coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALIMENTAZIONE E MEDICINA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Record trovati: 829 - Pag. 46 di 56« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Coccoliamoci con il sapore avvolgente di una torta di cachi

Vita in Campagna n. 11, pag. 66 del 01/11/2024
 
Come preparare un dolce di castagne
Tags: ricette
Ingrediente principe del dolce che vi proponiamo sono le castagne. Questi tipici frutti d' autunno, ottimi se degustati arrosto, meno appetitosi se lessati, si prestano ad essere utilizzati anche per preparare deliziosi dolci
Vita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Riciclare gli avanzi di cucina, un comportamento civile che fa risparmiare
Non buttare nemmeno un boccone di cibo era, un tempo, una regola alla quale tutti si attenevano. Oggi in Italia viene giornalmente buttata nei rifiuti un' enorme quatità di cibo, anche per motivi igienici. In molte famiglie non si ha il tempo o non si sa come riutilizzare gli avanzi di cucina; si preferisce perciò disfarsene. «Riciclarli» è un comportamento civile, che fa pure risparmiare. Ecco qualche consiglio utile
Vita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Un sano riposo e un buon sonno per il benessere del corpo e della mente
Tags: medicina
Il riposo è un bisogno dell' organismo che in determinati casi può anche diventare un farmaco. D' altra parte anche in campagna il riposo della terra consente di mantenere nel tempo la fertilità del suolo. Vediamo insieme quanto dormire e cosa fare per dormire bene
Vita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/2003
Scarica file gratis .pdf
Qualche piccolo accorgimento utile per conservare e sviluppare la memoria
Con il passare del tempo - in particolare tra i 70 e gli 80 anni, ma qualche avvisaglia si percepisce già tra i 40 e i 50 - la memoria va incontro a una naturale involuzione, dapprima lenta e poi più evidente. Questa minore agilità della memoria è fastidiosa e complica non poco la vita. Vediamo quali accorgimenti adottare per prevenire o rallentare questo naturale decadimento
Vita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Con la fermentazione lattica si ottengono alimenti più digeribili
Con la tecnica della fermentazione (quella lattica è sicuramente la più interessante dal punto di vista nutrizionale) oltre a facilitare la conservazione di svariati alimenti (dagli ortaggi ai frutti, ai formaggi, alle carni) si inducono sostanziali modificazioni nei cibi, che risultano più digeribili e più ricchi di vitamine. Provate a preparare con questa tecnica i crauti
Vita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Tre modi per conservare i kaki
Tags: ricette
Per usufruire più a lungo della bontà dei kaki che si raccolgono in questo periodo si può ricorrere alla conservazione in cantina, ma anche alla essiccazione e alla congelazione
Vita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/2004
Scarica file gratis .pdf
COME OTTENERE IL LATTE DI SOIA IN CASA
Tags: ricette

Vita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/1999
 
L' importante ruolo delle fibre alimentari nella prevenzione di molte malattie
Le fibre costituiscono la parte non digeribile degli alimenti vegetali e sono contenute principalmente nei cereali integrali, nei legumi, nella frutta e nelle verdure. La loro presenza nella dieta adottata nei Paesi industrializzati occidentali è andata progressivamente riducendosi, parallelamente alle rilevanti mutazioni che si sono determinate negli ultimi 40 anni nelle abitudini alimentari. Invece un loro maggiore consumo è più che auspicabile, in quanto riducono significativamente l' incidenza di malattie come il tumore dell' intestino, l' appendicite, le emorroidi, i calcoli biliari, la stitichezza, ecc.
Vita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Occorre cautela nell’uso alimentare della borragine

Vita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2004
 
L’untuosità della buccia delle mele è un fatto fisiologico
Tags: mela

Vita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2004
 
La ricetta dell’acqua di rose da usare come tonico per il viso
Tags: ricette

Vita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2004
 
LE UOVA SI POSSONO CONSERVARE IN CONGELATORE
Tags: ricette

Vita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2001
 
L' OLIO DI PALMA CONTENUTO NEGLI ALIMENTI J PERICOLOSO PER LA SALUTE

Vita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2001
 
LA MADRE DELL' ACETO RESTA ATTIVA PER MOLTI ANNI
Tags: aceto

Vita in Campagna n. 11, pag. 68 del 01/11/2001
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati