
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Come preparare con le castagne, regine d' autunno, tre squisite confettureSiamo nel cuore dell' autunno e la natura continua a regalarci i suoi preziosi frutti. Approfittate di una bella giornata di sole per fare una passeggiata in un bosco (o nel castagneto familiare) e raccogliete le ultime castagne rimaste a terra, che potrete consumare arrosto o lessate, od utilizzare per preparare squisite confetture da gustare a colazione e a merenda o da regalare a parenti ed amici Vita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2008 
Tre buonissimi dolci tradizionali da preparare con i marroniIl marrone è un frutto tipico della stagione autunnale, col quale si può preparare veramente di tutto: dalle classiche caldarroste agli aperitivi sino a giungere ai secondi piatti. E' ricco di amido e zuccheri e di tante altre sostanze che ne fanno un alimento nutriente e di facile digeribilità. Vi suggeriamo tre dolci a base di marroni: biscotti, castagnaccio e crostata Vita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2003 
Tre facili ricette per realizzare in casa squisite confetture di kakiSino a metà novembre procedete alla raccolta dei kaki facendo attenzione a non provocare lesioni ai frutti. Dolcissimi gustati da soli a fine pasto o per una sana merenda, i kaki si prestano egregiamente anche per realizzare in casa deliziose confetture, da consumare, specialmente durante l' inverno, accompagnate a pietanze varie o da utilizzare nella preparazione di dolci ed energetiche colazioni Vita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2007 
L' ideale è consumare l' insalata a inizio pastoVita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2010
La cicoria di Soncino fa bene al fegato e stimola la digestioneVita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2010
Ecco come ho realizzato l' essiccatore solareVita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2011
Prodotti dell’alveare e cosmesi: cera, pappa reale, veleno e polline Vita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2022
Calendario Narrante 2025: 12 fiori in tavola per sorprendere e deliziareVita in Campagna n. 11, pag. 69 del 01/11/2024
NELLA PREPARAZIONE DELLA SALSA DI POMODORO CURATE LE NORME IGIENICHEVita in Campagna n. 11, pag. 69 del 01/11/2001
IL CARCIOFO FA BENE MA NON VA CONSUMATO IN QUANTITD ECCESSIVEVita in Campagna n. 11, pag. 69 del 01/11/2001
Trasformazione e conservazione dei kakiIn questo mese non sono molti i frutti che possono essere trasformati e tra questi spiccano i buonissimi kaki che possono essere utilizzati per preparare una marmellata oppure possono essere essiccati Vita in Campagna n. 11, pag. 69 del 01/11/1998 
Dai semi oleosi nutrimento e benessereQuesti alimenti (principalmente noci, nocciole e mandorle, ma non solo), spesso sottovalutati o ritenuti a torto di difficile digestione, sono invece molto ricchi di nutrienti e utili per completare l' alimentazione di piccoli e grandi. Spesso possono costituire, anche da soli, un ottimo pasto Vita in Campagna n. 11, pag. 69 del 01/11/2000 
Le proprietà alimentari e terapeutiche dei kakiVita in Campagna n. 11, pag. 70 del 01/11/1998
Il resveratrolo è presente in particolare nella buccia dell' uva e nel poligono del GiapponeVita in Campagna n. 11, pag. 70 del 01/11/2007
Pasta lievitata per il pane: si può conservare non più di una settimanaVita in Campagna n. 11, pag. 70 del 01/11/2007
|
|
| 
|
|

|