
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
IL SAPORE PICCANTE J UNA CARATTERISTICA DI PREGIO DELL' OLIO EXTRAVERGINEVita in Campagna n. 09, pag. 84 del 01/09/2002
CANDITI DI CEDRO E DI ALTRI FRUTTIVita in Campagna n. 09, pag. 84 del 01/09/2002
E' REALE IL PERICOLO DIOSSINE NEGLI ALIMENTI?Vita in Campagna n. 09, pag. 84 del 01/09/2002
Sono cereali meno comuni ma dalle notevoli proprietà nutrizionaliAi nostri giorni diversi cereali, il cui consumo si era notevolmente ridotto, sono tornati disponibili in molti negozi e supermercati. Tra questi, avena, farro, grano saraceno, kamut, miglio, orzo e segale meritano di essere introdotti nella dieta di tutti i giorni per le loro pregevoli caratteristiche nutrizionali Vita in Campagna n. 10, pag. 53 del 01/10/2002 
Ottobre: come conservare e trasformare fagioli, carote e mele cotogneL' orto e il frutteto regalano in questo periodo abbondanti raccolti che con semplici metodi di conservazione potrete utilizzare per tutta la brutta stagione. Per i fagioli si ricorre al frigorifero, al congelatore o all' essiccatore; le carote saranno a lungo croccanti se poste in locali freddi o interrate in sabbia umida. Le mele cotogne, invece, devono essere stese su graticci e messe al fresco Vita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/2002 
Dall' orzo si ottiene una salutare bevanda degna sostituta del caffèNel corso dei secoli si è sempre cercato di preparare bevande gradevoli e aromatiche utilizzando vegetali alternativi al caffè, merce che in passato non sempre era reperibile facilmente e a buon mercato. Tra questi vegetali c' è l' orzo integrale, dal quale si ottiene una salutare bevanda calda - il caffè d' orzo - assai indicata per le persone che hanno una spiccata sensibilità nei confronti del caffè tradizionale Vita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/2008 
Come preparare quattro squisite mostardeLa mostarda è una salsa a base di frutta, zucchero ed essenza di senape - in alcuni casi con l' aggiunta di altri ingredienti come le cipolle - solitamente piccante. Più insolite, ma altrettanto squisite sono le mostarde di soli ortaggi. Eccone quattro tipi, da consumare con piatti salati e/o formaggi stagionati Vita in Campagna n. 10, pag. 56 del 01/10/2008 
Produzione di un aceto simile al balsamico: la cura dell' acetaia e l' utilizzo in cucinaDopo che il mosto cotto ha riposato per 30-40 giorni, si procede al riempimento dei cinque barili di diverse capacità (utilizzati nel nostro caso concreto) con lo stesso mosto cotto e una quota (60-70%) di aceto forte. I primi travasi e il prelievo dell' aceto per il consumo iniziano solo a partire dal terzo anno di vita dell' acetaia. I diversi impieghi culinari di questo particolare aceto Vita in Campagna n. 10, pag. 57 del 01/10/2002 
I crauti, una vivanda che si ottiene dalla fermentazione del cavolo cappuccioIl cavolo cappuccio si coltiva in quasi tutti gli orti, soprattutto in quelli di alta collina e montagna. Di questa pianta si utilizzano le foglie addossate le une alle altre, che nel loro insieme formano una sorta di testa (o palla). Tra gli usi più frequenti di questo ortaggio vi è la produzione dei «cavoli acidi», i cosiddetti crauti, che vengono ottenuti con una particolare fermentazione Vita in Campagna n. 10, pag. 58 del 01/10/2008 
PATINA BIANCA SUPERFICIALE SU OLIVE IN SALAMOIAVita in Campagna n. 10, pag. 59 del 01/10/2002
Consigli per conservare efficiente la vista il più a lungo possibileI difetti visivi - legati sia all' invecchiamento che a problemi congeniti - che possono insorgere a qualsiasi età vengono corretti con gli occhiali i quali, però, non sono in grado di rallentare il progressivo peggioramento della vista. Vi proponiamo per questo dei metodi di rilassamento - messi a punto da un valente oculista americano - utili per alleviare la stanchezza degli occhi e per restituire ai muscoli oculari una perfetta e rilassata contrattilità. Importante, come al solito, è anche una sana alimentazione Vita in Campagna n. 10, pag. 59 del 01/10/1997 
I formaggi fortemente fermentati sono saporiti e aromaticiVita in Campagna n. 10, pag. 60 del 01/10/2008
Soprattutto se vivete in campagna vaccinatevi contro il tetanoIl tetano - da cui ci si può difendere con un vaccino - è una pericolosa malattia che colpisce anche chi vive in campagna e chi viene coinvolto in incidenti stradali. La sua tossina, però, può essere utile per alcune malattie. Ecco quali sono i sintomi a cui prestare attenzione, le situazioni a rischio e cosa fare in caso di ferita Vita in Campagna n. 10, pag. 60 del 01/10/2005 
Cosa significano le sigle dei coloranti nei prodotti alimentariVita in Campagna n. 10, pag. 61 del 01/10/2005
J facile ricavare e conservare il succo d' uvaIn questo periodo dall' uva che non viene impiegata per la vinificazione è possibile ricavare facilmente dell' ottimo succo. Si tratta di una bevanda di grande interesse alimentare, che si presta ad essere conservata a lungo Vita in Campagna n. 10, pag. 61 del 01/10/1997 
|
|
| 
|
|

|