coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALIMENTAZIONE E MEDICINA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Record trovati: 829 - Pag. 45 di 56« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Marroni, zucchero e acqua: ecco i marron glacé fatti in casa
Tags: ricette
Marron glacé è il nome francese che indica i marroni canditi e poi ricoperti di glassa di zucchero. Prepararli è semplice e, senza aspettarsi un prodotto di alta pasticceria, si può produrli in casa con tre soli ingredienti: marroni, zucchero e acqua
Vita in Campagna n. 11, pag. 64 del 01/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Come realizzare liquori con mandarini o con agrumi misti
Tags: ricette
Mandarini e agrumi quali arance, limoni e pompelmi sono frutti ricchi di vitamine, in particolare di vitamina C. Ottimi se mangiati tal quali o utilizzati per preparare dissetanti spremute, questi tipici frutti del periodo autunno-invernale si possono però impiegare anche per realizzare squisiti liquori. Vi suggeriamo come prepararne tre, al naturale o aromatizzati con spezie come cannella e vaniglia
Vita in Campagna n. 11, pag. 64 del 01/11/2010
Scarica file gratis .pdf
I pomodori verdi sono dannosi per la salute?

Vita in Campagna n. 11, pag. 64 del 01/11/2006
 
La conservazione di dadi vegetali per brodo realizzati in casa
Tags: ricette

Vita in Campagna n. 11, pag. 64 del 01/11/2006
 
È in arrivo il Calendario 2024: un anno di benessere tra infusi e decotti

Vita in Campagna n. 11, pag. 64 del 01/11/2023
 
Lupini e arachidi, golosi spuntini, ma non solo

Vita in Campagna n. 11, pag. 64 del 01/11/2024
 
Con le castagne portiamo in tavola i sapori dell’autunno

Vita in Campagna n. 11, pag. 65 del 01/11/2023
 
Ancora a proposito di stitichezza
Tags: medicina

Vita in Campagna n. 11, pag. 65 del 01/11/2009
 
Passata di pomodoro: l' acqua di vegetazione non contiene proprietà nutritive e va gettata

Vita in Campagna n. 11, pag. 65 del 01/11/2009
 
Il consumo regolare di portulaca oleracea è utile a chi soffre di diabete e di malattie cardiovascolari
Tags: medicina

Vita in Campagna n. 11, pag. 65 del 01/11/2009
 
Le malattie cardiovascolari non sono causate solo dai grassi animali
Tags: medicina
Le malattie che colpiscono il sistema cardiovascolare non sono causate solo da un’alimentazione sbilanciata che preveda un eccessivo consumo di grassi animali, ma anche da uno stile di vita sbagliato. Pure la scarsità di emozioni positive e lo stress quotidiano non fanno che aggravare tutto il quadro
Vita in Campagna n. 11, pag. 65 del 01/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Novembre: come conservare e trasformare cavolfiori, finocchi e kiwi
Tags: ricette
Pure con il sopraggiungere del freddo l' orto ed il frutteto continuano a fornire abbondanti raccolti. I cavolfiori possono essere sistemati in cassette intervallati da strati di sabbia umida, oppure posti in congelatore o conservati sotto aceto od olio; i finocchi vanno inseriti in sacchetti di polietilene e posti in frigorifero o in adatti locali. I kiwi si conservano in locali freddi, in frigorifero o nel congelatore
Vita in Campagna n. 11, pag. 65 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
DISTILLAZIONE DEL SUCCO FERMENTATO DI MELE E PERE
Tags: ricette

Vita in Campagna n. 11, pag. 66 del 01/11/2002
 
LE PROPRIETD TERAPEUTICHE DELL' ERBA CAPPUCCINA

Vita in Campagna n. 11, pag. 66 del 01/11/2002
 
Il pane di San Martino si fa con farina di castagne e patate lesse
Tags: pane
Questo tipo di pane, che per tradizione in passato si preparava nel periodo della festività del Santo, presenta un sapore assai particolare, in quanto all' impasto partecipano anche farina di castagne e patata lessa. Vi indichiamo come prepararlo
Vita in Campagna n. 11, pag. 66 del 01/11/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati