
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Il ruolo del cibo nella comparsa e nella prevenzione delle afte in boccaVita in Campagna n. 04, pag. 64 del 01/04/2024
Carne sintetica, un prodotto di laboratorio fonte di discussione Vita in Campagna n. 04, pag. 65 del 01/04/2023
I legumi, veri pilastri di una sana dieta mediterraneaLe caratteristiche nutrizionali dei legumi - ricchi di vitamine, sali minerali e fibre oltre che di proteine - ne fanno un alimento pressoché completo che bene si abbina, com' è risaputo, alla pasta. Questi veri e propri pilastri della dieta mediterranea costituiscono pertanto un alimento indispensabile per il benessere dell' organismo e possono essere inseriti, solo con qualche precauzione, in tutti i tipi di dieta Vita in Campagna n. 04, pag. 65 del 01/04/1998 
Alimenti crudi e alimenti cotti, un po' dell' uno e un po' dell' altroC' è chi sostiene che un' alimentazione basata su alimenti crudi sia più vitalizzante e depurativa dell' organismo, e ciò è senz' altro vero; altri fanno presente che gli alimenti cotti sono più digeribili e molte volte, proprio per questo, insostituibili. La verità, come al solito, sta nel mezzo: una dieta sana deve prevedere la giusta combinazione di alimenti crudi (verdure, frutta) e di alimenti cotti, scelti in base al gusto personale Vita in Campagna n. 04, pag. 66 del 01/04/1997 
Aria di primavera a tavola con la salvia dei pratiVita in Campagna n. 04, pag. 66 del 01/04/2024
Un ottimo sciroppo dissetante con i fiori del sambucoNei prossimi mesi è possibile raccogliere i fiori del sambuco. Con essi si può preparare un ottimo sciroppo dissetante che va servito allungato con acqua e con il quale si possono preparare dei buoni ghiaccioli Vita in Campagna n. 04, pag. 67 del 01/04/1998 
Aprile: come conservare e trasformare spinaci, prezzemolo e limoniGli spinaci si possono conservare in frigorifero per qualche giorno o nel congelatore per un anno. Il prezzemolo si può congelare anche per sei mesi a mazzetti o in cubetti. I limoni, invece, si possono utilizzare per ottenere un fresco ed aromatico liquore Vita in Campagna n. 04, pag. 67 del 01/04/2002 
Quali accorgimenti mettere in atto per evitare l' insorgere del mal di testaQuesto fastidioso disturbo ha origine da svariate cause, come aumento della pressione arteriosa, difetti della vista, stanchezza, abitudini poco salutari, allergie alimentari e altre. La prevenzione di questo malessere si attua intervenendo su abitudini alimentari e stili di vita errati Vita in Campagna n. 04, pag. 67 del 01/04/2011 
Come preparare in casa vini aromatizzati con foglie di salvia fresche o essiccateLa salvia, coltivata in tutti gli orti di campagna, è utilizzata per aromatizzare le più svariate pietanze. Le sue foglie, fresche o essiccate, si possono inoltre impiegare per preparare deliziosi vini aromatizzati, da sorseggiare come aperitivi o, a fine pasto, come digestivi Vita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2011 
CAVOLO, SPINACIO, LIMONE: UN CONSUMO ECCESSIVO PU' AVERE DELLE CONTROINDICAZIONIVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2002
NON SI POSSONO CONSERVARE LE OLIVE DA OLIO CON IL CONGELAMENTOVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2002
LA RICETTA PER LA PREPARAZIONE DEI PEPERONI FERMENTATIVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/1998
ULTERIORI NOTIZIE PER MANTENERE PIÙ EFFICIENTE LA PROPRIA VISTAVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/1998
Quanto sono buone le pereLe pere, è risaputo, sono ottime con il formaggio; ma con questo frutto si possono realizzare anche diverse ricette: dalle pere sciroppate alla confettura all' agrodolce, dalle pere cotte al forno alla cognà, un' originale ricetta piemontese che vale la pena di provare Vita in Campagna n. 04, pag. 69 del 01/04/1997 
Un po' di cloruro di magnesio aiuta nella cura di molte affezioniSia nel mondo vegetale che in quello animale il magnesio è un elemento necessario per lo svolgimento delle funzioni vitali. Può capitare che l' organismo - per malattie o carenze di diversa natura - necessiti di questo minerale. In questi casi il magnesio può essere assunto, oltre che con determinati alimenti, anche diluito in acqua sotto forma di cloruro di magnesio Vita in Campagna n. 04, pag. 69 del 01/04/1999 
|
|
| 
|
|

|