coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 80 di 91« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Diserbo del vigneto e del frutteto
Speciale Diserbo vigneto e frutteto - Presentazione - Il diserbo chimico nei vigneti e nei frutteti risulta fondamentale sotto la fila in quanto occorre evitare che le malerbe causino competizione nei confronti della coltura. Nell' interfila invece prevale l' inerbimento temporaneo o permanente per i numerosi benefici economici e ambientali che ne derivano.
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 35 del 23/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Come controllare le infestanti nel vigneto e nel frutteto
Speciale Diserbo vigneto e frutteto - Le pressanti esigenze di carattere sociale e ambientale impongono strategie di controllo delle infestanti che limitino l' utilizzo di erbicidi alle sole aree sotto la chioma favorendo, invece, l' inerbimento interfilare abbinato a periodiche lavorazioni e trinciatura
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 36 del 22/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Come controllare le infestanti in vigneto e frutteto
Speciale Diserbo vigneto e frutteto - Strategie di intervento, prodotti e dosi di impiego - La gestione delle malerbe nel vigneto e nel frutteto si basa sull' inerbimento temporaneo o permanente nell' interfila e sulla pratica del diserbo chimico sulla fila con un generalizzato impiego di erbicidi fogliari ad azione totale (glifosate, glufosinate ammonio, diquat) eventualmente integrati da prodotti ad azione complementare
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 37 del 23/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Sensibilità dei frumenti alle principali malattie fungine
La ruggine bruna e il complesso della septoriosi sono risultate le malattie fungine maggiormente presenti in campo. Si segnala il potenziale pericolo per la coltura di infezioni di ruggine gialla e ruggine nera. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 42 del 22/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Post-emergenza invernale, come intervenire sul frumento
Il diserbo di post-emergenza precoce effettuato con miscele a più «vie» con erbicidi residuali e fogliari, permette di associare i vantaggi delle pratiche di pre e post-emergenza, riducendo le problematiche di competizione in un contesto di cambiamenti climatici e di maggior sviluppo autunno-invernale delle malerbe
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 45 del 26/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Infestanti di vite e arboree, regole per una corretta gestione

L'Informatore Agrario n. 39, pag. 48 del 21/11/2023
 
Tre insetticidi e un nematocida a basso impatto per l' ortofrutta
Nuovi prodotti, variazioni e revoche di impiego - Tra le novità si segnalano tre nuovi insetticidi, per la difesa a basso impatto contro Cydia pomonella, C. molesta e la mosca della frutta, e un nuovo nematocida a base di estratto di aglio registrato in orticoltura. Importanti novità interessano, inoltre, le sostanze attive tebuconazolo e fosetil-Al mentre è stato revocato l' impiego dei prodotti a base di ciflutrin
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 49 del 23/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Gestione integrata delle malerbe nel vigneto e nel frutteto
Le strategie di gestione delle infestanti prevedono la trinciatura dei manti erbosi negli spazi interfilari e il trattamento localizzato sulla fila con prodotti fogliari ad azione sistemica o di contatto impiegati, in alcuni casi, in miscela con erbicidi residuali
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 49 del 24/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Allium vineale L. - aglio selvatico

L'Informatore Agrario n. 39, pag. 52 del 21/11/2023
 
Criteri di difesa dalla septoriosi del frumento duro
Nel triennio 2011-2013 sono state effettuate in Emilia-Romagna 6 prove sperimentali per valutare 3 differenti criteri di intervento contro la septoriosi del frumento: fenologico, fenologico-meteorologico e matematico. I risultati della sperimentazione hanno evidenziato la difficoltà di definire nei nostri areali il migliore criterio possibile. Quello matematico basato sul modello previsionale messo a punto dalla Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ha comunque garantito una più elevata percentuale di decisione corretta (l' intervento ha effetti sulla produzione di granella rispetto al testimone non trattato) e tiene in considerazione la specifica suscettibilità della coltura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 53 del 23/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Danni da Carpophilus lugubris in fragoleti del Nord Italia
Su frutti prossimi alla maturazione nel 2015 sono state osservate erosioni causate dal piccolo coleottero Carpophilus lugubris. Circa il controllo, l' impiego di insetticidi risulta particolarmente problematico, vista la mancanza di sostanze attive autorizzate contro questo fitofago e la difficoltà di rispettare i tempi di carenza. BIBLIOGRAFIA. ABSTRACT
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 54 del 22/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Icerya seychellarum segnalata in Italia su avocado in serra
Morfologia, ciclo di sviluppo, danni e metodi di contenimento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 54 del 17/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Stato sanitario, difesa e criticità del luppolo in Italia
Nata come coltura amatoriale, nell' ultimo biennio gli ettari coltivati a luppolo sono raddoppiati, incremento che ha evidenziato tutte le problematiche legate alla difesa dalle avversità causate da organismi e microrganismi: l' assenza di prodotti fitosanitari autorizzati su questa coltura e la mancanza di un vivaismo specializzato sono le principali criticità cui far fronte. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 56 del 17/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Mezzi di biocontrollo, istruzioni per l' uso
La direttiva sull' uso sostenibile chiede agli agricoltori di mettere in campo strategie di difesa fitosanitaria per andare oltre l' uso della chimica di sintesi. I mezzi per il biocontrollo sono strumenti tecnici preziosi che possono affiancare efficacemente buone pratiche come la prevenzione e il monitoraggio delle fitopatie
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 57 del 01/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Patata, integrare le strategie per un diserbo efficace
Per un razionale diserbo della patata è necessario integrare tutte le pratiche di lotta (agronomiche, meccaniche, ecc.), dove l' impiego degli erbicidi svolge un ruolo di primaria importanza, a partire dalla devitalizzazione fogliare della flora infestante nel periodo intercolturale e all' occorrenza in pre-emergenza prima dell' ultima rincalzatura
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 57 del 25/11/2021
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati