
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
La convenienza di recuperare calore dalla refrigerazione del latteInstallare un recuperatore di calore da affiancare al ciclo di refrigerazione del latte consente un risparmio sui costi dell' energia compreso tra il 40 e il 60% L'Informatore Agrario n. 29, pag. 49 del 11/07/2003 
Due esperienze innovative per il raffrescamento della stallaIl sistema di raffrescamento evaporativo tipo fogging system con nebulizzatori e ventilatori a elevata portata permette, in presenza di alte temperature (vicine ai 38 °C), di ottenere mediamente una riduzione interna di 9-10 °C. Il sistema pad-and-fan, che utilizza uno speciale pannello a base di cellulosa, riesce ad abbassare la temperatura di circa 3-4 °C L'Informatore Agrario n. 29, pag. 61 del 20/07/2012 
Passato e futuro del cavallo delle MurgeQuesta razza di antiche origini era usata in passato principalmente per usi agricoli; oggi può avere prospettive interessanti anche in campo sportivo e per la produzione di carne e di latte. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Meridione, pag. 3 del 12/07/2002 
Emergenza blue tongue: vaccini e misure preventiveIn Europa si sono verificati oltre 46.000 casi di malattia, in Italia gli animali da sottoporre a vaccinazione sono circa 220.000 per tutta l' area di restrizione, 85.000 dei quali a Verona. Il vaccino, effettuato a partire dai 2,5 mesi di età e attivo dopo 25 giorni, è cofinanziato dalla Comunità europea, compresi i costi connessi L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 4 del 18/07/2008 
Il SATA punta a migliorare l’efficienza dell’allevamentoL'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 5 del 15/07/2005
Meno perdite tra i vitelli con la giusta gestione alimentareNelle province di Milano e Lodi un' indagine del 2003 ha evidenziato una mortalità delle vitelle di oltre il 15% entro il primo mese di vita: anche con l' adeguata gestione alimentare, i cui punti critici sono evidenziati nell' articolo, è possibile contenere la perdita di capi da rimonta con evidenti vantaggi economici per l' allevatore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 5 del 20/07/2007 
Come gestire i vitelli neonati per ridurre la mortalitàLa probabilità che un vitello di 0-30 giorni sviluppi una delle patologie neonatali più diffuse dipende dalla buona conduzione del parto, da una corretta somministrazione del colostro e dalla pulizia e disinfezione delle gabbie di stabulazione e degli strumenti per l' alimentazione L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 5 del 14/07/2006 
Un minuto di stimolazione mammaria per mungere velocemente più latteUna corretta pre-stimolazione dell’animale e mungiture distanziate l’una dall’altra, con un intervallo massimo di 12 ore, risultano i mezzi più adeguati per garantire un precoce inizio dell’eiezione lattea L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 7 del 15/07/2005 
Migliori performance di mungitura con le guaine a corpo conicoLe nuove guaine abbinate a collettori del peso di circa 3 kg riducono drasticamente gli scivolamenti, favoriscono la sanità della mammella, migliorano la produzione di latte e in generale le performance di mungitura attenuando gli effetti negativi di una scarsa preparazione della mammella alla mungitura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 11 del 15/07/2005 
Allevare capre costa meno con il sistema semi-intensivoL' allevamento dei caprini al pascolo razionato con integrazione di fieni e concentrati in stalla permette di ridurre i costi alimentari per capo e per chilogrammo di latte e formaggio prodotto L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 11 del 14/07/2006 
Le malattie che colpiscono la manzaUno dei periodi più critici nell' allevamento da latte, spesso sottovalutato, è sicuramente quello che va dai 6 mesi fino al momento della prima inseminazione: ricoveri non idonei, scarso benessere, malattie infettive, parassitarie e anomalie congenite sono aspetti che l' allevatore deve tenere sotto controllo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 11 del 17/07/2009 
Prevenire e monitorare: così si controlla PseudomonasConoscere le possibili fonti di contaminazione (guaine, impianto di refrigerazione del latte e di mungitura, aree umide, ecc.) ed effettuare un monitoraggio continuo della qualità dell' acqua sono le basi per contrastare la presenza del batterio che causa alterazioni olfattive e gustative ai prodotti lattiero-caseari L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 11 del 22/07/2011 
Così il silomais migliora la produzione di lattePer Francesco Parise, allevatore di Lupia di Sandrigo (Vicenza), la competenza professionale non può prescindere dall' esperienza. Un connubio da cui scaturiscono scelte importanti per ottenere una sempre maggiore redditività aziendale L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 12 del 23/07/2010 
Rilevazione dei calori, 7 consigli da mettere in praticaCirca il 10% delle cause di mancato rilevamento del calore è attribuibile alla bovina, il restante 90% è dovuto a problemi di gestione. Per questo motivo vanno perseguiti obiettivi precisi, come: l' 85% delle vacche in calore va rilevato nei primi 60 giorni post parto, più dell' 80% di vacche diagnosticate gravide rispetto a quelle presentate per l' accertamento di gravidanza L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 12 del 21/07/2016 
Gestire le ovulazioni per aumentare reddito e partiInformazioni sulla ciclicità della mandria e sullo stato sanitario sono fondamentali se si vogliono attivare protocolli di sincronizzazione il cui scopo è quello di aumentare il più possibile il tasso di gravidanza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 13 del 20/07/2007 
|
|
| 
|
|

|