
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Refrigerare il latte in azienda, come farlo meglioI controlli del funzionamento dei serbatoi di refrigerazione del latte con registratori di temperatura mettono spesso in evidenza criticità, non sempre conosciute o poco considerate dagli utilizzatori di queste attrezzature, che si traducono in aumento dei costi L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 25/07/2013 
Stoccaggio del latte in stalla: errori comuni e punti chiaveLa conta batterica del latte è influenzata direttamente anche dall' andamento stagionale, con un aumento d' estate per questo è necessario un controllo scrupoloso della mandria. Tempi ridotti di raffreddamento del latte in questo periodo e la presenza del pre-refrigeratore influiscono positivamente sulla qualità batteriologica del latte. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 23/07/2010 
Efficacia del cloro attivo nella sanitizzazione degli impiantiPer un efficace detersione e sanitizzazione delle attrezzature presenti nell' allevamento da latte è importante conoscere il reale tenore di cloro attivo presente nel detergente liquido utilizzato per essere sicuri dell' efficacia del trattamento L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 22/07/2011 
Le caratteristiche che deve avere l' acqua di abbeverataIl mancato rispetto delle caratteristiche dell' acqua somministrata ai bovini comporta problemi sanitari, riduzione delle prestazioni produttive, alterazione della qualità dei prodotti e danni ad attrezzature e impianti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 35 del 14/07/2006 
Il benessere della vacca parte dai piediL'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 35 del 15/07/2005
Selezione genetica evoluta con il Test day modelIl Test day model permette di stimare una curva di lattazione sotto il profilo genetico e consente quindi di calcolare: la produzione a 305 giorni e la persistenza della lattazione, la curva a 305 giorni per fare la classifica di vacche e tori e stimare un indice dei tori miglioratori L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 35 del 18/07/2008 
Il pareggio degli unghioni va eseguito ogni 300 giorniA causare le patologie podali possono essere una molteplicità di fattori: tipo di pavimento, disegno delle cuccette, alimentazione, scalini. L’intervento di pareggio degli unghioni rappresenta un ottimo strumento di prevenzione e va eseguito ogni 300 giorni poco dopo il parto L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 15/07/2005 
Controllo automatico in stalla, sensori disponibili sul mercatoEsistono sempre più strumenti e sensori che consentono di rilevare parametri relativi al comportamento e allo stato fisiologico della vacca: attivometri e antenne per rilevare il livello di motilità, sensori sottocutanei per la temperatura, bilance elettroniche per la pesatura degli animali e del consumo di foraggio. È importante sapere cosa offre il mercato e come incrociare utilmente i dati rilevati in stalla L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 20/07/2007 
«Aria nuova» in stalla, il suggerimento dagli UsaLa percentuale di affezioni respiratorie aumenta fino al 30% quando l' aria in stalla ha un alto contenuto di batteri. Ken Nordlund ha affinato a scopi zootecnici un sistema di immissione d' aria pura creata da un adeguato ventilatore che ha il compito di soffiarla entro un tubo in polietilene e, secondo un sistema di calcolo da lui elaborato, distribuirla nel migliore dei modi all' interno della stalla L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 23/07/2015 
La corretta manualità per una buona mungituraGuanti monouso, eliminazione e osservazione dei primi 4 getti di latte, corretta preparazione della mammella, bovine tranquille: un buon mungitore può far fare più latte alle vacche L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 38 del 25/07/2013 
I numeri di vacche e bufale messi a confrontoBovine e bufale si differenziano significativamente per qualità e quantità di latte prodotto. È però sicuramente interessante notare che, a fronte di un rapporto per la produzione tra bovina e bufala di 4:1 circa, il prezzo del latte alla stalla ha un rapporto 1:3,5 - 1:4,4 e questo, da solo, può giustificare il crescente interesse per l' allevamento della bufala da latte L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 38 del 23/07/2010 
Eradicare le malattie infettive, con le corrette strategie si puòRinotracheite infettiva bovina, diarrea virale bovina, paratubercolosi e mastite sono malattie che possono essere eradicate dall' allevamento con razionali programmi di controllo senza gravare troppo sui costi di gestione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 38 del 22/07/2011 
Le acque contaminate fanno male alla salute dei boviniLe acque di abbeverata possono risultare contaminate da vari elementi dannosi per la salute delle bovine. L' allevatore può ricorrere al trattamento più appropriato in base al tipo di contaminante: clorazione, filtrazione con carboni attivi, rimozione di ferro, manganese e nitrati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 14/07/2006 
Meno azoto escreto se si bilancia la razionePer ridurre le perdite di azoto è necessario mantenere una giusta relazione tra energia ingerita e proteina velocemente utilizzabile: per raggiungere questo risultato si può ricorrere a una combinazione di foraggi ad alta degradabilità ruminale e concentrati a veloce fermentescibilità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 18/07/2008 
Ridurre l' impatto ambientale della produzione di latteLa valutazione dell' impatto ambientale della produzione del latte in Lombardia ha messo in evidenza come una delle migliori strategie per contenere il costo ambientale del latte sia avere animali di elevata potenzialità produttiva e alimenti capaci di premiare tale capacità L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 24/07/2014 
|
|
| 
|
|

|