
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
La difesa dei consumatori: indicazioni nutrizionali e sulla saluteSi tratta di indicazioni presenti in etichetta, non obbligatorie, ma soggette a regole: le indicazioni nutrizionali sono affermazioni che hanno lo scopo di illustrare le proprietà nutrizionali dell' alimento; le indicazioni sulla salute, invece, sono quelle che danno per certa l' esistenza di un rapporto tra il consumo di un alimento e la salute Vita in Campagna n. 04, pag. 75 del 01/04/2008 
L' importanza delle fibre nell' alimentazione di tutti i giorniLe fibre sono una componente non assimilabile della dieta e sono contenute esclusivamente nei vegetali. Sono abbondanti nei cereali integrali, nei legumi e nei semi oleosi, ma si trovano pure nella frutta e negli ortaggi. La loro presenza nella nostra dieta è spesso inferiore alle necessità dell' organismo. Ecco i problemi che risolve, e le malattie che previene, un' alimentazione ricca di fibre Vita in Campagna n. 04, pag. 75 del 01/04/2007 
Su un sito internet i medicinali senza glutineVita in Campagna n. 04, pag. 75 del 01/04/2004
Quattro facili ricette per conservare sott' olio e sott' aceto asparagi e cetrioliniSe nell' orto coltivate asparagi, già dai primi giorni di aprile potete raccoglierli per consumarli freschi, oppure per conservarli sott' olio o sott' aceto. I cetriolini saranno invece pronti - se coltivati sotto tunnel - solo da metà maggio, ma dall' ortolano li potete trovare ormai tutto l' anno Vita in Campagna n. 04, pag. 76 del 01/04/2007 
Ancora sul creosoto contenuto nelle traversine ferroviarieVita in Campagna n. 04, pag. 76 del 01/04/2008
Si tratta di alcol «buon gusto» o per liquori!Vita in Campagna n. 04, pag. 76 del 01/04/2008
Una confettura e uno strudel con le nespoleVita in Campagna n. 04, pag. 77 del 01/04/2008
L' arte dell' assaggio per valutare la qualità dell' olioAttraverso i sensi del gusto e dell' olfatto ben allenati, gli esperti riescono ad individuare i pregi e i difetti dell' olio. In questo articolo vediamo prima di tutto come si svolge l' analisi sensoriale ufficiale («Panel Test») e come si diventa assaggiatori professionisti. E poi forniamo qualche utile indicazione ai tanti piccoli olivicoltori che vogliono imparare a valutare il proprio prodotto Vita in Campagna n. 04, pag. 77 del 01/04/2010 
I minerali nel piatto prevengono molti malanniLa presenza dei minerali (calcio, fosforo, magnesio e molti altri) nella dieta è fondamentale per la prevenzione di diversi malanni: si va dalla pressione alta o bassa alle alterazioni cardiache, all' anemia, ecc. I consigli per un' alimentazione equilibrata anche da questo punto di vista Vita in Campagna n. 04, pag. 77 del 01/04/2001 
Una confettura di pomodori verdiVita in Campagna n. 04, pag. 78 del 01/04/2007
Il vino Lambrusco è rimasto "immaturo" per mancanza di zuccheriVita in Campagna n. 04, pag. 78 del 01/04/2007
Alcune polveri prodotte in campagna possono provocare l’insorgenza di allergieLa salubrità dell’aria della campagna è proverbiale, tuttavia non va dimenticato che in campagna si svolgono attività che richiedono protezioni e precauzioni: per esempio la manipolazione di fieno secco e/o ammuffito, il contatto con le penne dei polli e la lana delle pecore, i cereali insilati ed altro. Tutto ciò produce polveri che possono irritare l’apparato respiratorio e provocare allergie, anche di una certa gravità Vita in Campagna n. 04, pag. 79 del 01/04/2006 
Il succo di mele per conservare e dolcificare le confettureVita in Campagna n. 04, pag. 79 del 01/04/2010
Il reperimento di prodotti e attrezzature per farsi il formaggio in casaVita in Campagna n. 04, pag. 79 del 01/04/2010
Alcune piante sono in grado di depurare l' aria di casaVita in Campagna n. 04, pag. 79 del 01/04/2001
|
|
| 
|
|

|