coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALIMENTAZIONE E MEDICINA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Record trovati: 829 - Pag. 44 di 56« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
CHIARIMENTI SULL' AFFUMICATURA CASALINGA DELLE CARNI
Tags: ricette

Vita in Campagna n. 11, pag. 56 del 01/11/1997
 
L' USO DEL SALNITRO PER LA CONSERVAZIONE DELLA CARNE DI MAIALE
Tags: carne

Vita in Campagna n. 11, pag. 56 del 01/11/1997
 
Mandorle, noci e nocciole, semi oleosi molto utili per la nostra salute
Mandorle, noci e nocciole sono alimenti generalmente assai graditi, ai quali riserviamo però convinzioni e pregiudizi non del tutto fondati. Il risultato è che questi semi vengono spesso mangiati occasionalmente e in eccesso, ricavandone talvolta sgradevoli esperienze digestive. È invece il consumo costante di piccole quantità di questi frutti a produrre vantaggi significativi per la nostra salute
Vita in Campagna n. 11, pag. 61 del 01/11/2009
Scarica file gratis .pdf
L' obesità dei bambini, una malattia moderna che si previene non solo a tavola
Tags: medicina
Rispetto ai bambini e ai ragazzi odierni, quelli di qualche decennio fa avevano mediamente una statura e soprattutto un peso più contenuti. Lo stile di vita «industrializzato» di oggi ha portato purtroppo con sé un preoccupante fenomeno, l' aumento dell' obesità, che coinvolge anche i bambini. Questa malattia si previene con una giusta alimentazione, attività fisica e corretto stile di vita
Vita in Campagna n. 11, pag. 61 del 01/11/2006
Scarica file gratis .pdf
Il vino, benefica bevanda da consumare con moderazione
Uno-due bicchieri di vino al giorno, salvo controindicazioni del medico e bevuti ai pasti, portano benefici all' organismo, grazie alla presenza di una particolare sostanza, il resveratrolo. Non va però dimenticato che il vino contiene anche alcol etilico, non certo benefico per la nostra salute
Vita in Campagna n. 11, pag. 61 del 01/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Ecco cosa fare per evitare i disturbi causati da una cattiva digestione
Tags: medicina
Una cattiva digestione compromette la qualità della vita, oltre a costituire un problema socio-economico non trascurabile. Tra le cause principali vi sono le errate abitudini alimentari ed uno stile di vita stressante. Ecco quali alimenti sono da preferire e quali invece da evitare
Vita in Campagna n. 11, pag. 61 del 01/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Sostanze allergeniche in etichetta: vanno indicati anche i solfiti dei vini

Vita in Campagna n. 11, pag. 62 del 01/11/2005
 
Come preparare in casa quattro tipi di confettura di kiwi
Tags: ricette
Già dalla fine di ottobre nel frutteto familiare si procede alla raccolta dei kiwi. Se le vostre piante vi hanno dato un abbondante raccolto, e desiderate trasformarne una parte, vi suggeriamo come preparare quattro tipi di confettura da consumare a colazione, merenda o per preparare squisiti dolci
Vita in Campagna n. 11, pag. 62 del 01/11/2006
Scarica file gratis .pdf
Olive verdi in salamoia, crema di noci speziata e confettura di mele con mandorle
Tags: ricette
Continuiamo questa serie di articoli dedicata alla trasformazione dei prodotti dell' orto e del frutteto familiari. Questo mese abbiamo scelto per voi olive verdi, noci, mele e mandorle, frutti autunnali che si prestano ad essere trasformati in squisite conserve. Vi insegnamo come fare
Vita in Campagna n. 11, pag. 62 del 01/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Valori nutrizionali e proprietà della mela

Vita in Campagna n. 11, pag. 62 del 01/11/2024
 
La castagna, prelibato frutto della stagione autunnale

Vita in Campagna n. 11, pag. 63 del 01/11/2023
 
Come preparare confetture di castagne e conserve di carote
Tags: ricette
Le castagne, prezioso alimento - soprattutto nel passato - delle popolazioni di collina e montagna, sono frutti di questa stagione assai versatili in cucina. In questo periodo dell' anno, con gli ultimi raccolti di carote si possono anche realizzare conserve, ottime per accompagnare svariate pietanze
Vita in Campagna n. 11, pag. 63 del 01/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Conosciamo meglio un alimento quotidiano della nostra dieta: la pasta
Non vi è italiano che non mangi almeno una volta al giorno un bel piatto di pasta. Chi però di questo insostituibile alimento della dieta mediterranea si è soffermato almeno una volta a leggere l' etichetta Vediamo insieme quali sono i tre principali tipi di pasta e con cosa sono fatti
Vita in Campagna n. 11, pag. 63 del 01/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Contro il tetano è fondamentale la vaccinazione
Tags: medicina
Il tetano è una grave malattia che può colpire l' uomo e i mammiferi ed è provocata da un bacillo specifico - il Clostridium tetani - che produce una tossina estremamente potente, capace di bloccare il sistema nervoso e provocare il decesso. La prevenzione si attua attraverso la vaccinazione
Vita in Campagna n. 11, pag. 63 del 01/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Il consumo della frutta di stagione aiuta a mantenere il benessere dell' organismo
Per secoli l' uomo si è nutrito secondo dei ritmi giornalieri, settimanali, delle cadenze stagionali ed annuali seguendo i cicli naturali. Questo ha contribuito a lungo al benessere del suo organismo. Purtroppo, oggi, per svariate ragioni non è più così. In questo articolo vi esporremo per quali buonissimi motivi è opportuno che si consumino tutti quei prodotti che Madre Terra dona in ogni singola stagione
Vita in Campagna n. 11, pag. 63 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati