
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Dodici nuovi tori nelle classifiche della Bruna italianaGli indici genetici di Agosto 2009 - Sono dodici i tori che ad agosto entrano nella schiera degli autorizzati alla fecondazione artificiale. Tra le vacche, Moiado domina la scena aggiungendo circa 100 figlie tra le migliori vacche. Per le manze raddoppiano le prime pubblicazioni rank 99 (567 manze) e di queste quasi la metà sono figlie di Nesta L'Informatore Agrario n. 34, pag. 60 del 11/09/2009 
Per fecondare le migliori Frisone si usano tori italianiGli indici genetici della frisona italiana - Ad agosto gli indici evidenziano un miglioramento di oltre 6 kg a proteina dei nuovi tori usciti, anche se non eccellono per altre caratteristiche. Comunque ci sono 9 tori italiani sui 10 più utilizzati per fecondare vacche rank 99 e 98 L'Informatore Agrario n. 34, pag. 61 del 09/09/2005 
Direttiva nitrati, l' Italia deve puntare alle derogheIn base alla vulnerabilità o meno della zona corrispondente alla superficie aziendale, gli adempimenti normativi variano e i limiti di spandimento si differenziano. Quasi il 57% della pianura emiliano-romagnola, dove risiedono i principali poli produttivi zootecnici, è stata classificata Zona vulnerabile L'Informatore Agrario n. 34, pag. 61 del 12/09/2008 
Continua la diffusione dei robot di mungituraL' introduzione nelle stalle dei robot di mungitura secondo tecnici e allevatori ha effetti complessivamente positivi sulla salute degli animali e sull' incremento delle produzioni. Tuttavia, è necessario migliorare l' affidabilità gestionale dei robot L'Informatore Agrario n. 34, pag. 67 del 05/09/2003 
Sottoprodotti agroindustriali, un potenziale da sfruttareCensimento quali-quantitativo effettuato dal Crpa in Emilia-Romagna - Le quantità complessive di materie prime vegetali e animali trasformate dal sistema agroindustriale emiliano-romagnolo ammontano a oltre 6,5 milioni di tonnellate in ingresso alle linee di produzione: gli scarti variano dal 2 al 36% del peso della materia prima L'Informatore Agrario n. 34, pag. 67 del 14/09/2007 
Nuovo indice longevità tori per la Bruna italianaDei 31 tori in prima uscita, valutati con la nuova metodologia per la stima dell' indice di longevità, 3 hanno raggiunto i requisiti per l' utilizzo nei piani di fecondazione. Sono invece 8.000 le vacche in prima uscita e una di loro, Ciliegia, ha conquistato il terzo posto della classifica L'Informatore Agrario n. 34, pag. 67 del 12/09/2008 
Gli anioni possono prevenire le carenze di calcio dopo il partoUna leggera acidificazione del pH ematico facilita la solubilizzazione del calcio osseo, prevenendo le carenze post parto. L' obiettivo può essere raggiunto somministrando all' animale diete ricche di anioni L'Informatore Agrario n. 34, pag. 77 del 03/09/2004 
Ancora un figlio di Mtoto primo nella classifica dei toriPer i tori il migliore è Velox. I nuovi tori usciti sono 73 di cui ben 12 sono figli di Decision, ma non vi sono novità importanti da segnalare. Le rank 99 che hanno un indice per la prima volta sono circa 1.230: il 54% figlie di tori italiani contro il 56% di tre mesi fa L'Informatore Agrario n. 34, pag. 80 del 03/09/2004 
Cinisara, forse si è ancora in tempo per salvarla dall' estinzioneNegli allevamenti di tipo estensivo della Sicilia nord-occidentale, la produzione di latte bovino è in gran parte affidata alla Cinisara. Si tratta di una razza autoctona ad attitudine lattifera, allevata allo stato brado, o semibrado, la cui consistenza numerica nel 1995 si è attestata su circa 4.100 bovine; gli allevamenti sono localizzati, soprattutto, nella provincia di Palermo, dove è presente il 90% circa dei capi totali L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Meridione, pag. 13 del 04/09/1998 
Gli indici genetici della Frisona ItalianaI tori nuovi usciti sono 102 con una media proteina di 40 kg, stabile rispetto a tre mesi fa. I tori italiani confermano la loro competitività anche nelle classifiche estere. La popolazione delle vacche comprese nel rank 99 ha un valore di 1.255 kg per il latte e 48 kg per il grasso L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 13/09/2002 
Come garantire un insilato di qualitàCome è noto le alte temperature portano a un sensibile peggioramento della qualità degli insilati. Tutto ciò può essere ovviato attraverso alcuni, talvolta semplici, accorgimenti durante la fase di insilamento e di distribuzione degli alimenti L'Informatore Agrario n. 35, pag. 37 del 13/09/2002 
Scarti agroindustriali efficienti nella dieta dei bovini da carneProve del Crpa su manze charolaise - I sottoprodotti si sono rivelati in grado di migliorare le performance degli animali rispetto al silomais, ma il loro basso contenuto di sostanza secca rappresenta un evidente ostacolo per l' insilamento L'Informatore Agrario n. 35, pag. 44 del 21/09/2007 
Trinciatura del foraggio e additivi per l' insilamentoCon una percentuale di sostanza secca tra il 25 e il 30% è consigliabile una trinciatura grossolana del foraggio mentre con percentuali superiori al 35% la trinciatura fine del foraggio è più efficace nel promuovere la fermentazione lattica e così una migliore qualità dell' insilato. Indipendentemente dalla trinciatura, gli additivi con batteri lattici hanno comportato un miglioramento qualitativo dell' insilato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 47 del 10/09/1999 
La zootecnia tedesca dice grazie all' EstLa Germania sta assumendo in Europa un sempre maggior significato zooeconomico, grazie soprattutto ai notevoli progressi dell' ex Germania dell' Est dove lo scorso anno si è raggiunta la stessa produzione delle lattifere dell' ex Germania federale L'Informatore Agrario n. 35, pag. 53 del 10/09/1999 
La Piemontese supera i 200.000 capi iscritti al Libro genealogicoOrmai il 70% delle aziende che allevano Piemontese è entrato nei programmi di selezione Anaborapi. I tori produttori di seme nel 2004 erano 66 e quelli abilitati alla Fecondazione artificiale durante il Performance test hanno fatto registrare un incremento di 1,440 kg/giorno per raggiungere i 510 kg di peso corporeo a 12 mesi L'Informatore Agrario n. 35, pag. 57 del 16/09/2005 
|
|
| 
|
|

|