
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Con i lieviti vivi nella dieta meno patologie e più latteI benefici del lievito nell' alimentazione della vacca da latte sono molteplici. Prove effettuate su vacche in lattazione hanno dimostrato un aumento di 1,4 kg di sostanza secca ingerita, un incremento significativo della produzione e una riduzione del deficit energetico L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 27 del 20/07/2007 
Sostenibilità ambientale nel caseario: il caso Asiago dopIl presente articolo ha l' obiettivo di mostrare i risultati di uno studio Lca (Life cycle assessment) svolto nella filiera dell' Asiago dop. Ha fornito indicazioni che saranno comunicate al consumatore e utilizzate per la definizione di strategie di miglioramento della sostenibilità ambientale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 27 del 21/07/2016 
Latte, la scarsa produzione dopo l' estate resta un rebusIl rallentamento produttivo e la diminuzione, a volte consistente, della qualità del latte nei mesi di giugno, luglio e agosto vengono attribuiti a una combinazione tra allungamento dei giorni medi di lattazione e caldo, quindi considerati eventi normali. L' allevatore si aspetterebbe un nuovo aumento della produzione di latte pro capite dalla fine dell' estate: perché puntualmente ciò non avviene L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 27 del 25/07/2013 
Impianto di mungitura, quando la riserva è «utile»La riserva utile è una parte della portata della pompa per vuoto che serve a compensare gli ingressi d' aria indesiderati nell' impianto. Ciò provoca un sovradimensionamento della pompa e quindi maggiori costi di gestione: gli inverter consentono ora di ridurre drasticamente i consumi di energia elettrica e la rumorosità delle pompe L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 28 del 23/07/2010 
Modificare la razione per ridurre l' escrezione di azotoTra le azioni tecniche del progetto Aqua, quella di dimostrare che è possibile ridurre l' escrezione di azoto applicando specifiche diete. In una delle aziende partecipanti a seguito di una riduzione del 5% del tenore proteico, la superficie necessaria per lo spandimento dei reflui in zona vulnerabile è diminuita del 7% L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 28 del 24/07/2014 
Impianti per distribuire l' acqua nella stallaTra i vari sistemi di distribuzione dell' acqua di bevanda l' allevatore deve scegliere quello che meglio si inserisce nella struttura della propria stalla. Gli elementi da considerare sono: il tipo, il numero, il posizionamento e le modalità di installazione degli abbeveratoi L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 29 del 14/07/2006 
Come deve cambiare la razione delle bovine in estatePer aiutare le bovine a superare il caldo estivo è fondamentale la nutrizione, soprattutto per prevenire la «sindrome da bassa produzione di latte in autunno», i cui danni economici diretti e indiretti sono di gran lunga superiori a quelli estivi. Inoltre, occorre fornire zone d' ombra, controllare il clima in stalla e adottare sistemi di raffrescamento L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 29 del 23/07/2015 
Le reali potenzialità della Pezzata Rossa ItalianaLa Pezzata Rossa Italiana, allevata nelle stesse condizioni di gestione della Frisona, produce più latte riducendo la distanza dalla razza più produttiva. In condizioni di allevamento non al massimo livello, a fronte di produzioni più basse, la vendita di vitelli e vacche a fine carriera rende la razza a duplice attitudine una buona alternativa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 30 del 24/07/2014 
Un modello innovativo per le stalle europeeIl sistema di conduzione della stalla israeliano, con l' intera superficie interna, priva di cuccette, destinata a lettiera permanente, può essere interessante anche per le stalle europee di tutte le dimensioni: è di facile gestione e aumenta il benessere delle bovine L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 30 del 22/07/2011 
Le regole da rispettare per la vendita del latte crudoLa normativa nazionale prevede da sempre la possibilità di vendere e acquistare direttamente in fattoria latte crudo. Di seguito vengono riportati gli adempimenti e le procedure di riferimento per chi voglia procedere alla commercializzazione del proprio latte L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 31 del 15/07/2005 
Relazione capezzolo e mastite, cosa valutare e come intervenireUn' azienda con buona gestione dovrebbe avere meno del 20% di animali che presentano capezzoli con visibile anello di ipercheratosi (sviluppato per 1-3 mm dall' orifizio) e meno del 10% di vacche con anelli di cheratina che si estendono per più di 4 mm all' esterno del capezzolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 31 del 18/07/2008 
Separato solido di liquami, una lettiera «alternativa»Questo prodotto è uno dei più interessanti a disposizione per costituire un «letto morbido» per le cuccette delle bovine in lattazione. È peraltro sempre più disponibile anche come materiale di risulta di impianti a biogas L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 31 del 25/07/2013 
Più latte e più qualità con i nutraceutici nella razioneVisti gli effetti positivi riscontrati nell' uomo, sta crescendo l' interesse per gli integratori vegetali anche in zootecnia. I polifenoli delle buccette d' uva comportano una riduzione dello stress ossidativo, tipico nella fase di transizione; il cardo mariano risulta efficace nel controllo degli squilibri del metabolismo lipidico caratteristico del post-parto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 32 del 20/07/2007 
Estate, accorgimenti pratici per ridurre lo stress da caldoFino a una produzione di 30 L/giorno è sufficiente una ventilazione forzata. Oltre i 35 L di latte la necessità dell' animale è di evaporare fino a 2 L/ora. Per questo motivo è necessario mettere a punto un sistema di raffrescamento idoneo ed efficiente: è preferibile la bagnatura degli animali e non soltanto nella zona di alimentazione. Si ottengono più vantaggi con la sabbia nella zona di riposo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 33 del 23/07/2015 
La stalla quadrata, una soluzione interessanteC' è chi ha adottato sistemi di cancelli automatici e telecomandati; chi l' alimentazione distribuita con nastri trasportatori; chi il robot che decide dove indirizzare le vacche dopo la mungitura: il denominatore comune è la forma quadrata della stalla L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 24/07/2014 
|
|
| 
|
|

|