
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
IL TIMO PU' ESSERE USATOVita in Campagna n. 05, pag. 73 del 01/05/1999
L' UTILIZZO curativoVita in Campagna n. 05, pag. 73 del 01/05/1999
Un pranzo a base di asparagi e la conservazione di questo ortaggioVi proponiamo un pranzo completo a base di asparagi, delicata e apprezzata verdura di stagione che ben si presta alla realizzazione di antipasti, primi e secondi piatti. Gli asparagi possono essere conservati in vari modi: al naturale, sott' olio e sott' aceto Vita in Campagna n. 05, pag. 73 del 01/05/2000 
Requisiti igienico-sanitari per un laboratorio di trasformazione dei prodotti agricoliVita in Campagna n. 05, pag. 74 del 01/05/2003
C' è da fidarsi di frutta e verdure biologiche provenienti dai paesi extracomunitari?Vita in Campagna n. 05, pag. 74 del 01/05/2003
La manna del frassino delle Madonie, una dolcezza poco conosciutaLa manna è una sostanza zuccherina conosciuta e apprezzata fin dall’antichità per la sua bontà, ma soprattutto per le sue virtù salutari e terapeutiche. La si ottiene dalla solidificazione della linfa elaborata di due specie di piante appartenenti al genere Fraxinus seguendo un preciso «rituale». Purtroppo questo prodotto naturale sta quasi scomparendo; conosciamolo insieme Vita in Campagna n. 05, pag. 74 del 01/05/2005 
Tre facili ricette per realizzare in casa squisite confetture di fragolaLe fragole si trovano sui banchi dell' ortolano ormai tutto l' anno, provenienti da Spagna, Marocco e altri Paesi caldi. A maggio però, nelle nostre campagne, maturano quelle nostrane, profumate e succose, eccellenti sia da consumare al naturale che per realizzare squisite confetture Vita in Campagna n. 05, pag. 74 del 01/05/2007 
Le susine si possono conservare congelate, sotto forma di succo o di confetturaLa conservazione delle susine a temperatura ambiente dura solo pochi giorni; in frigorifero è possibile prolungarla di qualche giorno, ma rimane sempre alta la possibilità che la polpa perda consistenza e sapore, e, soprattutto, marcisca. Per poterle conservare nel tempo si può congelarle, trasformarle in succo o in una squisita confettura Vita in Campagna n. 05, pag. 75 del 01/05/2006 
Come preparare deliziosi liquori a base di carciofi e di fragoleDopo avervi spiegato come preparare squisiti liquori a base di rosmarino e di timo, e digestivi fatti con alloro e salvia, in questo articolo vi suggeriamo come preparare altri liquori con foglie e capolini di carciofo, e con fragole, due prodotti di stagione che si prestano anche a questo utilizzo Vita in Campagna n. 05, pag. 75 del 01/05/2010 
L' importanza della frutta e degli ortaggi nella nostra dieta quotidianaFrutta e ortaggi freschi nella dieta rivestono un ruolo importante nella prevenzione di molte malattie croniche e degenerative. Numerosi sono infatti i vantaggi che si possono ottenere consumandoli regolarmente: per esempio si riduce del 20% il rischio di tumori, si mantiene più facilmente il peso forma, si controlla la pressione del sangue Vita in Campagna n. 05, pag. 75 del 01/05/2004 
L' anemia si combatte anche assumendo alimenti ricchi di ferroL' anemia altro non è che la manifestazione più nota ed eclatante dell' insufficienza di ferro, minerale che è un importante costituente dell' emoglobina (la proteina contenuta nei globuli rossi del sangue), la quale cattura l' ossigeno introdotto nei polmoni per trasportarlo ai diversi tessuti organici. Gli alimenti consigliati per aumentare l' assimilazione di ferro e quelli sconsigliati Vita in Campagna n. 05, pag. 75 del 01/05/1998 
Un condimento che conserva profumi e sapori dell’orto Vita in Campagna n. 05, pag. 75 del 01/05/2023
COME RICAVARE IN CASA L' OLIO ESSENZIALE DALLE PIANTEVita in Campagna n. 05, pag. 76 del 01/05/2000
ATTENZIONE ALLE ZECCHE!Vita in Campagna n. 05, pag. 76 del 01/05/2000
IL TEMPO ELIMINA IL GUSTO ASPRO DELL' ALCOL DEI LIQUORI FATTI IN CASAVita in Campagna n. 05, pag. 76 del 01/05/2000
|
|
| 
|
|

|