
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
La gestione delle infestanti in vigneto e in fruttetoSpeciale Diserbo vigneto e frutteto - Presentazione - La crescente attenzione da parte dell' opinione pubblica alle tematiche ambientali ha favorito la diffusione dell' inerbimento negli spazi interfilari, limitando i trattamenti erbicidi sulla fila in banda sempre più ristretta, prediligendo in particolare prodotti fogliari ad azione sistemica o di contatto. L'Informatore Agrario n. 42, pag. 33 del 10/11/2016 
Cimice asiatica: controllo solo con ricerca e difesa integrataSpeciale Pero - Presentazione - Sono numerosi e importanti i danni che ha causato Halyomorpha halys, la cimice asiatica, nei pereti nazionali e per ora sembra difficile il contenimento, ma la ricerca si sta adoperando per trovare una strategia di difesa adeguata che non può prescindere da un approccio integrato, che preveda l' impiego di reti multifunzionali, trappole per il monitoraggio e trattamenti fitosanitari. L'Informatore Agrario n. 42, pag. 33 del 23/11/2017 
Cimice asiatica su pero: monitoraggio e difesaSpeciale Pero - Le prove condotte all' interno del progetto «Tecniche di monitoraggio e strategie innovative per il controllo della cimice asiatica (Halyomorpha halys)» capitanato dal Crpv hanno permesso di studiare a fondo le caratteristiche di questo insetto, permettendo di individuarne il ciclo vitale. Inoltre, si sono monitorate l' influenza delle bordature e l' implementazione di una prima strategia di contenimento, che deve basarsi sui principi della lotta integrata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 34 del 23/11/2017 
La gestione delle infestanti nelle colture arboreeSpeciale Diserbo vigneto e frutteto - Nella gestione della flora infestante nelle colture aboree si sono affermate le trinciature negli spazi interfilari, mentre sulla fila prevalgono ancora i trattamenti erbicidi effettuati in banda sempre più ristretta con prodotti fogliari L'Informatore Agrario n. 42, pag. 34 del 10/11/2016 
Malattie fungine del frumento: suscettibilità delle varietàLa capacità di adattamento dei patogeni alle modificate condizioni climatiche sta determinando una maggiore diffusione di alcune malattie. Si conferma la presenza del complesso della septoriosi e della ruggine bruna, cresce la ruggine gialla e si rilevano infezioni sporadiche ma precoci di ruggine nera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 45 del 13/11/2014 
Diserbo della bietola, soluzioni per una gestione integrataL'Informatore Agrario n. 42, pag. 50 del 20/12/2022
Difesa dalla carpocapsa del melo con Checkmate® Puffer CMNel periodo 2010-2013 in diversi areali melicoli del Trentino è stata condotta una sperimentazione per testare la nuova tecnica di confusione sessuale definita tecnologia Checkmate® Puffer CM contro la carpocapsa del melo (Cydia pomonella). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 51 del 14/11/2013 
Contro le resistenze diserbo preventivo valido su granoI trattamenti di pre-emergenza e post-emergenza precoce (alle 2-3 foglie del frumento), per ragioni economiche e di completamento verso le infestanti tolleranti o resistenti ai graminicidi fogliari e ai dicotiledonicidi solfonilureici, stanno ritrovando una loro utilità in alcuni comprensori dell' Italia centrale L'Informatore Agrario n. 42, pag. 52 del 06/11/2009 
Virus della tristeza degli agrumi rinvenuto in CampaniaLo scorso mese di maggio è stato rinvenuto a Minori (Salerno) il virus della tristeza su una pianta di limone asintomatica. Successivamente a luglio sono stati rilevati altri siti positivi al virus in Agro nolano. In entrambi i casi è stato applicato il Piano di eradicazione previsto dalla normativa in materia L'Informatore Agrario n. 42, pag. 55 del 10/11/2016 
Come gestire le resistenze agli erbicidiProblematica in espansione a livello mondiale L'Informatore Agrario n. 42, pag. 56 del 06/11/2009 
Rientra l' emergenza Tuta, ma servono nuove soluzioniIn pochi anni la Tuta è diventato il patogeno principale per il pomodoro. La fase di emergenza è passata e oggi sono allo studio nuove soluzioni, come trappole per la confusione sessuale. Non è però prevista una nuova sostanza attiva L'Informatore Agrario n. 42, pag. 60 del 13/11/2014 
Strategie di lotta integrata nel diserbo della bietolaIl controllo delle infestanti della bietola impone l' integrazione di tutte le pratiche di lotta per evitare la comparsa di popolazioni resistenti tra cui le pericolose amarantacee già presenti nelle coltivazioni di soia. Ciò risulta fondamentale anche nel caso di semina delle varietà resistenti (Conviso Smart) L'Informatore Agrario n. 42, pag. 60 del 23/12/2021 
La piralide del bosso preoccupa anche in Italia centraleForti focolai di C. perspectalis sono stati segnalati in diversi giardini e vivai della provincia di Perugia. Dato il notevole danno che le larve causano alle piante - disseccamento dei rami fino a morte dell' intera pianta - è indispensabile intervenire tempestivamente. L' impiego di Bacillus thuringiensis var. kurstaki e aizawai consente il controllo senza danneggiare l' entomofauna utile. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 62 del 13/11/2014 
Mais: strategie a confronto per contenere gli elateridiNelle prove condotte nel biennio 2011-2012 la procedura adottata per individuare le superfici adatte alla valutazione di geoinsetticidi nei confronti degli elateridi è risultata valida. La sostanza attiva clothianidin ha garantito una buona protezione del seme, paragonabile a quella dei prodotti di riferimento utilizzati. Nelle fasi successive (dalle due foglie in avanti) la protezione è risultata anche significativamente maggiore rispetto ad alcuni standard di riferimento. Per quanto riguarda la resa in granella, valutata nel primo anno di sperimentazione, le differenze di investimento di piante sane non hanno prodotto una differenza significativa di produzione tra i trattati e il testimone. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 63 del 09/11/2012 
Cocciniglia asiatica degli agrumi: come riconoscerla e combatterlaLa cocciniglia asiatica Unaspis yanonensis è responsabile di danni anche elevati agli agrumi in alcuni areali calabresi. La difesa biologica con antagonisti nei casi meno gravi ha dato buoni risultati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 68 del 09/11/2012 
|
|
| 
|
|

|