
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Scopi e funzionamento del Servizio MetaIl Meta è divenuto sia uno strumento utile all' acquisizione di dati sulla diffusione di avversità biotiche di recente introduzione sul territorio, sia un mezzo per veicolare informazioni sui rischi di introduzione di nuovi organismi nocivi e sulle strategie di prevenzione L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Foresta toscana, pag. 11 del 19/12/2008 
Interventi a tutela delle piante nel rispetto dell' ambienteIl progetto per il contenimento della cocciniglia corticicola del pino marittimo (Matsucoccus feytaudi) nasce con l' obiettivo di evitare un attacco generalizzato di forte impatto ambientale e per costituire una fascia boscata costiera composta da pinete di pino marittimo meno vulnerabili e da boschi autoctoni più stabili, favorendo così successioni naturali in atto o situazioni preesistenti l' impianto del pino. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Foresta toscana, pag. 14 del 19/12/2008 
Possibili interventi su kiwi contro gli araneidi salticidiProve eseguite nel Viterbese negli anni 2007, 2008 e 2009 - Le prove per valutare i sistemi di campionamento e di contenimento a basso impatto ambientale hanno evidenziato che le fascette di cartone ondulato sui tralci hanno attirato più adulti per la formazione del bozzolo, la colla per topi non ha impedito l' attacco e il nastro biadesivo ha avuto attività nulla. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 49, pag. 57 del 25/12/2009 
Diserbo della patata tra pre-semina e post-rincalzaturaDopo le applicazioni di pre-semina con glifosate si interviene in post-rincalzatura con miscele fino a 4 vie di erbicidi residuali scelti in base al tipo di flora infestante L'Informatore Agrario n. 49, pag. 68 del 24/12/2010 
Infestanti più diffuse e problematiche della patataL'Informatore Agrario n. 49, pag. 72 del 24/12/2010
La mosca delle noci minaccia le produzioni campaneLa mosca delle noci (Rhagoletis completa) può determinare una perdita produttiva per cascola del 30% e un deprezzamento qualitativo per imbrunimento del gheriglio. Problematica la difesa per l' assenza di prodotti efficaci registrati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 49, pag. 74 del 24/12/2010 
|
|
| 
|
|

|