
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Difesa di melone e anguria: come rispettare gli insetti utiliPer ottenere produzioni elevate sia a livello qualitativo, sia quantitativo è essenziale aiutare le api a lavorare al meglio durante la fase di allegagione, prestando particolare attenzione agli interventi insetticidi e acaricidi. Agrofarmaci selettivi e trattamenti mirati inoltre non impediscono il naturale sviluppo degli insetti utili L'Informatore Agrario n. 43, pag. 49 del 20/11/2014 
Tuta absoluta, stagionalità dei voli ed efficacia dei sistemi di catturaLe prove condotte nella Piana del Sele sui dispositivi di monitoraggio nel periodo 2010-2012 hanno evidenziato come la tignola del pomodoro (Tuta absoluta) sia presente durante tutto l' anno, escluso il mese di febbraio, con il picco massimo a inizio autunno. La persistenza fino a gennaio in particolare è favorita dalla presenza di colture protette che facilitano il protrarsi dell' attività dell' insetto. Il dispositivo Isotrap Isolure è risultato il più efficace grazie alla maggiore capacità attrattiva del feromone. Il monitoraggio dei voli è fondamentale per poter effettuare il corretto posizionamento dei trattamenti insetticidi. L'Informatore Agrario n. 43, pag. 51 del 21/11/2013 
Preoccupano le infestazioni della cimice asiatica2015 anno caldo delle cimici - Nel corso dell' estate le infestazioni di Halyomorpha halys hanno investito un territorio sempre più ampio, con gravi percentuali di danno su numerose colture. A esse si sono sovrapposti gli attacchi di altri pentatomidi, accomunati anch' essi dalla caratteristica di pungere e deprezzare i frutti. Il malessere degli agricoltori è crescente e la situazione in alcuni contesti ha assunto le dimensioni di un' autentica emergenza. L'Informatore Agrario n. 43, pag. 52 del 19/11/2015 
Nuovi insetti attaccano la coltura del melogranoA inizio settembre in un' azienda frutticola del Metapontino sono stati riscontrati danni ai frutti a seguito di rosure profonde e successivo sviluppo di marciumi. Da un' attenta analisi è stata evidenziata la presenza dentro la cavità calicina di un gran numero di adulti e larve di varie specie di coleotteri nitidulidi, oltre a larve e crisalidi di microlepidotteri piralidi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 52 del 29/11/2018 
Castagno: per uscire dalla crisi lotta biologica e informazioneIl cinipide del castagno, oltre alle altre avversità biotiche, al numero di operatori limitato e alla frammentazione dell' offerta, è alla base della crisi del settore castanicolo. Ma i progetti del Mipaaf stanno cercando di risollevare le sorti del comparto attraverso azioni di lotta biologica, per contrastare il temibile parassita e specifici programmi di informazione L'Informatore Agrario n. 43, pag. 53 del 20/11/2014 
Come si controlla in vigneto la sambuchellaAegopodium podagraria, detta volgarmente sambuchella, è risultata contenuta in maniera significativa da flazasulfuron + glifosate, che hanno garantito anche il filare pulito da altre infestanti per diversi mesi dopo il trattamento. ABSTRACT. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 59 del 13/11/2009 
Arvicole negli agrumeti: alcuni consigli per controllarlePer contrastare con efficacia i roditori negli agrumeti si deve mantenere la zona del tronco libera da malerbe, vanno usati repellenti da applicare alla base del tronco ed esche tossiche rodenticide a pronto effetto oppure a effetto ritardato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 62 del 18/11/2011 
Il virus TYMV rinvenuto su cavolo cinese da semeLa conferma della presenza del virus del mosaico giallo della rapa anche in Italia desta molta preoccupazione sia nei produttori di seme di cavolo cinese sia negli importatori asiatici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 66 del 18/11/2011 
Maculatura gialla segnalata su cipolla da semeLe analisi effettuate hanno permesso di diagnosticare con certezza la presenza in Italia del tospovirus responsabile della maculatura gialla dell' iris, Iris yellow spot virus (IYSV), su piantagione di cipolla, che sta provocando epidemie più o meno gravi in numerosi areali europei e mondiali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 75 del 14/11/2008 
Halyomorpha halys, problematica in espansioneSpeciale Pero - La cimice asiatica sta creando notevoli problemi per le colture agrarie e in particolare per il pero. Al fine di contenere l' insetto è fondamentale intervenire con controlli costanti alle bordure, monitorare attentamente le popolazioni e integrare i diversi sistemi di difesa, puntando anche sul controllo naturale attraverso predatori e parassitoidi L'Informatore Agrario n. 44, pag. 41 del 24/11/2016 
Neonicotinoidi, tutte le novità su autorizzazioni e impieghiDal 1° dicembre 2013 divengono operative le modifiche di impiego degli insetticidi neonicotinoidi clotianidin, imidacloprid e tiametoxam. Si segnala in particolare la revoca di tutti gli impieghi su mais e l' introduzione di specifiche limitazioni all' utilizzo sulle colture considerate attrattive per le api L'Informatore Agrario n. 44, pag. 52 del 28/11/2013 
Le regole per una corretta difesa contro la peronospora della viteLa conoscenza del ciclo biologico di Plasmopara viticola, delle condizioni predisponenti la malattia, delle caratteristiche dei fungicidi disponibili e delle corrette modalità di utilizzo sono alla base di una efficace gestione della peronospora della vite in grado di limitare le perdite produttive sia in qualità, sia in quantità L'Informatore Agrario n. 44, pag. 59 del 24/11/2016 
Ruggini: minaccia reale per le varietà coltivate di granoRisultati dei rilievi sul frumento dal 2014 al 2016 in diverse aree italiane - Anche quest' anno la ruggine gialla e la ruggine nera hanno confermato di rappresentare un pericolo per i frumenti duri e teneri, molti dei quali potenzialmente sensibili ai nuovi patotipi dei rispettivi patogeni che si stanno diffondendo in campo L'Informatore Agrario n. 44, pag. 63 del 24/11/2016 
Il complesso della septoriosi colpisce ancora i frumenti bioMonitoraggio 2012 delle malattie fungine sui cereali - Tra le malattie epigee del frumento l' oidio e la ruggine bruna sono state rilevate in un numero limitato di località, mentre il complesso della septoriosi è risultato abbastanza diffuso in diversi ambienti italiani L'Informatore Agrario n. 44, pag. 63 del 23/11/2012 
Spirotetramat è efficace su vite contro la cocciniglia farinosaNel biennio 2010-2011 sono state condotte due prove di campo per valutare l' efficacia di spirotetramat (Movento®) nel contenimento di Planococcus ficus (Signoret) (Homoptera Pseudococcidae) su vite in Emilia-Romagna. Spirotetramat è stato valutato con tempi di applicazione e combinazioni differenti e confrontato con tecniche di difesa attuali. I timing sono stati l' inizio consolidato della migrazione delle neanidi e/o seguito dallo stesso o altro prodotto con intervallo deciso in funzione dello sviluppo della popolazione. I risultati hanno messo in evidenza l' eccellente efficacia e persistenza di spirotetramat. In entrambe le prove Movento applicato 1 o 2 volte ha dato esiti simili sia in termini di efficacia che di persistenza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 66 del 23/11/2012 
|
|
| 
|
|

|