
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Ecco come si produce un vino a fermentazione naturale in bottigliaFrizzante o spumante, secco o dolce: in questa seconda puntata vi suggeriamo le corrette procedure
per ottenere un vino «mosso» secondo le vostre preferenze, con la semplice attrezzatura
presente in tutte le cantine familiari. Il segreto delle... bollicine sta tutto nel corretto dosaggio del comune zucchero da cucina o di un mosto d’uva opportunamente conservato Vita in Campagna n. 09, pag. 62 del 01/09/2005 
L' importanza della prima colazione per iniziare bene la giornataUna prima colazione equilibrata, naturalmente in rapporto ai nostri fabbisogni, ci aiuta a superare nel migliore dei modi la giornata evitandoci quelle sensazioni di calo di forma e stanchezza tipiche della tarda mattinata. Senza dimenticare che l' abitudine a consumare la prima colazione è positivamente correlata con il mantenimento del peso forma. Vediamo dunque quali sono i consigli del medico riguardo al tipo e ai componenti della colazione mattutina Vita in Campagna n. 09, pag. 62 del 01/09/1998 
I calcoli renali si prevengono con la dieta e con un corretto stile di vitaSe per decenni, dopo una colica renale, i medici ci hanno consigliato di non bere acque ricche di calcio, alla luce di recenti studi questi suggerimenti andrebbero parzialmente rivisti, considerato l’effetto protettivo del calcio. Sono le abitudini alimentari accompagnate dal bere acqua in abbondanza e dal tenere un corretto stile di vita le principali strategie per prevenire la formazione dei calcoli renali Vita in Campagna n. 09, pag. 63 del 01/09/2006 
Torta all’uva fragola, una bontà alla portata di tutti Vita in Campagna n. 09, pag. 63 del 01/09/2023
La ricetta ritrovata: confettura di cotogne e radici di cicoria Vita in Campagna n. 09, pag. 63 del 01/09/2024
Un aperitivo autunnale che sa ancora d’estate Vita in Campagna n. 09, pag. 65 del 01/09/2024
Consigli per la vinificazione familiare dell’uva fragola e del ClintonDagli ibridi produttori diretti (tra cui uva fragola e Clinton) è possibile ottenere vino solo per uso proprio (autoconsumo). Vi proponiamo qui una «vinificazione casalinga» che consente di ridurre la presenza dell’alcol metilico e delle sostanze che conferiscono la nota tannica e amara al vino Vita in Campagna n. 09, pag. 65 del 01/09/2006 
Come preparare in casa un dissetante succo di mela biologicoSe avete un meleto familiare, e non usate prodotti chimici per i trattamenti antiparassitari, senz’altro avrete una certa quantità di mele bacate, piccole e/o malformate non conservabili. Una soluzione per il loro utilizzo potrebbe essere quella di trasformarle in succo. Ecco come prepararlo Vita in Campagna n. 09, pag. 65 del 01/09/2005 
Le benefiche proprietà dell' argillaSia dalla tradizione che dalla ricerca scientifica sono riconosciute a questo minerale interessanti proprietà: antisettica, cicatrizzante, rimineralizzante e diverse altre. Per bocca si usa l' argilla ventilata, per uso esterno quella più grossolana ed economica Vita in Campagna n. 09, pag. 65 del 01/09/2000 
L' abuso di antibiotici favorisce la selezione di batteri resistentiMolte malattie che finora siamo stati abituati a considerare poco impegnative e facilmente affrontabili con gli antibiotici (tonsilliti, otiti, polmoniti, ascessi, cistiti, gastroenteriti e diarree) rischiano di diventare incurabili per la sempre maggiore diffusione della resistenza batterica a questi farmaci (detta anche antibioticoresistenza ). Alcuni nostri comportamenti possono però limitare il fenomeno Vita in Campagna n. 09, pag. 65 del 01/09/2001 
La conservazione e trasformazione dei fichiI fichi si prestano molto bene ad essere essiccati al sole e conservati in dispensa, ma anche a essere congelati. Due gustose ricette con fichi parzialmente essiccati Vita in Campagna n. 09, pag. 66 del 01/09/2001 
VARI MODI PER CONSUMARE I SEMI DI SOIAVita in Campagna n. 09, pag. 66 del 01/09/1998
LE PROPRIETà nutritive della zucchetta spinosaVita in Campagna n. 09, pag. 66 del 01/09/1998
ECCO COSA FARE PER EVITARE L' ALLERGIA ALLA FRAGOLAVita in Campagna n. 09, pag. 66 del 01/09/1998
Soda caustica alimentare per l’addolcimento delle oliveVita in Campagna n. 09, pag. 66 del 01/09/2005
|
|
| 
|
|

|