coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 81 di 91« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Clima e terreno influenzano l' efficacia degli erbicidi residuali
Rispetto ai prodotti fogliari, gli erbicidi residuali applicati al terreno sono maggiormente influenzati dalle condizioni pedologiche (tessitura, presenza di sostanza organica, ecc.), climatiche (piovosità e temperatura) e dalle tecniche agronomiche effettuate
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 57 del 17/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Ritrovata cimice asiatica a Bari, le colture più a rischio
Dopo una prima segnalazione nel 2016 e una successiva nel corso di quest' anno, è stata inviata una comunicazione all' Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia dopo il ritrovamento di alcuni esemplari a diversi stadi biologici di H. halys, o cimice asiatica. Pesco, ciliegio, albicocco, agrumi, olivo e pomodoro potrebbero essere le colture più a rischio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 61 del 01/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Per le ortive da industria la difesa è nella prevenzione
Le avversità che possono interessare le ortive da industria destinate alla produzione di surgelati e IV gamma sono molteplici e possono determinare perdite sia nella produzione, sia nella qualità. Fondamentali risultano le strategie agronomiche preventive da abbinare ai pochi prodotti registrati su queste colture
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 65 del 19/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Nuovo disinfettante per serre, substrati e attrezzature
La miscela di acido peracetico e perossido di idrogeno è risultata efficace verso numerosi funghi e batteri fitopatogeni negli ambienti di conservazione, per sanificare l' aria in celle frigorifere e per la disinfezione di strutture serricole, materiali, attrezzature e substrati di coltivazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 66 del 22/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Come si controllano in vigneto le infestazioni di equiseto
Prove eseguite nel 2007-2008 in vigneti del Trentino (Val Lagarina) - L' utilizzo dei diserbanti ammessi dal protocollo viticolo trentino, oltre a non contenere efficacemente l' equiseto, ne consente l' espansione, selezionandolo come flora di sostituzione. Dalla sperimentazione emerge che le MCPA, glufosinate ammonio e aminotriazole hanno controllato positivamente questa infestante. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 70 del 16/10/2009
Scarica file gratis .pdf
Segnalazione nel Parmense del virus PaMV su pomodoro
Lo scorso mese di giugno il virus della maculatura della parietaria è stato riscontrato in provincia di Parma su tre varietà di pomodoro da industria. Poiché questo virus si può facilmente confondere con il CMV, è molto probabile che la sua incidenza in pieno campo possa essere sottostimata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 74 del 16/10/2009
Scarica file gratis .pdf
La gestione delle infestanti nelle aree extra agricole
Il controllo della flora infestante nelle aree extraagricole prevede una maggiore integrazione tra il diserbo chimico (erbicidi) e mezzi di lotta fisici (pirodiserbo, ecc.) e meccanici (sfalcio e trinciatura). Tutto ciò per garantire una maggiore salvaguardia della salute umana e dell' ambiente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 104 del 20/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo delle colture arboree
Speciale Difesa vigneto e frutteto - Presentazione - Il contenimento delle infestanti nel vigneto e nel frutteto viene effettuato in un contesto integrato, dove le applicazioni erbicide si localizzano in banda sotto le file, mentre nelle interfile si eseguono periodiche trinciature o interventi meccanici. In primavera si rende talvolta necessaria la spollonatura, che può essere effettuata mediante gli erbicidi a duplice azione.
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 33 del 09/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Gestione integrata delle malerbe nel vigneto e nel frutteto
Speciale Difesa vigneto e frutteto - Il controllo della flora infestante in vigneto e in frutticoltura prevede una riduzione della superficie trattata in banda ristretta sotto le file o sotto la chioma abbinata a periodiche trinciature interfilari. Strategie di lotta nei nuovi impianti e in quelli in produzione
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 34 del 09/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Un nuovo fungicida efficace sulle malattie fogliari del grano
Nel corso del 2020 è stata effettuata un' attività sperimentale in provincia di Ferrara e di Ravenna finalizzata a valutare l' efficacia della nuova sostanza attiva mefentrifluconazolo (Revysol®) recentemente registrata in miscela con pyraclostrobin (F500®) nel formulato commerciale Revycare® nei confronti delle malattie fogliari del frumento (ruggine bruna e complesso della septoriosi). Nelle diverse condizioni sperimentali delle due località il nuovo formulato ha garantito elevati livelli di protezione con aumento di efficacia quando applicato allo stadio di foglia bandiera, risultando al contempo selettivo anche in presenza di improvvisi abbassamenti termici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 43 del 07/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Monitorare gli insetti da remoto con trappole automatiche
L' impiego delle trappole automatiche per il monitoraggio da remoto dei fitofagi rappresenta un' importante opportunità non solo per il singolo produttore ma per tutti gli agricoltori se inserito in una rete in ambito comprensoriale. Rispetto al monitoraggio manuale risulta più semplice, veloce ed efficace, ma va opportunamente validato in campo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 47 del 07/12/2021
Scarica file gratis .pdf
La tristeza degli agrumi sotto controllo nei vivai siciliani
Tags: agrumi
Il monitoraggio ha evidenziato come oggi il vivaismo siciliano non possa ritenersi esente dal problema del CTV. Tuttavia si confida in un contenimento della diffusione grazie all' applicazione dei controlli sul territorio e alla sensibilizzazione, ormai in fase avanzata, degli operatori del settore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 49 del 23/10/2009
Scarica file gratis .pdf
Malattie fungine sui frumenti, bilancio dell' annata 2015-2016
L' andamento meteorologico che ha caratterizzato l' annata agraria 2015-2016 ha favorito la comparsa delle principali malattie fungine del frumento. La ruggine gialla, in particolare, è stata rilevata sulle varietà più suscettibili di entrambe le specie di frumento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 51 del 27/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Vite e fruttiferi si diserbano sulla fila
Il diserbo si basa su 2-3 e a volte 4 trattamenti localizzati sotto i filari delle piante impiegando prevalenti prodotti fogliari (glifosate, glufosinate ammonio, diquat), con la possibilità di integrarli, in uno o due interventi, con i pochi preparati ad azione residuale, come propizamide, pendimetalin, oxifluorfen, oxadiazon e, su vite, flazasulfuron
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 52 del 23/10/2009
Scarica file gratis .pdf
Strategie integrate per il diserbo di vite e fruttiferi
Le sempre più pressanti richieste di riduzione dell' impatto ambientale e di salvaguardia della salute dei consumatori impongono l' integrazione di tutte le pratiche di lotta a partire dalla trinciatura degli spazi interfilari inerbiti, limitando il diserbo chimico sotto le file in bande ristrette nel periodo che va dalla primavera fino alla raccolta e tollerando maggiormente la presenza della flora spontanea
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 54 del 07/12/2021
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati