
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
ESISTE IL VINO BIOLOGICO ?Vita in Campagna n. 03, pag. 75 del 01/03/2002
Eccovi una facile ricetta per fare in casa la piadinaBastano pochi ingredienti (farina, acqua o latte, olio extravergine di oliva o strutto, sale, bicarbonato) e una teglia antiaderente per preparare in pochi minuti una fragrante piadina da gustare al momento Vita in Campagna n. 03, pag. 78 del 01/03/2009 
Il peperoncino piccante, una benefica spezia con pregi nutrizionali e virtù curativeIl peperoncino piccante arrivò in Europa, assieme a molti altri vegetali come patate, pomodori, zucche, diversi tipi di fagioli, tabacco e cacao, in seguito alle spedizioni di Cristoforo Colombo nelle Americhe. Recenti ricerche hanno accertato scientificamente le numerose proprietà positive: ve le presentiamo Vita in Campagna n. 03, pag. 79 del 01/03/2003 
Patate e cipolle al selenio si ottengono solo con apposite concimazioni fogliariVita in Campagna n. 03, pag. 80 del 01/03/2003
Quando è che un pollo può essere definito cappone?Vita in Campagna n. 03, pag. 80 del 01/03/2003
Evitare o ridurre le punture di zanzara con prodotti naturaliVita in Campagna n. 03, pag. 80 del 01/03/2009
Le caratteristiche nutrizionali e la cottura del miglioVita in Campagna n. 03, pag. 80 del 01/03/2009
Meglio il burro della margarinaIl burro ha subito, da parte della scienza medica, critiche e stroncature. Dall' altra parte la margarina è stata invece proposta come un condimento salutare e leggero. Queste diversità di opinioni e di affermazioni hanno generato confusione nei consumatori e sono state all' origine di un mutamento nelle scelte nutrizionali in senso non del tutto salutare. Cerchiamo qui di fare chiarezza in argomento Vita in Campagna n. 03, pag. 81 del 01/03/2001 
STEVIA REBAUDIANA: UN' ERBA UTILIZZATA COME DOLCIFICANTEVita in Campagna n. 03, pag. 82 del 01/03/2001
ALCUNE DOMANDE SULL' ACETO DI MELEVita in Campagna n. 03, pag. 82 del 01/03/2001
Lo spinacio, un eccellente ortaggio da consumare però con prudenzaLo spinacio è un ortaggio ricco di sostanze che proteggono l' organismo dai processi ossidativi e degenerativi. Queste sostanze - vitamina C, beta-carotene, xantofilla - sono presenti soprattutto nel prodotto appena colto e crudo. Lo spinacio non contiene molto ferro e i suoi nitrati possono costituire un pericolo per la salute. Va consumato con prudenza da chi soffre di alcune malattie Vita in Campagna n. 03, pag. 83 del 01/03/2004 
Alcune ricette facili con lo zafferanoLo zafferano è da sempre utilizzato in cucina per la preparazione di piatti tipici tradizionali. Tutti conoscono il classico risotto allo zafferano (detto alla milanese), ma qui vi forniamo altre quattro ricette, sicuramente più insolite, di facile preparazione Vita in Campagna n. 03, pag. 84 del 01/03/2004 
Plum-cake: come evitare che uvetta e canditi cadano sul fondoVita in Campagna n. 03, pag. 86 del 01/03/2004
Come conservare i pinoli dopo la raccoltaVita in Campagna n. 03, pag. 86 del 01/03/2004
Piante medicinali sì, ma sotto controllo del medico e dell' erborista provettoCurarsi con le erbe e con tutta quella serie di prodotti naturali ormai presenti anche nei supermercati può essere positivo e senz' altro vantaggioso per l' organismo. Ma occorre considerare che si tratta pur sempre di principi attivi che possono determinare intolleranza, ipersensibilità ed effetti collaterali che solo un esperto (medico, erborista professionista) può valutare Vita in Campagna n. 04, pag. 64 del 01/04/2002 
|
|
| 
|
|

|