
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Il contatto con la natura ci mantiene in salute Vita in Campagna n. 06, pag. 69 del 01/06/2025
L' acido folico è un' indispensabile vitamina che va assunta con la dietaL' acido folico - o vitamina B9 - è una sostanza che fu isolata per la prima volta dalle foglie di spinacio. Questa vitamina è diffusa in molti alimenti: è abbondante in quasi tutti i vegetali crudi, soprattutto in quelli a foglia verde, nelle uova e nei latticini. La sua mancanza determina la più comune deficienza vitaminica al mondo. Ecco i nostri fabbisogni e come introdurre questa preziosa sostanza nell' organismo Vita in Campagna n. 06, pag. 69 del 01/06/2008 
Ciliegie, albicocche e frutta sotto alcol e una zuppa di amareneCon la frutta presente in questo periodo vi proponiamo di realizzare tre conserve sotto alcol (a base di ciliegie, albicocche e frutta mista) e un' antica ricetta emiliana, la zuppa di amarene, che prevede il recupero del pane raffermo Vita in Campagna n. 06, pag. 69 del 01/06/2010 
Come preparare stuzzicanti conserve di melanzane, pomodori verdi e fagioliniAl nord già dalla fine di maggio - sotto protezioni - è possibile raccogliere nell' orto familiare melanzane e pomodori, e da metà giugno - in pieno campo - i primi fagiolini. Questi ultimi e le melanzane si prestano egregiamente ad essere conservati sott' olio. Con i pomodori, se ancora verdi, si può invece preparare un' insolita confettura profumata con cannella e chiodi di garofano. Ecco come procedere Vita in Campagna n. 06, pag. 70 del 01/06/2008 
Ecco alcune semplici regole per abbinare correttamente il vino al ciboIl buon cibo e il buon vino sono un piacere per il palato e una evoluzione del gusto personale. Vi diamo alcuni consigli per l' abbinamento corretto del vino ad antipasti, primi piatti, carne, pesce, formaggio e dolce Vita in Campagna n. 06, pag. 70 del 01/06/2003 
I possibili utilizzi delle castagneVita in Campagna n. 06, pag. 71 del 01/06/2003
Per fare il formaggio si pu' usare il limone al posto del caglioVita in Campagna n. 06, pag. 71 del 01/06/2003
Elogio dei piccoli frutti: more, ribes, lamponi e mirtilliPer tutta l' estate i frutteti familiari di campagna regalano in abbondanza preziose prelibatezze come ad esempio more, ribes, lamponi e mirtilli. Definiti comunemente piccoli frutti, contengono sostanze protettive assai importanti per il benessere e la salute dell' organismo umano Vita in Campagna n. 06, pag. 71 del 01/06/2004 
Prodotti ricavati dal mondo vegetale utili per superare l’influenzaVita in Campagna n. 06, pag. 71 del 01/06/2005
Il miele prodotto con nettare di fiori di borragine non è tossicoVita in Campagna n. 06, pag. 71 del 01/06/2005
È il momento giusto per preparare un delizioso ratafià di roseLe rose si possono impiegare anche per confezionare un delizioso liquore, il ratafià, dal dolce sapore floreale, da degustare in occasioni speciali. Ecco come prepararlo Vita in Campagna n. 06, pag. 71 del 01/06/2010 
L’importanza di saper leggere le etichette alimentari Vita in Campagna n. 06, pag. 71 del 01/06/2025
Entro il 2011 via libera dell' Unione Europea all' uso di dolcificanti a base di steviaVita in Campagna n. 06, pag. 72 del 01/06/2010
Alcune norme igieniche per la preparazione della frutta sciroppataVita in Campagna n. 06, pag. 72 del 01/06/2010
La scadenza di confetture e marmellate fatte in casaVita in Campagna n. 06, pag. 72 del 01/06/2010
|
|
| 
|
|

|