/2008
Scarica file gratis .pdf
Semplici regole di gestione «salvano» molti vitelli
Il 30% della mortalità dei vitelli è dovuta a una scorretta colostratura. Il colostro va somministrato nelle prime 4-6 ore, il migliore è quello delle bovine pluripare e la carica batterica deve essere inferiore a 100.000 Ufc/mL
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 45 del 17/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Per ridurre i costi alimentari fari puntati sulla gestione
Nonostante oltre i due terzi dei nutrienti necessari alla produzione zootecnica provengano dalle fermentazioni del rumine e quindi dipendano dall' alimentazione, assume sempre più importanza l' aspetto gestionale: in una mandria di 100 vacche trascurare la fase di svezzamento o le curve di crescita può comportare costi superiori a 23.000 euro
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 48 del 18/07/2008
Scarica file gratis .pdf
Sostenibilità ambientale degli allevamenti animali
La sfida per il futuro è di produrre più alimenti per le crescenti esigenze umane, ma con tecniche in grado di tutelare l' ambiente. In zootecnia per ridurre l' «impronta animale» è necessario sviluppare tecnologie che assicurino una maggiore efficienza delle produzioni, su cui puntare nella ricerca nel campo delle scienze animali e delle biotecnologie. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 3 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 20/01/2012
Scarica file gratis .pdf
Una corretta gestione aziendale per migliorare il reddito di un allevamento da latte
Negli anni passati si è dedicato forse troppo tempo ai particolari dell' alimentazione o della genetica e troppo poca attenzione ai parametri che misurano il livello di gestione aziendale (produzione e curve di lattazione, lunghezza dell' asciutta, mesi al parto per le manze, cellule somatiche), parametri che sono ora il fattore limitante senza i quali qualsiasi altro miglioramento non produrrebbe effetto visibile sul reddito aziendale
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 35 del 17/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Una corretta gestione aziendale per migliorare il reddito di un allevamento da latte
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 35 del 17/07/1998
Scarica file gratis .pdf
I fattori che decidono la fertilità nel post-parto della manza
La corretta tecnica di allevamento della manza da rimonta consente di migliorare l' efficienza produttiva e riproduttiva compensando, almeno in parte, il peggioramento dei parametri riproduttivi delle vacche da latte degli ultimi decenni
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 41 del 25/07/2008
Scarica file gratis .pdf
Impiego di un rimedio omeopatico nell' allevamento della bovina da latte
La possibilità di estendere con successo la medicina omeopatica agli animali d' allevamento risulta particolarmente interessante dal momento che i rimedi omeopatici non richiedono tempi di sospensione o particolari limitazioni di impiego. Un' indagine ha evidenziato che la loro somministrazione a bovine da latte durante le prime fasi di lattazione ha migliorato sia la produzione che il contenuto in cellule somatiche del latte
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 43 del 17/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Impiego di un rimedio omeopatico nell' allevamento della bovina da latte
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 43 del 17/07/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati