
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Il tempo delle aranceIl succo d' arancia, si sa, è una risorsa portentosa per l' organismo, meglio se spremuto e consumato al momento. Come realizzare una conserva e come sfruttare la buccia Vita in Campagna n. 12, pag. 64 del 01/12/2000 
Le virtù delle radici che arricchiscono la nostra dieta invernaleCarote, rape e sedano rapa, abbondantemente disponibili nella stagione invernale, sono tutte radici che hanno accumulato al loro interno, durante la bella stagione abbondanti sostanze nutritive benefiche per l' organismo Vita in Campagna n. 12, pag. 65 del 01/12/2008 
Un dolce per le feste a forma di albero di NataleSi avvicina il Natale, periodo dell' anno pieno di fascino, emozioni e... dolci. Vi suggeriamo come prepararne uno, magari coinvolgendo anche i più piccoli di casa, per rallegrare i prossimi giorni di festa Vita in Campagna n. 12, pag. 65 del 01/12/2010 
Le buonissime marmellate di pompelmi, limoni e aranceCon gli agrumi, frutti tipici della stagione invernale, è possibile preparare squisite marmellate da gustare e regalare a parenti e amici. Qui vi illustriamo la preparazione delle marmellate di pompelmi rosa, di limoni, di pompelmi gialli e quella di pompelmi gialli abbinati con le arance Vita in Campagna n. 12, pag. 65 del 01/12/2009 
Olio extravergine di oliva: nel nostro Paese diventa obbligatoria l' indicazione dell' origine delle oliveVita in Campagna n. 12, pag. 65 del 01/12/2007
La stagionatura dei salami va condotta in locali freschi e ben aeratiVita in Campagna n. 12, pag. 65 del 01/12/2007
Come ottenere la crema di noccioleVita in Campagna n. 12, pag. 65 del 01/12/2007
Tanti i benefici per la salute dall’associazione di aglio e miele Vita in Campagna n. 12, pag. 65 del 01/12/2022
Un buon sidro di mele fatto in casaIl sidro è una bevanda moderatamente alcolica prodotta dalla spremitura e fermentazione delle mele (o delle pere). Ha un sapore dolce-amaro e, a seconda delle modalità di produzione, può raggiungere dai 4 ai 7 gradi alcolici. Vediamo com' è possibile prepararlo in casa Vita in Campagna n. 12, pag. 66 del 01/12/2008 
MARMELLATE, SUCCHI DI FRUTTA E SCIROPPI FATTI IN CASA SENZA L' AGGIUNTA DI ZUCCHERO?Vita in Campagna n. 12, pag. 66 del 01/12/2000
PRODURRE PIANTE OFFICINALI IN SARDEGNAVita in Campagna n. 12, pag. 66 del 01/12/2000
Quale rapporto c’è tra emicrania e alimentazioneL’emicrania è un disturbo diffusissimo. In una certa percentuale di casi l’origine è facilmente individuabile, ad esempio in una crisi ipertensiva, nell’artrosi cervicale, in difetti visivi, ecc. In genere è invece arduo cogliere un rapporto di causa ed effetto tra eventi, alimenti, abitudini, emozioni e quant’altro possa essere all’origine di questo fastidioso disturbo Vita in Campagna n. 12, pag. 67 del 01/12/2004 
L’azione della luna sulla salute e sul benessere dell’uomoGià ai tempi dell’antica Grecia si pensava che alcune malattie si verificassero preferibilmente in certe fasi lunari, cosa talvolta confermata anche dalla medicina moderna. Vediamo se realmente vi è uno stretto legame tra la luna ed il nostro stato psico-fisico Vita in Campagna n. 12, pag. 67 del 01/12/2005 
Gli utensili necessari per preparare in casa pane e altri prodotti da fornoL' uomo produce da sempre pane e altri prodotti da forno, utilizzando farine provenienti da grano tenero, duro e saraceno, da mais, da orzo, ecc. In questi ultimi anni numerosi appassionati si sono avvicinati a questa antica pratica, spinti dalla soddisfazione che si prova ad impastare e a degustare pane, grissini o altri prodotti fatti con le proprie mani. Ecco gli utensili necessari per una produzione a livello casalingo Vita in Campagna n. 12, pag. 67 del 01/12/2010 
Come preparare un dolce pane di NataleVi proponiamo la ricetta di un dolce caratteristico del periodo natalizio, un pane ricco di frutta secca e candita, aromatizzato con semi di finocchio e cannella, perfetto per le festività di fine anno Vita in Campagna n. 12, pag. 67 del 01/12/2011 
|
|
| 
|
|

|