
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
E' MOLTO DIFFICI LE PRODURRE IN CASA IL MISO E LO SHOYU, DERIVATI DELLA SOIAVita in Campagna n. 04, pag. 79 del 01/04/2001
Come preparare il liquore di castagneVita in Campagna n. 04, pag. 80 del 01/04/2010
Come conservare olive verdi di grossa pezzaturaVita in Campagna n. 04, pag. 80 del 01/04/2010
Semplici regole per congelare e scongelare correttamente gli alimentiLa congelazione permette di conservare a lungo la qualità e la composizione dei cibi. Le sostanze nutritive e vitaminiche contenute negli alimenti congelati rimangono le stesse contenute in un prodotto fresco. Per congelare e scongelare è necessario seguire alcune semplici regole Vita in Campagna n. 04, pag. 80 del 01/04/2006 
Come si fa il pane con la pasta lievitataVita in Campagna n. 04, pag. 81 del 01/04/2006
Chi è allergico al latte vaccino consumi quello di riso, di soia o d' asinaTra le allergie alimentari quella provocata dal latte vaccino è una tra le più diffuse. Negli ultimi anni, grazie a ricerche e sperimentazioni, sono state trovate valide alternative nei cosiddetti latti di riso e di soia, di provenienza vegetale e, in campo animale, nel latte d' asina, il più simile a quello umano Vita in Campagna n. 04, pag. 83 del 01/04/2009 
Taccole sottolio, fagiolini e carote sottaceto e confettura di nespole del GiapponeContinuiamo la serie di articoli dedicata alla trasformazione e conservazione dei prodotti dell' orto e del frutteto familiare. Questo mese taccole (varietà di pisello), fagiolini, carote e nespole del Giappone sono gli ingredienti delle nostre ricette, tutte di facile preparazione, anche per chi non ha dimestichezza con i fornelli Vita in Campagna n. 04, pag. 84 del 01/04/2009 
Inquinamento atmosferico e rischi per la saluteVita in Campagna n. 04, pag. 87 del 01/04/2009
Aceto fatto in casa: come produrlo di buona qualitàVita in Campagna n. 04, pag. 87 del 01/04/2009
Un unguento casalingo per calli e duroniVita in Campagna n. 04, pag. 87 del 01/04/2009
Pepe rosa: le sue bacche si usano come il pepeVita in Campagna n. 04, pag. 88 del 01/04/2009
Aglio, più che un alimento una medicinaL' aglio è utilissimo nella prevenzione e nella terapia dell' arteriosclerosi e delle malattie cardiovascolari, abbassa il colesterolo, disinfetta tutto l' organismo, riduce la glicemia, eccetera. Ce n' è abbastanza per definire questo vegetale quasi una panacea : più che un alimento, una vera a propria medicina. Alcune controindicazioni Vita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/1997 
Le fragole: conservarle al naturale , sciropparle, farne sciroppoJ evidente che il modo migliore di consumare le fragole è utilizzarle fresche, appena colte, mature al punto giusto. Se però ci si trova nella condizione di dover far fronte a un eccesso di produzione o, comunque, se si vuol conservarne una parte, si possono utilizzare alcune tecniche tradizionali di facile esecuzione Vita in Campagna n. 05, pag. 58 del 01/05/1997 
IL POLLINE J UN ALIMENTO UTILE ALL' ORGANISMOVita in Campagna n. 05, pag. 59 del 01/05/1997
DOVE ACQUISTARE PICCOLI MOLINI manuali PER USO FAMIGLIAREVita in Campagna n. 05, pag. 59 del 01/05/1997
|
|
| 
|
|

|