coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Record trovati: 1511 - Pag. 69 di 101« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Disciplinari sul benessere, cosa migliorare per le vacche
Tags: zootecnia
Gli aspetti migliorativi in stalla riguardano la somministrazione di fibra, la riduzione della competizione per l' accesso agli alimenti e all' acqua, la densità di allevamento, il divieto della stabulazione fissa e dell' utilizzo di educatori, spingivacche e pungoli elettrificati
L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 31/08/2012
Scarica file gratis .pdf
L' esperienza tedesca positiva del robot di mungitura
In Germania circa la metà delle stalle da latte starebbe optando per il robot di mungitura. Secondo un' indagine svolta su 830 allevatori tedeschi con il robot aumenta, per il 50,4% degli intervistati, la produzione di latte e non si sono riscontrati cambiamenti nel contenuto di cellule somatiche per il 47,1% degli allevatori
L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Stalle da latte, pag. 38 del 31/08/2012
Scarica file gratis .pdf
Granda Team per la redditività
Tags: zootecnia
Aggiornamenti e seminari (il primo il 27 e 28 settembre) e una piazza virtuale su www.farelatte.it in cui ogni allevatore potrà trovare risposte per perfezionare la gestione delle sue vacche
L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Stalle da latte, pag. 42 del 31/08/2012
Scarica file gratis .pdf
La zootecnia biologica in Italia può essere un' opportunità
Tags: zootecnia
Dall' analisi condotta dall' Inea sul campione di aziende Rica emerge che dal punto di vista tecnico-strutturale circa il 19% degli allevamenti bovini italiani è caratterizzato da elevata potenzialità alla conversione al biologico. Per quanto riguarda l' aspetto economico-finanziario servono maggiori approfondimenti
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 29 del 29/08/2003
Scarica file gratis .pdf
Ruolo di aminoacidi e vitamine per il potenziamento della risposta immunitaria
La riduzione della risposta immunitaria durante il periodo del periparto nella bovina da latte può essere contenuta con adeguati interventi nutrizionali. In particolare mediante la somministrazione, tra gli aminoacidi, di metionina e, tra le vitamine, soprattutto di vitamina E. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 47 del 31/08/2001
Scarica file gratis .pdf
La salubrità dei mangimi determinata con il naso elettronico
Il naso elettronico rappresenta l’ultima evoluzione degli strumenti per l’analisi quali-quantitativa dei principali componenti dei mangimi. L’apparecchiatura è in grado attraverso l’odore-aroma degli alimenti di fornire risultati immediati, affidabili e a basso costo, pertanto sembra opportuno proseguirne lo sviluppo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 49 del 02/09/2005
Scarica file gratis .pdf
È la sala di mungitura il costo più oneroso
Speciale Sala di mungitura - Presentazione - La scelta della tipologia più adatta. Costi di progetto e costruzione
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 49 del 04/09/2009
Scarica file gratis .pdf
La scelta della sala di mungitura più idonea
Speciale Sala di mungitura - Il robot di mungitura ha ormai preso piede, anche se non è ancora diffusissimo a causa dell' instabilità del prezzo del latte. La sala a pettine è economica ma richiede cura nella formazione dei gruppi di animali; la più diffusa è la sala a spina, che permette la mungitura di 48-60 vacche in un' ora con un solo operatore
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 50 del 04/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Trattamento di fitodepurazione delle acque reflue della zona di mungitura
La tecnica a flusso sub-superficiale, già applicata con successo al trattamento degli scarichi civili, sta dimostrando di poter essere adottata anche nell' ambito zootecnico sulle acque reflue generate nelle sale di mungitura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 53 del 31/08/2001
Scarica file gratis .pdf
La carne bovina Usa spinge alle porte dell' Europa
Un milione di allevamenti, circa 35 milioni di capi macellati all' anno, un fatturato superiore ai 55 miliardi di dollari (con l' indotto si arriva a 170 miliardi di dollari), 1,2 milioni di tonnellate di carne esportata. Questi alcuni numeri della filiera della carne bovina degli Usa
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 53 del 01/09/2000
Scarica file gratis .pdf
Quanto costa costruire una sala di mungitura
Speciale Sala di mungitura - Nell' intervallo 16-24 poste la spesa per costruire le sale a spina tradizionale e quelle a pettine è pressoché analoga (identico nel caso di 20 poste). Nelle sale più grandi il costo più alto per singola posta è per le giostre e quello più basso per le sale a pettine
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 55 del 04/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Strategie per migliorare la gestione degli allevamenti di lattifere
L' autore, analizzando i dati forniti dalle organizzazioni di settore, individua le criticità della produzione del latte in Italia negli scarsi livelli produttivi e qualitativi, causati da una gestione inadeguata della stalla. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 55 del 09/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Analisi e limiti dei sistemi di controllo della fertilità della mandria
Le cause dell' infertilità non sono sempre dovute a problemi infettivi (virali, batterici, protozoari), ma anche ad altri fattori, legati alle moderne tecnologie, alla struttura e alla gestione dell' allevamento
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 59 del 30/08/2002
Scarica file gratis .pdf
I probiotici in suinicoltura
Sia i lieviti che i fermenti lattici utilizzati nella sperimentazione hanno permesso di raggiungere, nell' allevamento dei suini, gli stessi obiettivi che normalmente sono ritenuti possibili con l' impiego di antibiotici senza però destare nessuna preoccupazione per la salute dell' uomo. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY. SOMMARIO
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 67 del 27/08/1999
Scarica file gratis .pdf
Qual è il miglior tipo genetico per produrre latte al pascolo
Allevare le bovine da latte al pascolo significa innanzitutto scegliere il tipo genetico più adatto alle condizioni caratteristiche di questa modalità di allevamento. Ecco come orientare la propria scelta - Razza, morfologia, costi alimentari e fabbisogni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Stalle da latte, pag. 9 del 08/10/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati