
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Alcuni consigli per l' essiccazione di frutti, ortaggi e piante officinaliI vegetali contengono molta acqua, che consente anche la vita di microrganismi (batteri, lieviti, muffe, virus) agenti di trasformazioni e alterazioni. La riduzione spinta dell' acqua nei tessuti vegetali, dunque, è un ottimo metodo di conservazione, conosciuto da migliaia di anni. Vi forniamo in questo articolo un progetto per la costruzione di un essiccatoio casalingo e i consigli per la corretta essiccazione di alcuni frutti, ortaggi e piante officinali Vita in Campagna n. 06, pag. 72 del 01/06/2004 
In estate si fa scorta di vitamina D, sostanza indispensabile per l' organismoAbbiamo davanti a noi l' estate, la stagione del sole, prezioso periodo non solo perché orti e frutteti iniziano a donarci con abbondanza i loro frutti, ma anche perché questi sono i mesi nei quali il nostro organismo fa scorta di vitamina D, sostanza di importanza vitale che viene accumulata nel fegato in vista dell' inverno. Ecco come viene sintetizzata ed in quali alimenti è contenuta Vita in Campagna n. 06, pag. 73 del 01/06/2009 
Essiccazione casalinga dei fichiVita in Campagna n. 06, pag. 73 del 01/06/2008
Il pesto genovese si conserva in congelatoreVita in Campagna n. 06, pag. 73 del 01/06/2008
Cantina: differenze tra bisolfito di ammonio e metabisolfito di potassioVita in Campagna n. 06, pag. 73 del 01/06/2008
I contenitori per aceto più adatti a livello hobbisticoVita in Campagna n. 06, pag. 73 del 01/06/2008
Come preparare squisite gelatine di more e lamponi, di mele e d' uvaIn giugno le piante di more e di lamponi regalano dolcissimi frutti, da gustare semplicemente al naturale, con zucchero e limone o in colorate e salutari macedonie. More e lamponi, però, si possono anche utilizzare per preparare squisite gelatine, al pari di altri raccolti del frutteto familiare, come le mele e l' uva. Ecco alcune semplici ricette Vita in Campagna n. 06, pag. 74 del 01/06/2009 
Il gusto amaricante del rabarbaro in un vasetto Vita in Campagna n. 06, pag. 74 del 01/06/2025
Frutta e legumi freschi sono cibi ideali per la stagione caldaUna corretta alimentazione durante il periodo estivo deve soddisfare primariamente due esigenze: da un lato fornire le calorie sufficienti alle necessità dell' organismo e dall' altro favorire al massimo la capacità di adattamento del corpo alle difficili condizioni di temperatura e di umidità. Tra i cibi che possono assolvere queste esigenze entrano a buon diritto la frutta e i legumi Vita in Campagna n. 06, pag. 75 del 01/06/2002 
Giugno: come conservare e trasformare pomodori, melanzane, albicoccheQuesto mese vi proponiamo alcune modalità di conservazione dei pomodori (secchi sott' olio, farciti e conservati in vaso, o verdi sotto sale) e delle melanzane (in giardiniera). Le albicocche possono essere conservate in congelatore e al naturale Vita in Campagna n. 06, pag. 76 del 01/06/2002 
Una buona birra fatta in casa? E' possibile utilizzando gli appositi kitIn commercio esistono appositi kit completi di tutti gli ingredienti a partire dai quali, seguendo semplici istruzioni, è possibile preparare una buona ed economica birra casalinga che può dare grande soddisfazione a chi ama questa popolare bevanda. Vediamo come si procede Vita in Campagna n. 06, pag. 76 del 01/06/2004 
Informazioni su olio extravergine di oliva, olio del tonno in scatola e alimenti affumicatiVita in Campagna n. 06, pag. 76 del 01/06/2009
Fanno bene alla salute una graduale esposizione al sole e la luce solareVita in Campagna n. 06, pag. 76 del 01/06/2009
L' aglio è dotato di molte potenzialità curativeVita in Campagna n. 06, pag. 76 del 01/06/2009
L' ESSICCAZIONE DELLE SUSINE AL SOLEVita in Campagna n. 06, pag. 78 del 01/06/2002
|
|
| 
|
|

|