
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
come utilizzare i cavoli cinesiVita in Campagna n. 07-08, pag. 58 del 01/07/1997
la sensibilità alle punture d' insetti diminuisce in seguito a punture successiveVita in Campagna n. 07-08, pag. 58 del 01/07/1997
Allestiamo un piccolo laboratorio per trasformare i prodotti ortofrutticoliSe si ha la possibilità di riservare un locale della propria casa d' abitazione a laboratorio per la trasformazione dei prodotti ortofrutticoli ricavati in abbondanza nella propria azienda, è consigliabile dotarlo di alcune attrezzature che consentano di pianificare il lavoro e di ottenere con più facilità dei prodotti trasformati. Vediamo come attrezzarlo razionalmente Vita in Campagna n. 07-08, pag. 59 del 01/07/1998 
Cosa sono gli oli essenziali, il loro utilizzo e l' estrazione domesticaTra le sostanze maggiormente efficaci e sperimentate nella terapia delle malattie infettive vi sono senz' altro gli oli essenziali. Queste sostanze, ricavate da alcune piante, hanno prevalentemente un buon potere antimicrobico e antifungino. Occorre però fare molta attenzione al momento del loro utilizzo perché la dose terapeutica è in parecchi casi molto vicina alla dose tossica. Vi illustriamo l' estrazione domestica Vita in Campagna n. 07-08, pag. 59 del 01/07/2003 
Preveniamo la caduta dei capelliI capelli sono strutture annesse alla pelle e presentano la caratteristica di crescere rapidamente. Di conseguenza, il loro sviluppo è molto influenzato dalla buona o cattiva condizione dell' organismo e quindi anche da salutari abitudini di vita e da una sana alimentazione Vita in Campagna n. 07-08, pag. 59 del 01/07/2001 
L’abbassamento della pressione è un disturbo tipico dell’estateIl calore estivo sottopone l’organismo a un notevole stress. L’adattamento alle difficili condizioni ambientali avviene principalmente con una dilatazione dei vasi sanguigni periferici. Questa modificazione fisiologica consente una più efficiente dispersione del calore corporeo, ma favorisce anche un eccessivo abbassamento della pressione. Ecco cosa fare per difendersi al meglio Vita in Campagna n. 07-08, pag. 59 del 01/07/2005 
Con l’estate arrivano le allergie causate dalle punture di alcuni insettiIn campagna si può andare incontro, soprattutto in estate, alle punture di zanzare e tafani, ma anche a quelle, più pericolose per l’uomo, di api, vespe e calabroni. Vediamo quali sono le allergie che possono causare queste punture e cosa è consigliabile fare per evitarle ed eventualmente curarle Vita in Campagna n. 07-08, pag. 60 del 01/07/2005 
La zanzara tigre trasmette la «chikungunya», una malattia pericolosa solo per soggetti debilitatiVita in Campagna n. 07-08, pag. 60 del 01/07/2008
E' la macedonia fragranza di boscoLa varietà di frutti utilizzati in questa macedonia - fragoline di bosco, mirtilli, lamponi, more e molti altri - la rende prelibatissima, una vera e propria cascata di sapori e profumi Vita in Campagna n. 07-08, pag. 60 del 01/07/2001 
Mora di rovo, frutto spontaneo di fine estate ricco di virtù Vita in Campagna n. 07-08, pag. 60 del 01/07/2025
Che buono il gelato fatto in casaCon il caldo non esiste alimento più gradito del gelato. Non è solo un cibo per golosi, ma è anche un concentrato di elementi nutritivi ed energetici, ricco di proteine nobili se a base di zucchero, latte, uova e di vitamine se a base di passati di frutta e zucchero. Si può prepararlo in casa anche senza gelatiera Vita in Campagna n. 07-08, pag. 61 del 01/07/2003 
Contro il caldo ci aiuta la... seteIl caldo può diventare un nemico del nostro organismo, soprattutto quando la dispersione del calore è resa difficile dall' elevata umidità ambientale e/o a causa di vestiti troppo pesanti. Oltre a ripararvi dal sole con un adeguato copricapo, assecondate le richieste dell' organismo riguardo alla sete sorbendo bevande non ghiacciate. Alcune ricette di particolari bevande dissentanti Vita in Campagna n. 07-08, pag. 61 del 01/07/2000 
Come realizzare un essiccatore solare per la frutta e gli ortaggiL' essiccatore solare che vi insegniamo a costruire - e che richiede una certa pratica nel fai-da-te - è molto utile in caso di sovrapproduzione di frutta e ortaggi. Permette infatti l' essiccazione al suo interno di una discreta quantità di alimenti, proteggendoli anche da polvere e insetti senza la necessità di ritirarli la sera Vita in Campagna n. 07-08, pag. 61 del 01/07/2011 
Il licopene, preziosa e benefica sostanza presente in numerosi ortaggi e frutti estiviIl licopene è una preziosa sostanza che conferisce il colore rosso, giallo e arancio a ortaggi e frutti come pomodori, peperoni, carote, melone, ecc. Appartiene al gruppo dei caroteni e protegge il nostro organismo da numerose malattie, come quelle che colpiscono il cuore e la pelle Vita in Campagna n. 07-08, pag. 61 del 01/07/2010 
Lo yogurt, alimento-medicamento che non deve mancare nella nostra dietaLo yogurt è un alimento la cui origine si perde nella notte dei tempi. Conosciuto da sempre dai pastori nomadi orientali, il suo consumo nel bacino del Mediterraneo pare sia stato introdotto dalle popolazioni che migrarono verso l' occidente dalle steppe dell' Europa orientale. Dotato di eccellenti qualità nutrizionali e salutistiche, lo yogurt è un alimento-medicamento insostituibile nella nostra dieta quotidiana Vita in Campagna n. 07-08, pag. 61 del 01/07/2009 
|
|
| 
|
|

|