
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Impariamo a valutare l’olio extravergine di oliva con l’esame olfattivo e gustativoL’olio extravergine di oliva è sempre più apprezzato dai consumatori per il suo sapore e per i suoi pregi salutistici. In questo articolo desideriamo fornirvi alcuni consigli pratici per imparare a valutare questo alimento principe della nostra cucina mediterranea servendovi dell’olfatto e del gusto Vita in Campagna n. 09, pag. 67 del 01/09/2006 
Valorizziamo le leguminose in cucinaLe leguminose (fagioli, piselli, lenticchie, ceci, ecc.) rappresentano una fonte di proteine importante, oltre che conveniente per il bilancio famigliare. Tre le ricette che qui vi consigliamo Vita in Campagna n. 09, pag. 67 del 01/09/2000 
L' orticaria, un disturbo della pelle che si previene principalmente a tavolaSi scatena a seguito di forti emozioni, se ci si espone a elevate o basse temperature, alla luce solare molto intensa e per altre cause. Ecco come prevenirla con l' alimentazione e un corretto stile di vita Vita in Campagna n. 09, pag. 67 del 01/09/2011 
ACETO DI LAVANDA FATTO IN CASAVita in Campagna n. 09, pag. 68 del 01/09/2000
LA CONSERVAZIONE DELLE ZUCCHEVita in Campagna n. 09, pag. 68 del 01/09/2000
ACIDO CITRICO COME ANTIOSSIDANTE PER PREPARARE SOTTACETI E SOTTOLIVita in Campagna n. 09, pag. 68 del 01/09/2000
IL CHUTNEY DI UVAVita in Campagna n. 09, pag. 68 del 01/09/2001
SI POSSONO MANGIARE ANCHE LE FOGLIE DI MOLTI ORTAGGI COLTIVATI PER LA RADICEVita in Campagna n. 09, pag. 68 del 01/09/2001
LO STRUTTO SI OTTIENE SOLO DAL TESSUTO ADIPOSO DEI SUINIVita in Campagna n. 09, pag. 68 del 01/09/2001
IL SEITAN PUO' SOSTITUIRE LA CARNE?Vita in Campagna n. 09, pag. 68 del 01/09/2001
Settembre, tempo d' uva: prepariamo insieme due tipi di sugoloL' uva, utilizzata dall' uomo da millenni per produrre vino, si presta anche per realizzare il sugolo, una sorta di budino d' uva dolcissimo. Vi spieghiamo come si procede Vita in Campagna n. 09, pag. 68 del 01/09/2011 
La prima colazione all' italiana: il modo ideale per iniziare la giornataGli alimenti fondamentali della nostra prima colazione sono il pane, le fette biscottate, i fiocchi di cereali: prodotti ricchi di carboidrati complessi che vengono digeriti e assorbiti lentamente, mantenendo costante la disponibilità di energia nella prima parte della giornata Vita in Campagna n. 09, pag. 69 del 01/09/2009 
Con la cura dell' uva si mantiene in salute l' organismoNelle prossime settimane si ripeterà il magico rito della vendemmia e della pigiatura dell' uva. Questo frutto energizzante, rimineralizzante, disintossicante, diuretico e lassativo aiuta a mantenere in salute l' organismo. Conosciamo da vicino i suoi benefici effetti Vita in Campagna n. 09, pag. 69 del 01/09/2003 
I funghi, un alimento dall' eccellente aroma con pochi grassi e poche calorieI funghi variano la nostra dieta e regalano al palato eccellenti sapori. Apportano pochi grassi e calorie e, rispetto agli ortaggi, hanno un contenuto in proteine molto maggiore. Presentano inoltre buone quantità di vitamine del gruppo B, di minerali e di fibre. Il loro consumo influisce positivamente sulla digestione, sul metabolismo e sul sistema immunitario, aumentando così la resistenza alle infezioni Vita in Campagna n. 09, pag. 69 del 01/09/2008 
Come preparare con l' uva ottime confetture e squisiti sottospiritoSettembre è tempo d' uva, recatevi perciò nel vostro vigneto familiare e raccoglietene qualche grappolo, sia a bacca bianca che a bacca rossa, per preparare ottime confetture o squisiti sottospirito. Per le confetture potete utilizzare qualsiasi varietà; per i sottospirito scegliete invece uva da tavola, con acini grossi e carnosi, come Italia (a bacca bianca) o Michele Palieri (a bacca rossa) Vita in Campagna n. 09, pag. 70 del 01/09/2008 
|
|
| 
|
|

|