
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Fichi secchi e altre prelibatezze di CalabriaIn Calabria la tradizione del fico secco è molto radicata, soprattutto nella provincia di Cosenza. A partire dai frutti essiccati al sole (operazione molto semplice alla portata di tutti), ma non solo, in questa regione vengono preparati prodotti tipici famosi in tutto il mondo Vita in Campagna n. 09, pag. 70 del 01/09/2003 
Come preparare in casa tre tipi di confettura di meleSe i vostri meli hanno prodotto molti frutti, più di quanti non riusciate a consumare allo stato fresco, potete utilizzarli per preparare dell’ottima confettura, sana e genuina. Vi suggeriamo una semplice ricetta con le sole mele e due varianti con maraschino e noci Vita in Campagna n. 09, pag. 70 del 01/09/2006 
Apipuntura: effetti positivi e controindicazioniVita in Campagna n. 09, pag. 72 del 01/09/2006
La celidonia: pianta medicinale da usare con molta precauzioneVita in Campagna n. 09, pag. 72 del 01/09/2003
Il sidro, i succhi di frutta, i fichi secchiVita in Campagna n. 09, pag. 72 del 01/09/2003
Come preparare due squisite confetture di more e un dissetante succo di melogranoSe luglio ed agosto ci regalano frutti succosi e carnosi come angurie, meloni, albicocche e pesche, settembre non è da meno con more e melograni. Con le more - deliziose se gustate al naturale o con zucchero e limone - si possono realizzare squisite confetture; con i melograni, invece, è possibile preparare un dissetante succo, che si conserva anche in congelatore Vita in Campagna n. 09, pag. 72 del 01/09/2009 
Taralli alla birra con semi di finocchioCon un impasto a base di farina integrale di segale e farina semintegrale di frumento si possono preparare i taralli, tipico prodotto da forno del Centro-sud Italia, deliziosi spuntini da consumare in qualsiasi momento della giornata Vita in Campagna n. 09, pag. 72 del 01/09/2011 
Salsa di pomodoro: vanno sempre buttate le bottiglie che liberano gas all' aperturaVita in Campagna n. 09, pag. 73 del 01/09/2011
Si tratta del moscerino dell' acetoVita in Campagna n. 09, pag. 73 del 01/09/2011
Come convincere i bambini a mangiare, senza fare capricci, frutta e verduraMolti bambini - non tutti per fortuna - non amano mangiare frutta e verdura, il cui regolare consumo, come sappiamo, riduce il rischio di insorgenza di molte malattie. Ecco qualche suggerimento per convincerli a consumare questi alimenti senza ricorrere a proibizioni e/o minacce Vita in Campagna n. 09, pag. 73 del 01/09/2010 
Il risotto all' isolana, tipico piatto della cucina veroneseCon il riso Nano Vialone veronese Igp (Indicazione geografica protetta), al quale abbiamo dedicato l' articolo di pag. 59, si possono realizzare eccellenti risotti. Tra questi ricordiamo qui il risotto all' isolana, che si prepara con carni di maiale e di vitello insaporite con pepe nero e profumate con cannella in polvere Vita in Campagna n. 09, pag. 73 del 01/09/2008 
Actinidia: si possono verificare casi di allergia dovuti alla peluria dei rami e dei fruttiVita in Campagna n. 09, pag. 74 del 01/09/2008
I calcoli alle vie biliariI principali fattori di rischio per lo sviluppo di calcoli nella cistifellea sono la familiarità (specialmente materna), il sesso femminile, l' età oltre i 40 anni, l' obesità, le gravidanze, il diabete, l' aumento dei trigliceridi, la riduzione del colesterolo HDL (quello buono ), un dimagrimento rapido, la stitichezza cronica. Una dieta preventiva deve contemplare l' assunzione di fibre, il consumo regolare di cereali integrali, la riduzione dell' apporto calorico (se necessario), il consumo quotidiano di olio extra vergine d' oliva crudo e il frazionamento della razione alimentare giornaliera in almeno quattro pasti Vita in Campagna n. 09, pag. 74 del 01/09/1999 
Cara, buona e generosa zuccaQuesto generoso ortaggio è stato in ogni tempo apprezzato come alimento e come simbolo di vita e fecondità. E' molto ricco di vitamina A e il suo consumo regolare può giovare in diversi casi Vita in Campagna n. 09, pag. 75 del 01/09/2002 
Il succo d' uva, una bevanda di stagione dalle grandi virtù terapeuticheBere succo d' uva è un modo interessante e pratico di consumare questo straordinario frutto di stagione che accompagna da millenni la storia dell' umanità. Ricco di zuccheri, minerali, vitamine e caroteni, il succo d' uva è una bevanda diuretica e disintossicante, energetica e rimineralizzante, adatta a tutti, ottima per mantenere in salute il nostro organismo Vita in Campagna n. 09, pag. 75 del 01/09/2007 
|
|
| 
|
|

|