
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Tre facili ricette per realizzare squisite marmellate di mandariniI mandarini sono succosi e dissetanti frutti, tipici di questa stagione. Al momento dell' acquisto preferite quelli nostrani: difenderete così il nostro «made in Italy», tanto apprezzato in tutto il mondo. Ottimi gustati tal quali, i mandarini si prestano anche ad essere trasformati in squisite marmellate Vita in Campagna n. 12, pag. 62 del 01/12/2007 
Due liquori di stagione fatti in casaCon arance e limoni potete preparare in casa due ottimi liquori da regalare o far assaggiare agli ospiti Vita in Campagna n. 12, pag. 62 del 01/12/1999 
Una torta salata di radicchio e un budino di zuccaIn questo periodo di feste, con il Natale alle porte, vogliamo andare apparentemente controcorrente e non vi consigliamo ricette elaborate. Vogliamo piuttosto illustrarvi due pietanze semplici, una salata e una dolce, che si ottengono con i prodotti dell' orto di questa stagione Vita in Campagna n. 12, pag. 62 del 01/12/2001 
IL POTASSIO CONTENUTO IN FRUTTI E ORTAGGIVita in Campagna n. 12, pag. 62 del 01/12/2002
LA RICETTA PER IL TORRONE CASALINGOVita in Campagna n. 12, pag. 62 del 01/12/2002
IL LIQUORE DI NOCI O NOCINOVita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/1999
Alla soia il primo posto in proteineCome tutti i legumi, anche la soia contiene proteine, grassi, fibre, zuccheri, minerali e vitamine. Tuttavia si distingue da fagioli, ceci, piselli, lenticchie e fave per alcune favorevoli e peculiari caratteristiche riguardanti soprattutto la qualità delle proteine (paragonabili a quelle della carne) e dei grassi Vita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/2000 
L' importanza degli agrumi per le difese del nostro organismoGli antociani, con le vitamine, i caroteni e i flavonoidi contenuti nei frutti degli agrumi esercitano una potente azione antiossidante e rafforzano il sistema immunitario. Alcuni di essi, come mandarini, clementine e mandaranci sono anche facili da sbucciare e quindi adatti ad essere consumati dai più piccoli Vita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/2009 
È tempo di febbre: la sua presenza, però, può aiutare l' organismo a guarireLa febbre è, in questo periodo, un tema di attualità. L' aumento della temperatura corporea, che accompagna spesso le infiammazioni delle vie respiratorie, non si deve sempre considerare un intralcio alla guarigione, poiché può rivelarsi utile per l' organismo ammalato Vita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/2011 
L' uovo nell' alimentazione: pregi e difetti di un alimento tra i più nutrientiÈ facilmente assimilabile e contiene sostanze che limitano la colesterolemia e innalzano il colesterolo «buono». L' unica vera controindicazione riguarda chi è affetto da calcolosi della cistifellea. Il consumo consigliato è di due-tre uova alla settimana, tenendo conto che senza saperlo ne consumiamo già molte «nascoste» in diversi preparati (prodotti da forno, pasta all' uovo, ecc.) Vita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/2010 
Il buon sonno per il benessere di corpo e mente Vita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/2022
Prepariamo insieme deliziosi liquori con arance, limoni e mandariniI profumati agrumi, frutti tipici del periodo autunno-invernale, sono un ottimo ingrediente per aromatizzare liquori casalinghi a base di alcol o di grappa. Vi suggeriamo cinque diverse ricette di facile preparazione Vita in Campagna n. 12, pag. 64 del 01/12/2011 
La birra di cornioloVita in Campagna n. 12, pag. 64 del 01/12/2003
Come conservare gli ultimi pomodori e peperoni dell' ortoVita in Campagna n. 12, pag. 64 del 01/12/2003
Non si devono fare marmellate con i frutti di ginkgo bilobaVita in Campagna n. 12, pag. 64 del 01/12/2003
|
|
| 
|
|

|